Oggi in TV: “A “#maestri” l’inconscio di Freud e il futuro del clima”. Su Rai3 le lezioni di Massimo Recalcati e Luca Mercalli

Viva la ciccia e chi la stropiccia’ è il titolo dell’Incontro al Caffè della Versiliana che si svolgerà mercoledì 19 luglio alle ore 18,30. Sul palco ‘ Romano Battaglia’ Dario Cecchini, il macellaio-poeta di Panzano in Chianti (Firenze), che ha recentemente ricevuto il premio del Consolato generale degli Stati Uniti d’America a Firenze per la ‘diplomazia culturale’; Ciro…
Ambiente, elezioni e Gino Cecchettin Ospite del faccia a faccia nella seconda puntata di “XXI Secolo” – in onda lunedì 18 novembre alle 23.35 su Rai 1 – è il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Francesco Giorgino discute con lui degli ultimi eventi metereologici e delle conseguenze dei cambiamenti climatici nella…
Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18, a Palazzo Vizzani, sede dell’associazione Alchemilla, apre al pubblico la mostra collettiva Tu mi chiami a compiere un atto d’amore, a cura di Kenny Alexander Laurence e presentata dal collettivo Slug in collaborazione con Alchemilla. L’esposizione si pone come un manifesto, una chiamata a raccolta, un impegno generazionale veicolato attraverso opere –…
Una serata speciale dedicata alla terza rete diretta da Angelo Guglielmi e ai suoi protagonisti. Un evento, che si è tenuto alla Triennale di Milano lo scorso 22 luglio, raccontato in apertura della nuova stagione di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura dedicato ai principali appuntamenti della scena culturale italiana, in onda venerdì 8…
A lungo trascurato dal mercato, l’artista Leoncillo Leonardi solo nel 2018 è stato consacrato da due importanti aste internazionali. A lui è dedicato il documentario “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, in onda mercoledì 28 aprile alle 19.35 su Rai5. Una personalità complessa, un uomo che dedica l’intera sua vita all’arte e…
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati due importanti figure nella storia della letteratura tedesca.Non solo hanno raccolto e trascritto numerose fiabe popolari, ma hanno anche contribuito a creare un senso di identità nazionale nel loro paese.Ambientazione oscura e perturbanteLe loro storie, che spesso presentano un’ambientazione oscura e perturbante, sono diventate famose in tutto…