Oggi in TV: “#lascuolanonsiferma manda in scena l’Iliade e altre storie”. L’offerta straordinaria di Rai Cultura su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54)
Anche a Pasquetta lo spazio pomeridiano di #lascuolanonsiferma, che Rai Cultura propone su Rai5 (canale 23) e su Rai Storia (canale 54), resta aperto: un’offerta che va dal teatro alla musica classica, dai grandi del passato a pagine più recenti.
Su Rai5 si comincia alle 16.15 con il primo degli appuntamenti dedicati ai classici del teatro greco: L’Iliade, ripresa recentemente dalla Compagnia del Teatro del Carretto, che trova nella fisicità dei suoi attori e nel tessuto drammaturgico l’intensità necessaria per raccontare l’epica omerica.
Alle 17.45, è la volta del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di due grandi musicisti: il direttore Fabio Luisi e il violinista Nikolaj Szeps-Znaider. In programma, il Concerto in si minore per violino e orchestra op. 61 di Edward Elgar e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. Su Rai Storia, invece, la programmazione in compagnia di Edoardo Camurri si apre alle 15.00 con un duello che infiammò il Medioevo: “Cronache dal Medioevo” racconta lo scontro tra Federico II e la Chiesa.
Alle 15.30 tocca al professor Alessandro Barbero e alla sua “Storia del mondo” che va alla scoperta delle rivoluzioni con le quali i popoli si sono ribellati, in nome della libertà e dell’uguaglianza, al potere della Chiesa e della monarchia.
Alle 16.30 è protagonista dello spazio dedicato alla Prima Guerra Mondiale, un asso indiscusso della nostra aviazione: Francesco Baracca, vincitore di oltre trenta combattimenti aerei prima dell’ultimo volo, nel giugno del 1918.
Per “I grandi discorsi della Storia”, alle 17.30, Aldo Cazzullo rievoca le parole di donne coraggiose: dal discorso “Education first!” tenuto all’Onu da Malala Yousafzai, la sedicenne pakistana che ha commosso il mondo per la sua resistenza al regime talebano, a quello dell’eroina birmana Aung San Suu Kyi alla cerimonia del Premio Nobel per la Pace.
Si chiude con la storia romana, alle 18.30: Paolo Mieli e il Professor Livio Zerbini a “Passato e Presente” raccontano l’imperatore filosofo, Marco Aurelio.
Nel pieno della guerra nei Balcani Montagne della Bosnia, 1992. Il tenente della marina Chris Burnett precipita col suo jet, insieme al copilota Stackhouse, in una zona ostile e fortemente militarizzata. Per ricongiungersi al proprio esercito dovrà affrontare non soltanto tutti i soldati che gli danno la caccia, ma anche la burocrazia americana, che lo…
Oggi vi consigliamo The Danish Girl, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.05. La vicenda è ambientata in Danimarca negli anni Venti, dove i coniugi pittori Gerda (Alicia Vikander) e Einar Wegener (Eddie Redmayne) vivono un periodo di tensione, nonostante i due siano profondamente innamorati. Quando la ballerina Ulla (Amber Heard) non…
Il genio e l’ingenuità: le due caratteristiche che uniscono Galileo Ferraris e Antonio Meucci, due grandi illuminati del XIX secolo che hanno rappresentato, con le loro invenzioni, un vero e proprio spartiacque per l’era moderna.Questi due geni indiscussi, tuttavia, hanno visto la loro genialità sfruttata da altri inventori, con un approccio alla ricerca più da…
Esce oggi per Asian Fake/Sony Music su tutte le piattaforme digitali “Chiamami”, il nuovo singolo dei Coma Cose, duo rivelazione del Festival di Sanremo 2021, dove hanno incantato il pubblico con il brano “Fiamme negli occhi” (doppio disco di platino). Il brano – accompagnato anche dal videoclip ufficiale (guardalo qui) – segna un nuovo capitolo…
Stasera torna su Retequattro Controcorrente, la trasmissione condotta da Veronica Gentili, in onda il mercoledì dalle ore 21.25. Dopo l’intervista di Zona Bianca al ministro degli Esteri russo Lavrov, si continua a parlare del conflitto in Ucraina, dando tutti gli aggiornamenti in diretta grazie alla corrispondenza degli inviati sul campo. Con gli esperti e gli ospiti in studio si cercherà…
#ALTRNTV Festival torna a Roma per la sua terza edizione con un programma d’eccezione che vede, dal 15 ottobre al 17 novembre, in 10 live club della Capitale ben 27 concerti diffusi e 80 artisti coinvolti, tra cantautori, band, dj, fotografi e illustratori che esporranno le loro opere a tema musica live. Tra i primi nomi annunciati della rassegna: Cor…