Con Federico Quaranta la storia della piccola comunità protestante piemontese
Val D’Angrogna, Val Pellice, Val Chisone e Germanasca: il viaggio de “Il Provinciale” prosegue in Piemonte, nelle valli Valdesi, sabato 26 febbraio alle 14 su Rai 2. Federico Quaranta e il fido J raccontano un tratto dell’arco alpino piemontese al confine con la Francia che ha accolto la storia di una piccola comunità, quella valdese, nata nell’XI secolo per mano di Valdo, un ricco commerciante di Lione che scelse di seguire e predicare il Vangelo in assoluta povertà, spogliandosi di ogni bene materiale per poi venire scomunicato, insieme a tutti i suoi seguaci, nonostante il suo messaggio avesse enormi affinità con quello francescano. Questa comunità, che nel 1500 aderì al Protestantesimo, ha saputo resistere a sei lunghissimi secoli di persecuzioni, senza mai abbandonare le montagne. Dalla loro genesi e fino al 1848 furono considerati eretici e per questo oppressi dalle autorità francesi e sabaude. Nei racconti dei pastori valdesi di oggi è possibile capire che nessuna forma di violenza avrebbe mai potuto estirpare queste genti dai loro monti. La loro storia può essere considerata l’emblema di tutte le minoranze e i nuovi montanari, quelli che scelgono di tornare ad abitare queste valli, sanno di poter contare su un grande insegnamento d’amore. Il Provinciale è condotto da Federico Quaranta ed è un programma di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. A cura di Simona Fuso e Valentina Loreto. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. Regia di Sergio Spanu.
Tre giorni dedicati alla libertà, alla bellezza, al dialogo nel nome di Caterina Sforza, signora di Forlì,donna intelligente e fiera, che è riuscita, nel periodo complesso tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, a essere simbolo di forza d’animo e bellezza femminile, tenace, determinata, e soprattutto, libera. Ed è proprio la libertà il…
Il palinsesto della Cineteca di Milano in streaming si arricchisce di due anteprime alla settimana di film di recente produzione che saranno disponibili al pubblico per un periodo limitato di tempo. I film verranno proposti il lunedì e il mercoledì e saranno disponibili alla visione del pubblico per 24 ore. Si inizia lunedì 23 marzo con Ruben Brandt, Collector, realizzato…
Prima influencer al mondo nel campo della moda, imprenditrice di successo, appena 32 anni e oltre 17 milioni di follower sui social, Chiara Ferragni arriva in tutte le sale The Space Cinema con il documentario che ne racconta la vita e la scalata verso il successo. Presentato oggi alla 76° edizione del Festival del Cinema di Venezia, Chiara Ferragni – Unposted mostra la storia inedita di una giovane donna diventata icona contemporanea attraverso…
“Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale” è il titolo della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata oggi e organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite. #STEMintheCity promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici…
Incontra con il regista Ari Folman «Poiché il mio film, “Valzer con Bashir”, è considerato il primo lungometraggio documentario animato, quando ho iniziato a lavorarci, circa 20 anni fa, mi sono rivolto sia ai fondi cinematografici per i documentari che per l’animazione. Mi hanno detto: “Come puoi fare un documentario che è animato? Come puoi…
LIVE DRIVE IN è il progetto ideato da un gruppo di addetti ai lavori del mondo dello spettacolo per fornire un’immediata risposta all’attuale sospensione delle attività relative a cinema, teatro e musica live causata dall’emergenza Covid-19. In diverse città italiane altrettante location si trasformeranno per l’estate 2020 in spettacolari drive-in attrezzati con mega schermi e palcoscenici per tornare a cantare…