Sarà affidata al basso bergamasco Alex Esposito la nuova “Bottega Donizetti”, laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici che si terrà a Bergamo dal 27 agosto al 9 settembre e poi dal 13 al 18 novembre 2021. Si tratta dell’ulteriore sviluppo di uno degli obiettivi della Donizetti Revolution – messa in atto da Francesco Micheli (direttore artistico del festival Donizetti Opera dal 2015) – ovvero la formazione di nuove promesse del canto nel repertorio donizettiano.
Alex Esposito, interprete oggi fra i più apprezzati al mondo, torna nella sua città natale – alla quale è molto legato – ricalcando le orme di Giovanni Simone Mayr, celebre compositore tedesco che istituì a Bergamo le “Lezioni caritatevoli” con le quali avviò alla musica decine di giovani musica fra i quali Gaetano Donizetti. Frequentando la “Bottega Donizetti”, gli allievi selezionati potranno approfondire le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana. Ai giovani cantanti selezionati sarà offerta l’opportunità di consolidare e perfezionare, sotto la guida di Esposito e di altri artisti di livello internazionale, i diversi aspetti legati al repertorio belcantistico, con particolare riferimento alla lezione di Donizetti che esigeva dai suoi interpreti elevate capacità tanto vocali quanto teatrali.
La partecipazione è gratuita, a numero chiuso ed è riservata ai nati a partire dal 1° gennaio 1989. La domanda va presentata entro le ore 12 del 20 aprile 2021; dopo una selezione dei materiali inviati con la domanda di ammissione, le audizioni avranno luogo a Bergamo il 31 maggio. Gli allievi selezionati riceveranno una borsa di studio di duemila euro ciascuno per sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio grazie anche al sostegno di Rotary Club Terra di San Marco. Il bando con tutti i dettagli e la domanda di iscrizione sono disponibili su: https://www.donizetti.org/it/bottega-donizetti/
La Bottega Donizetti punta a fornire ai partecipanti molteplici strumenti tecnici, stilistici, critico-interpretativi per un’appropriata conoscenza della vocalità donizettiana e belcantistica. Lo studio si articolerà nei seguenti moduli: tecnica vocale; studio dello spartito; interpretazione del repertorio operistico donizettiano; tecniche dell’espressione corporea e approfondimento del personaggio. Fra i docenti, oltre ad Alex Esposito e Francesco Micheli, anche Riccardo Frizza (Direttore Musicale del festival Donizetti Opera), Fortunato Ortombina (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro La Fenice), Damiano Michieletto (regista) e Michele D’Elia (pianista).
Al termine del Laboratorio, gli allievi – contrattualizzati per l’impegno richiesto – saranno coinvolti in un concerto-spettacolo insieme ad Alex Esposito, serata inaugurale del festival Donizetti Opera 2021, e potranno inoltre essere coinvolti in ulteriori attività della programmazione artistica. La “Bottega Donizetti” si realizza con il patrocinio del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, con cui il festival è da sempre in contatto per numerosi progetti e attività di formazione e promozione.
È il 6 giugno 1944 quando le forze alleate, comandate dal generale statunitense Dwight Eisenhower sbarcano sulle spiagge della Normandia: uno sbarco ricostruito dal professor Alessandro Barbero in “La bussola e la clessidra”, in onda martedì 11 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. L’operazione, entrata nella storia, costituì la premessa per la conclusione vittoriosa della…
È tutto pronto ormai per il 21 luglio al Teatro Antico di Taormina, dove verrà consegnato il Premio Cinematografico delle Nazioni, il riconoscimento ideato da Gian Luigi Rondi che, grazie ad EvenTao di Michel Curatolo, presidente del Nations Award e ad Agnus Dei di Tiziana Rocca, torna a premiare ospiti d’eccezione, rendendo omaggio al grande critico cinematografico scomparso due anni fa.La kermesse di quest’anno è caratterizzata…
All’orizzonte c’è il primo tour europeo, ma prima di varcare il confine Angelo Duro tiene fede alle promesse e sbarca sabato 19 marzo al Teatro Puccini di Firenze, per uno show atteso due anni. Si recupera infatti lo spettacolo annunciato per febbraio 2020 e più volte rimandato a causa della pandemia. Inizio ore 21. I…
Un ideale percorso geografico che scorre dal vivace e multietnico paesaggio metropolitano di Brooklyn alle innevate lande siberiane è quello che idealmente “Wonderland” traccerà martedì 1 dicembre, in seconda serata alle 23.35 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), in compagnia del giovane talento letterario Julia Phillips. Newyorkese di nascita, nello specifico originaria del distretto…
Una nazione su pellicola La Gran Bretagna vittoriana vista attraverso lo sguardo della nuova ed emozionante invenzione, la cinepresa, che cattura per la prima volta una nazione su pellicola. Un “ritratto” – tra luci e ombre – proposto da “L’Inghilterra vittoriana a colori” di Leonardo Campus, in onda venerdì 26 luglio alle 21.10 su Rai…
La ricerca nell’ambito della cultura del progetto “al femminile” unita a quella delle “artiere”, maestre nell’uso dei più diversi materiali, ha da sempre accompagnato l’attività dell’associazione DcomeDesign che, per la Milano Design Week 2021, chiama a raccolta tutte le donne progettiste dallo spirito curioso e geniale per ideare una semplice tazza. Un tema all’apparenza banale,…