Ultima puntata di stagione per “Quelli che il calcio”, domenica 2 maggio alle 14 su Rai2. Sarà anche la domenica in cui lo scudetto potrebbe essere assegnato all’Inter, il primo a una squadra diversa dalla Juventus dopo nove anni di dominio incontrastato dei bianconeri. È pronta a festeggiare in studio una mini-curva interista composta dal comico Enrico Bertolino e dal giornalista Fabrizio Biasin. Con Mia Ceran, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, ci saranno anche Francesco Paolantoni e Adriano Panatta con Arisa, che presenterà il suo nuovo singolo, “Ortica”, prodotto da Jason Rooney. A completare il parterre due grandi nomi dello sport come Jury Chechi e Silvia Salis, ex campionessa italiana di lancio del martello. E proprio in una gara agonistica non meno prestigiosa si esibirà il Paolo Kessisoglu, che abbandonerà lo studio con una maglia rosa addosso per sfidare in bicicletta per le strade di Milano, a pochi giorni dal via del Giro d’Italia, il due volte campione del mondo Paolo Bettini. Prima, però, dopo settimane di “clamorose” sue imitazioni, Paolo incontrerà in collegamento via Skype Matteo Bassetti, infettivologo al San Martino di Genova. Enrico Lucci invece sarà agli Uffizi di Firenze insieme al direttore Eike Schmidt. Il comico Ubaldo Pantani imiterà Antonio Conte e Sigfrido Ranucci e non mancheranno la Myrta Merlino di Barbara Foria e la Licia Flowers di Brenda Lodigiani, che tornerà a vestire anche i panni di Diletta Leotta. Infine, giro di firmacopie per lo scrittore Gustavo delle Noci (Toni Bonji). La domenica pomeriggio del pallone si aprirà con l’anticipo dell’ora di pranzo fra Lazio e Genoa: allo stadio Olimpico di Roma, per i biancocelesti, ci sarà Stefano Pantano. Alle 15 tre partite in contemporanea: Bologna-Fiorentina, seguita da Alberto Cazzola (lo Stato Sociale) e dalla due volte campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, Napoli-Cagliari, commentata dal conduttore Fabrizio Rocca e dallo scrittore Flavio Soriga, e Sassuolo-Atalanta, con Sara Piccinini, moglie del difensore Federico Peluso e l’atalantino “doc” Omar Fantini.
Si è tenuto questa mattina presso lo spazio “Lazio Terra di Cinema”, all’interno della 17° Festa del Cinema di Roma, l’evento di presentazione della nuova edizione del Premio Colasanti – Lopez istituito dalla Regione Lazio in collaborazione con la IX Commissione Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio e curato dall’Ufficio cinema – Progetto ABC Lazio, in memoria delle vittime…
Tratto dalla storia vera di Valerie Plame, con Naomi Watts e Sean Penn Spionaggio? Sì, ma è tutto vero. Mercoledì 16 aprile alle 21:10 Rai Movie trasmette “Fair Game, caccia alla spia” di Doug Liman. Valerie Plame è un’agente sotto copertura della Cia, per conto della quale indaga sulla proliferazione delle armi nucleari. Suo marito…
Un vero e proprio manuale di sopravvivenza social per difendersi dagli haters e sfruttare l’onda di acredine per volgerla a proprio favore. Un libro “anti piagnisteo” sulla giungla del web, scritto da Riccardo Cotumaccio che ha pubblicato “W gli haters”, il saggio che l’autore presenterà, insieme a Michela Giraud, nell’ultimo appuntamento con “PlayBooks”, disponibile da giovedì…
Il regista Paolo Sorrentino ha deciso di presentare in anteprima nella sua città, Napoli, “E’ stata la mano di Dio”, un film intimo e personale che racconta in modo autobiografico la sua gioventù, tra commedia e dramma. A “Prima Fila”, il settimanale culturale di Rai Radio1 condotto da Miriam Mauti, l’apertura di sabato 20 novembre alle…
La comicità di Alessandro Siani L’esordio di Alessandro Siani alla regia è anche la consacrazione del comico napoletano nel cinema italiano di grande richiamo: giovedì 7 dicembre, alle 22.20, su Rai 1 c’è “Il principe abusivo”. Nel cast anche Christian De Sica, Sarah Felberbaum, Serena Autieri, Marco Messeri. Nel Nord Europa c’è una principessa triste,…
Il fascino del Male Il male secondo Dante e la Divina Commedia: lo racconta Aldo Cazzullo, con le letture di Alessandro Preziosi, in “Dante, la voce che parla di noi”, il nuovo programma di Rai Cultura in onda martedì 27 febbraio alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. In primo piano, la visione che…