“La fuga del Kyrie rappresenta una delle pagine più affascinanti e complesse che io abbia mai sentito: ci sono tutte le sfaccettature della musica, il contrappunto e la melodia ai massimi livelli. Nessun altro compositore ha scritto un pezzo fugato di queste dimensioni”. Così Ottavio Dantone descrive uno dei brani più celebri della Messa in si minore BVW 232 per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach, che Rai Cultura ripropone oggi alle 18.30 su Rai5 (canale 23). Il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è stato registrato nel dicembre del 2015 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.
Il capolavoro di Bach nacque in anni diversi: tra il 1723 e il 1724 furono composte le parti iniziali, Kyrie, Gloria e Sanctus, mentre il resto della Messa nacque negli ultimi anni della vita di Bach, tra il 1746 e il 1749. La prima esecuzione integrale dell’opera avvenne invece solo un secolo dopo, nel febbraio del 1834 alla Sing-Akademie di Berlino, sotto la direzione di Carl Friedrich Rungenhagen. Secondo il musicologo Alberto Basso, l’opera “è tanto più mirabile se si considera che è tutta o in gran parte frutto di un montaggio razionale e perfettamente equilibrato, che sul piano dei risultati musicali si impone come creazione originale e unica”.
Ottavio Dantone è considerato uno dei massimi interpreti di oggi della musica antica. Grande clavicembalista, è Direttore musicale dell’Orchestra Accademia Bizantina di Ravenna, e negli ultimi anni è stato impegnato nei teatri, nei festival e con le orchestre più prestigiose, dalla Scala di Milano al Festival di Glyndebourne, dalla Staatskapelle di Berlino al Concertgebouw di Amsterdam. Protagonisti con lui sul palco dell’Auditorium Rai sono il soprano Berit Solset, il contralto Delphine Galou, il tenore Martin Vanberg e il basso-baritono Matthew Brook. Il Coro è il Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza.
“Le Casellanti” di Isoradio porteranno gli ascoltatori, martedì 9 marzo alle 10.35, in una piccola città d’arte tra le montagne abruzzesi: Pescocostanzo. Con Sabina Stilo, il racconto di uno dei borghi più antichi e affascinanti d’ Abruzzo, della sua ricostruzione dopo il terremoto del 1456 e del suo patrimonio artistico e culturale. Ospiti saranno il sindaco, Roberto Sciullo…
Nella settimana del ricordo della Strage di Capaci, Rai Cultura propone lo spettacolo “La Mafia”, in onda sabato 29 maggio alle 21.20 su Rai5. Dal Teatro della Pergola di Firenze, Piero Maccarinelli dirige gli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel testo teatrale di Luigi Sturzo rappresentato per la prima volta nel 1900….
Continua il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana, rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi. E ai loro preziosi strumenti. L’appuntamento di martedì 16 novembre all’Auditorium della Fondazione CR Firenze (ore 21 – via Folco Portinari 5r – biglietto 10 euro) vedrà sul palco la pianista Chiara Saccone e la violoncellista…
È disponibile in digitale “THE IKIGAI SERIES” (Maqueta Records, distribuito Artist First), l’album del cantautore urban PELIGRO (https://lnk.to/TheIKIGAISeries). Dopo “Mietta sono io” (2018), Peligro torna a collaborare con lo storico produttore e sound engineer del rap italiano Marco Zangirolami. Il progetto discografico “The Ikigai Series” unisce le melodie del pop e il ritmo del rap, creando così un equilibrio tangibile tra le due…
La trasmissione “Prima Fila – Tutto quanto fa cultura e spettacolo”, settimanale di Radio1 in onda il sabato alle 12.30, nella puntata del 22 maggio condotta da Marcella Sullo, aprirà con un servizio sul Maestro Nicola Piovani che da fine mese – pandemia permettendo – girerà l’Italia con il suo spettacolo “La musica è pericolosa”….
Ancora ospiti di livello internazionale per i concerti online dall’archivio dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Primo fagotto dei Berliner Philharmoniker, Daniele Damiano è il protagonista del prossimo appuntamento, oggi alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Orchestra (www.facebook.com/orchestrafiorentina).La direzione dell’Orchestra è affidata a Giuseppe Lanzetta, il concerto è tratto dalla stagione 2009. In programma il “Valse Triste”…