Grande soprano, diva assoluta del Teatro d’opera di inizio ‘900, grande interprete della Tosca, acclamata nei Teatri lirici d’Italia, Europa e Sudamerica, stimata da Caruso, Toscanini, D’Annunzio. Ma esclusa dalla società dello spettacolo e degli uomini. Nella Giornata internazionale della donna Emma Carelli è la protagonista del film documentario “La prima donna” di Tony Saccucci, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Teatro dell’Opera di Roma, in onda lunedì 8 marzo alle 21.15 su Rai Storia per il ciclo “Italiani”. Esaltata per il suo talento e osannata dal pubblico, Emma Carelli – che nella ricostruzione ha il volto di Licia Maglietta – viene estromessa e poi annientata da una società che non poteva accettare, all’epoca, che una donna potesse primeggiare. Dopo grandi successi come soprano, con le sue doti di imprenditrice diventa la direttrice del Teatro Costanzi di Roma, occupandosi ogni anno di mettere in cartellone spettacoli importanti. Emancipata e indipendente, è sposata con Walter Mocchi, il quale per anni si occuperà della gestione dei teatri e degli allestimenti in Sudamerica. Le cose, però, a un certo punto cambiano: Emma si impegna su fronte dell’emancipazione femminile e del diritto al voto per le donne, e negli anni della Prima Guerra Mondiale Emma continua strenuamente a tenere aperto il teatro, a battersi per il lavoro e la dignità femminili. Ma non può durare. Il suo impegno e il suo successo iniziano a dare fastidio: negli anni Venti inizia a subire le gelosie dei colleghi uomini: le rivendicazioni femminili sono mal tollerate, l’autonomia della cantante eccessiva. Del suo “dossier” si occupa anche il capo del Governo, Benito Mussolini, che esercita pressioni sul Teatro Costanzi e fa seguire la Carelli dalla polizia segreta. L’epilogo è drammatico. Il teatro non riesce più a sostenersi economicamente, e alla Carelli viene tolta la direzione, in un tragico destino perde anche l’amore del suo compagno. Sola, derubata delle sue passioni e del suo lavoro Emma perde la vita in un incidente d’auto. Ad arricchire il racconto, le immagini e i documenti dell’Archivio Luce, spezzoni di film dell’epoca del Muto, e riprese al Teatro dell’Opera di Roma. “Italiani” è preceduto alle 21.10 dal filmato realizzato da Rai Storia per la Giornata Internazionale della Donna al Quirinale.
Sono Valeria Bruni Tedeschi e la giornalista e conduttrice di “Belve”, Francesca Fagnani, le ospiti di Francesca Fialdini nel nuovo appuntamento con “Da Noi…a Ruota Libera”, in onda domenica 24 aprile alle 17.20 su Rai 1. Saranno in studio, inoltre, Roberto Farnesi e Alessandro Tersigni, nel cast de “Il Paradiso delle Signore” e il protagonista e…
Domenica 27 marzo 2022, in prima serata su Canale 5, Gerry Scotti presenta “Lo Show dei Record“, il programma dei primati del Guinness World Records, prodotto da RTI, in collaborazione con Banijay Italia. Prosegue la carrellata di personaggi eccezionali provenienti da ogni parte del mondo pronti a sfidare i propri limiti per entrare nel Guinness World Records 2022. Dallo Studio 11 di Cologno…
Oltre 250mila spettatori raggiunti con i video, 70mila visualizzazioni sui canali social dell’evento, più di sessanta artisti coinvolti e altrettanti professionisti, tecnici e maestranze. Sono i numeri che fotografano il successo della prima fase della rassegna in streaming “Palcoscenico Catania. Il teatro e i grandi autori catanesi raccontano la città”. Un ventaglio di 13 eventi teatrali…
Padova, una città la cui origine si perde nella notte dei tempi. La leggenda narra infatti che un esule di Troia, Antenore, risalì le coste dell’Adriatico e dopo essersi addentrato nella foce del Brenta, trovò un luogo fertile e protetto dove fondò la città. Parte da qui il viaggio di “Storia delle nostre città”, in…
Hatshepsut, la regina che divenne faraone Oggi è considerata una delle sovrane più potenti e di successo d’Egitto, ma per secoli Hatshepsut è stata conosciuta come un re anziché come una regina poiché chiedeva di essere rappresentata nelle raffigurazioni come maschio, con tanto di barba. È lei la protagonista “5000 anni e più. La lunga…
Il 6 settembre 2024 segna una data importante nel mondo della musica internazionale: esce infatti “Million Miles”, il nuovo album di inediti del celebre sassofonista Jimmy Sax, pubblicato da Wonder Manage srl e distribuito da Warner Music. Questo lavoro discografico rappresenta un importante passo avanti nella carriera dell’artista, noto per il suo stile unico e…