Storia antica e più recente, ma anche grande musica e teatro russo, con uno dei suoi maggiori rappresentanti: Fëdor Dostoevskij. E’ un viaggio tra generi diversi quello che Rai Cultura propone nel pomeriggio di oggi su Rai Storia e Rai5, nell’ambito della programmazione straordinaria dedicata a studenti, insegnanti e appassionati.
“Rai Storia per gli studenti” – in compagnia di Edoardo Camurri – si apre oggi, alle 15.00, con “Viva la Storia!” che va alla scoperta del senso del “lavorare” attraverso i secoli. Alle 15.30, invece, “Cronache dall’Antichità. Dal mito alla storia” ripercorre le vicende che portarono il Cristianesimo a diventare la religione ufficiale dell’Impero Romano e a far spegnere per sempre, in Grecia, i fuochi di Olimpia.
Alle 16.30, “1939-1945. La Seconda Guerra Mondiale” torna all’estate del 1943, quando la guerra degli italiani è ormai persa e non resta che la resa agli Alleati. La programmazione dedicata di Rai Storia si chiude alle 17.30 con “L’Italia della Repubblica” che rilegge la stagione degli anni di piombo a partire dalla strage di Piazza Fontana.
Su Rai5, il sipario si apre alle 16.30 con “La leggenda del Grande Inquisitore”, lo spettacolo con Umberto Orsini che, insieme a Leonardo Capuano, scrive una nuova drammaturgia per lo spettacolo tratto da “I Fratelli Karamàzov” di Dostoevskij con la regia di Pietro Babina. Nello spettacolo, Orsini si confronta con uno dei personaggi più controversi e tormentati della letteratura di tutti i tempi. Dopo quindici secoli dalla morte, Cristo fa ritorno sulla Terra: pur apparendo sotto mentite spoglie viene riconosciuto e incarcerato dal Grande Inquisitore. Condannato a morte, riceve nelle segrete dove è rinchiuso la visita del suo giudice, il Grande Inquisitore, che gli illustra una sconcertante visione del mondo e del rapporto con Dio.
Alle 18.00 è la volta della grande musica con il Concerto di Carnevale 2018 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai William Eddins con lo Janoska Ensemble, che “miscela” musica tzigana, jazz e tango, con un pizzico di pop, e propone una selezione di pagine brillanti, dal titolo Janoska Style goes Symphony. Protagonista, inoltre, il giovane percussionista torinese Simone Rubino con brani di Minoru Miki, Roberto Bocca e Astor Piazzolla. In programma anche Cartoon di Paul Hart, ispirato alle sigle dei cartoni animati, la Marche fatale per orchestra di Helmut Lachenmann e l’Ouverture dall’operetta Orphée aux Enfers di Jacques Offenbach.
Bentornati nella New York di fine Ottocento, una città in cui il vecchio e il nuovo lottano per guadagnare il proprio spazio, in cui la classe aristocratica deve fronteggiare l’ascesa di una nuova borghesia, moderna e scoppiettante, piena di idee innovative e rivoluzionarie. La seconda stagione di The Gilded Age, di cui oggi viene rilasciato il…
La prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario. Tanti sono i luoghi comuni attribuiti allo scrittore Ernest Hemingway. A fare da cornice ai momenti più intensi della sua carriera e della sua vita, ci sono luoghi come Cuba, Pamplona, gli stessi Stati Uniti e…
Fosco Maraini fu antropologo, viaggiatore, alpinista, fotografo. Di origini ticinesi, nacque a Firenze e crebbe fra i capolavori del Rinascimento. Un’attrazione invincibile lo spinse, giovanissimo, a Sud, in Sicilia e in Oriente, in Tibet, sul Karakorum e in Giappone. Il documentario di Marco Colli e Alberto Meroni “Fosco Maraini, il Miramondo” in onda sabato 24…
Nella Repubblica di Guinea regna l’incertezza dopo il rovesciamento di Alpha Condé. Il presidente è detenuto da domenica da agenti delle forze speciali, mentre i golpisti, guidati dal tenente colonnello Mamady Doumbouya, dopo aver preso la televisione di stato e giurato di ripristinare la democrazia hanno imposto il coprifuoco e chiuso le frontiere. Gruppi di…
Venerdì 23 aprile continua l’appuntamento con il ciclo Missione Oriente e Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) prosegue la spettacolare saga di “Ip Man”: alle 21.20 andrà in onda il terzo imperdibile film, diretto ancora una volta da Wilson Yip e interpretato da Donnie Yen nel ruolo del celebre maestro di Wing Chun. Questa volta Ip Man dovrà…
MAX30, il tour #HITSONLY nei Palasport 2022/2023 di Max Pezzali, si conferma come l’evento più entusiasmante e sorprendente dell’anno: non si spegne la voglia di fare festa nei Palazzetti di tutta Italia al suono di brani epici che da trent’anni uniscono diverse generazioni, e a grandissima richiesta si aggiungono ben 10 nuove date a una…