Rai Documentari presenta “
Il Tempo del Futurismo – La bellezza esiste solo nella lotta” in onda venerdi 21 marzo alle 16.15 su Rai 3, un’opera prodotta da Obiettivo Immagine in collaborazione con Rai Documentari che offre agli spettatori un’immersione profonda e affascinante nel cuore del movimento futurista. In occasione della più grande mostra mai realizzata sul Futurismo, il documentario, scritto e diretto da Guido Talarico, racconta la rivoluzione estetica e culturale di un movimento che ha segnato indelebilmente il XX secolo. Attraverso immagini esclusive e testimonianze della Direttrice della Gnam Renata Cristina Mazzantini e del curatore della mostra, Gabriele Simongini, il documentario esplora le radici, i principi e l’eredità del Futurismo, come concepito da Filippo Tommaso Marinetti nel suo manifesto del 1909. La frase iconica “La bellezza esiste solo nella lotta” rappresenta il nucleo di una visione radicale che ha trasformato l’arte, la letteratura, la musica e persino la scienza, esaltando la velocità, la tecnologia e la dinamicità del moderno. Il documentario, al quale tra gli altri partecipano anche la curatrice Francesca Barbi Marinetti e l’artista Lorenzo Marini, offre una lettura originale del movimento, mettendo in luce il suo impatto duraturo sull’arte moderna e contemporanea. Con un’accurata selezione di opere, manifesti storici e filmati d’epoca, il documentario ricostruisce il contesto in cui il Futurismo è emerso, rivelando il suo ruolo nell’influenzare le tendenze artistiche e culturali del secolo scorso e la sua continua presenza nel panorama creativo odierno.
“Il Tempo del Futurismo – La bellezza esiste solo nella lotta” costituisce non solo un tributo a una delle avanguardie più audaci della storia dell’arte, ma anche una straordinaria occasione di divulgazione culturale che permette al grande pubblico di esplorare le oltre 600 opere presenti nella mostra e di comprendere meglio le radici e l’evoluzione di un movimento che ha sfidato le convenzioni.