Oggi in tv appuntamento con “La danza degli ori”
Il Carnevale di Bagolino

Elemento centrale di questo carnevale è la Compagnia dei ballerini, che si esibisce per le vie del paese soltanto nelle giornate di lunedì e martedì grasso. Contrapposti ai belli ed eleganti ballerini, i mascher, (altra presenza fondamentale del carnevale bagosso) brutti e licenziosi, effettuano parodie e aggressioni di valenza sessuale.
Le origini del Carnevale bagosso risalgono ad almeno cinque secoli fa: il primo documento ufficiale che ne attesta l’esistenza è datato 1518, quando il Comune di Bagolino donò una forma di formaggio a una compagnia che aveva animato le celebrazioni. Da allora, la manifestazione ha mantenuto intatta la sua essenza, diventando un caso di studio per storici e antropologi. Se la sceneggiatura è rimasta intatta, negli ultimi tempi non sono mancate le tensioni interne. Per il terzo anno consecutivo, i ballerini si esibiranno divisi in due gruppi. La scissione, avvenuta nel 2023 a causa di divergenze sulla questua, ha portato alla formazione di due fazioni: da un lato i tradizionalisti, dall’altro coloro che auspicano regole meno rigide. Nonostante i tentativi di mediazione, anche da parte del nuovo parroco, la frattura sembra destinata a durare. E forse, col tempo, potrebbe diventare una parte della tradizione. Il programma anche per il 2025 seguirà il rituale consolidato da secoli. Raiplay.