Paul Taffanel, Vincent d’Indy e Charles Gounod. È dedicato alla musica francese della seconda metà dell’Ottocento l’appuntamento dei Concerti del Quirinale di Radio 3 di domenica 10 aprile alle 11.50, che vede protagonista l’ensemble “Petite Symphonie” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il concerto è trasmesso in diretta su Radio 3 Rai dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma e nel circuito Euroradio. Il programma, intitolato “Musica da camera francese per strumenti a fiato”, si apre con il Quintetto per fiati in sol minore op. 3 composto nel 1876 da Paul Taffanel in occasione di un concorso organizzato dalla Società dei compositori, che lo proclamò vincitore; a seguire la Chanson et danses op. 50 per settimino di fiati, composizione minore ma considerata tra le più poetiche di Vincent d’Indy e dedicata al flautista dell’Opéra de Paris Prosper Mimart, che la eseguì per la prima volta nel 1899; in chiusura la Petite Symphonie per fiati CG 560 di Charles Gounod, che evidenzia la raffinatezza del compositore nell’elaborazione contrappuntistica dei temi. Da quest’opera prende il nome la formazione cameristica dell’Osn Rai impegnata nel concerto, composta da Luigi Arciuli (flauto), Franco Tangari e Teresa Vicentini (oboi), Graziano Mancini e Salvatore Passalacqua (clarinetti), Cristian Crevena e Bruno Giudice (fagotti), Gabriele Amarù e Paolo Valeriani (corni).
Quattro inaugurazioni scaligere dirette da grandi bacchette della scena musicale, con interpreti d’eccezione. Nell’anno in cui, per la prima volta dal dopoguerra, cambia la modalità di inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala a causa dell’emergenza sanitaria, Rai Cultura dà voce al Teatro anche con un ciclo di opere che hanno aperto stagioni scaligere,…
Sangue, amore, morte, sono questi gli ingredienti del nuovo spettacolo di danza portato sul palco de I Solisti del Teatro dalla Compagnia Almatanz diretta da Luigi Martelletta, mercoledì 9 agosto alle h. 21.30. Il sipario si apre con la scena finale e poi attraverso una voce narrante si snoda man mano come riavvolgendo simbolicamente un…
A Bassora, seconda città dell’Iraq, ci sono ancora terribili distese di mine antiuomo, residui della guerra contro l’Iran. Gli effetti sono devastanti: esiste infatti un quartiere chiamato “degli amputati” per la grande quantità di persone vittime delle esplosioni. Ora una squadra composta interamente da donne si occupa delle delicate operazioni di rimozione degli ordigni: sono…
Nella Roma degli anni Ottanta dell’Ottocento, una giovane e bella ragazza, dopo aver sposato il figlio di un ricco fornaio, fa di tutto per mettere le mani sulla fortuna del suocero, che ritiratosi dagli affari, non intende lasciare alcunché ai suoi discendenti. E’ il film diretto da Mauro Bolognini “L’eredità Ferramonti”, in onda stasera alle…
Un viaggio – dall’infanzia alla fine dei suoi giorni – nella vita del primo grande protagonista dell’era contemporanea, Napoleone Bonaparte. Lo propone, nell’anno del duecentesimo anniversario della morte (5 maggio 1821), il docufilm “Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte”, scritto da Alessandro Barbero e Davide Savelli, diretto da Graziano Conversano, narrato da…
Sarà Andrea Pennacchi con il suo spettacolo “Pojana e i suoi fratelli” ad aprire in anteprima il festival teatrale “Giorni Felici”. Pennacchi sarà sul palco del Cinema Castello di Castiglione della Pescaia, lunedì 1 agosto, alle ore 21:30; insieme a lui, i musicisti Giorgio Gobbo e Gianluca Segato. “Innamorato di Shakespeare, Pennacchi (autore brillante e al tempo stesso impegnato), che si accende…