"Successo. Storie e voci dal Novecento" ricorda Lucio Dalla
 | 

“Successo. Storie e voci dal Novecento” ricorda Lucio Dalla

Con un omaggio a Salvador Allende

(none)
In occasione della ricorrenza della nascita di Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012), Umberto Broccoli ricorda uno fra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano nel nuovo appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda martedì 4 marzo alle 18.05 su Rai Radio 1. Musicista di formazione jazz e autore dei testi delle sue canzoni, in una fase matura, ha suonato da clarinettista e sassofonista, da tastierista. Artista prolifico, la sua produzione ha spaziato dal beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore, arrivando a varcare i confini della lirica e della melodia italiana. In primo piano anche Salvador Allende, politico cileno, il primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Eletto presidente del Cile il 4 settembre 1970, dopo soli tre anni di governo, Allende viene destituito con le armi l’11 settembre del 1973 da un colpo di stato militare guidato dal generale Pinochet, appoggiato dagli Usa. In chiusura la voce e qualche verso del poeta cileno Pablo Neruda.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia).

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *