Oggi in tv “Tg2 in tv” racconta “La domenica sportiva”
Aneddoti e curiosità sul programma in onda dal 1953

La Domenica Sportiva nasce presso la sede di Milano agli albori della televisione italiana. La prima puntata va in onda la sera dell’11 ottobre 1953: furono trasmesse le principali immagini (oggi si dicono anche “highlights”) della partita di Serie A tra Inter e Fiorentina, della 50 km di marcia di Abbiategrasso e infine della gara ciclistica Tre Valli Varesine. Quando hanno ufficialmente inizio i programmi televisivi, il 3 gennaio 1954, la trasmissione è già arrivata alla tredicesima puntata. Inizialmente il programma, in onda a chiusura delle trasmissioni domenicali e prima del Telegiornale della notte, era un breve notiziario contenente alcuni filmati e saltuari interventi di ospiti in studio; a partire dal 28 febbraio 1965 assume una nuova formula diventando una vera e propria trasmissione in diretta condotta in studio da Enzo Tortora, con la regia di Gianni Serra. Da quel momento, oltre alle notizie sugli avvenimenti sportivi della giornata viene dato spazio ai commenti e agli approfondimenti e la presenza degli ospiti in studio diventa più frequente. Il 28 febbraio 1965 fu introdotta la moviola, un’innovazione tecnologica che con il tempo cambierà radicalmente le discussioni sul calcio. Attraverso questo strumento, quasi sempre un apparecchio Prevost, le azioni salienti delle partite di cartello possono essere mostrate al rallentatore, analizzate e discusse approfonditamente.
Raiplay.