Oggi in TV: “”Le terre del monsone” di Rai5 (canale 23)”. Obiettivo sulla siccità

Pronti a guardarvi allo specchio e scoppiare a ridere delle vostre piccole follie? Arriva al cinema “Io sono un po’ matto… e tu?”, una commedia che ci spinge a riflettere con leggerezza sulla salute mentale e a scoprire che, forse, la “normalità” è solo un’illusione. Il film, diretto da Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico…
La Concessione Italiana di Tianjin tra il 1902 e il 1947: a “Storie Contemporanee” – il programma di Rai Cultura dedicato alle ricerche più interessanti a cui stanno lavorando oggi gli storici italiani in onda in prima visione venerdì 18 dicembre alle 22.10 su Rai Storia – Michela Ponzani ne parla con Alessandro Di Meo…
In pole position, su tutte le piattaforme: l’11 giugno, dopo il rinvio di un anno causato dalla pandemia, l’Europeo prenderà il via, con gli Azzurri, allo Stadio Olimpico di Roma, opposti alla Turchia nella gara inaugurale del torneo. La Rai detiene i diritti esclusivi free-to-air dell’intera manifestazione, e proporrà ai telespettatori italiani 27 partite, tutte…
Dai termini che caratterizzano il conflitto in Ucraina all’analisi della parola socialismo. “Le parole per dirlo”, in onda domenica 20 marzo alle 10.15 su Rai 3 si sofferma sulla lunga storia della sinistra e sul suo linguaggio attraverso la presenza in studio di Achille Occhetto, l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. Ospite della conduttrice Noemi Gherrero,…
Un viaggio in treno alla scoperta della regione della Transcaucasia, ispirato alla storica guida ferroviaria Bradshaw pubblicata nel 1913. Nel nuovo episodio della serie “Prossima fermata Oriente”, in onda mercoledì 20 ottobre alle 20.20 su Rai5, il giornalista ed ex ministro britannico Michael Portillo parte da Batumi, in Georgia, per poi spostarsi nel Paese alla…
PayPal e Rete del Dono annunciano oggi i risultati della settima edizione dello studio “Donare 3.0”, commissionato a BVA Doxa con l’obiettivo di studiare la diffusione delle donazioni tra gli italiani, identificando eventuali barriere, abitudini o atteggiamenti che caratterizzano il comportamento degli utenti del Belpaese. La ricerca conferma per il 2020 il trend positivo già evidenziato nelle edizioni precedenti, con l’82% degli italiani…