Nel giorno della Festa dell’Assunzione di Maria in Cielo, “A Sua immagine” sabato 15 agosto, su Rai1 alle 10.30, propone uno speciale a lei interamente dedicato. Filo conduttore di quest’anno sarà la Madonna di Loreto, che in questo 2020 è anche al centro del giubileo voluto da Papa Francesco in occasione dei suoi 100 anni come patrona degli aeronauti. Lorena Bianchetti ne parlerà in studio con la teologa Anna Pia Viola.
Nel corso dello speciale si approfondirà la figura di Maria in tutti i suoi aspetti di donna e di madre, si capirà meglio cosa si intende per assunzione al cielo, quale modello propone all’Umanità, cosa ci chiede con il suo amore in questo tempo non facile, ferito dalla pandemia. Ci si soffermerà sul Santuario Mariano più amato in Italia, Loreto, sulla sua “Madonna nera”, sulla storia della Santa casa di Nazareth custodita all’interno del Santuario, naturalmente attraverso le parole del Papa su Maria. Alle 10.55, la linea passerà alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai1: la celebrazione eucaristica verrà trasmessa dalla Cattedrale di Nardò in provincia di Lecce con il commento di Simona De Santis. Alle 12.00 sarà trasmesso l’Angelus recitato da Papa Francesco dalla finestra del Palazzo Apostolico su Piazza San Pietro. Nel pomeriggio alle 16.45 Lorena Bianchetti accompagnerà il pubblico nella zona di Cerveteri a visitare altri luoghi di devozione mariana. In particolare si andrà nel suggestivo borgo di Ceri con il piccolo ma mirabile Santuario dedicato a Maria Immacolata; ci si sposterà, poi, nella splendida chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cuore dell’etrusca Cerveteri. E,infine, al Castello di Santa Severa, dove si avrà modo di ammirare gli scavi che hanno riportato alla luce il luogo del martirio e la prima chiesa dedicata a questa. Ma visitando questa zona si parlerà anche della misteriosa ma straordinaria civiltà etrusca con una visita alla necropoli della Banditaccia.
Ne “Le Ragioni della Speranza” alle 17.09, con il commento del parroco di Caivano, nella “terra dei fuochi”, don Maurizio Patriciello, si farà un viaggio alla scoperta della fede del beato Bartolo Longo che fondò Pompei nuova e diede vigore al culto della Madonna del Rosario. La puntata, prima e seconda parte, andrà in replica su Rai1, la domenica dalle 6.00 alle 6.30.
Hanno dato vita a un heavy metal non privo di sana autoironia e leggerezza e contribuito in modo decisivo allo sviluppo di quel genere musicale negli anni Ottanta. Con l’aggiunta del cantante David Lee Roth, i Van Halen hanno infiammato l’hard rock. Lo stile chitarristico del suo fondatore Eddie van Halen, scomparso nell’ottobre 2020, è…
Una commedia sulla solitudine Ultimo appuntamento per “Tre serate con Paola”, il ciclo di film dedicato a Paola Cortellesi, “Qualcosa di nuovo” di Cristina Comencini è proposto lunedì 27 novembre alle 21.20 su Rai 2. Paola Cortellesi è Lucia, amica del cuore di Maria, interpretata da Micaela Ramazzotti. Le due donne, molto distanti tra loro…
Venerdì 8 novembre 2019 si apre al pubblico, nei prestigiosi spazi del Museo di Palazzo Cipolla in via del Corso a Roma, la mostra retrospettiva antologica dal titolo “Corrado Cagli. Folgorazioni e Mutazioni”, dedicata alla vasta Opera del Maestro Corrado Cagli. L’esposizione è curata da Bruno Corà, storico e critico, Presidente della Fondazione Burri, in…
La Croazia diventa grande e festeggia oggi i suoi trent’anni. E questo, secondo molti, è un anniversario che coincide con una sorta di compimento della transizione politica post-socialista, sulla scia della vittoria del candidato verde Tomislav Tomasevic alle comunali di Zagabria che a fine maggio con il 65% dei voti ha vinto il ballottaggio diventando…
Il drammatico racconto di una squadra di rugbisti argentini, ragazzi colti, agiati e provenienti da famiglie benestanti, ma formati nella scuola e nell’università pubblica. Spinti dall’allarmante escalation di violenza della dittatura militare di Videla e preoccupati per le sorti del loro paese, i giovani si ritrovarono a coniugare passione sportiva e militanza politica. Diciassette di…
Gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006… Nel quindicennale della scomparsa della giornalista e scrittrice, il Teatro Niccolini di Firenze presenta in prima nazionale, da venerdì 12 a mercoledì 17 novembre, lo spettacolo “Morirò in piedi”, riduzione teatrale di Roberto Petrocchi, che cura anche la regia, dell’omonimo libro intervista…