Oggi in TV: “Tutta Salute, la medicina per tutti su Rai3”. Cosa ci protegge dalle zanzare?

Ha segnato la recente storia del Teatro La Fenice di Venezia la Traviata di Giuseppe Verdi che Rai Cultura propone mercoledì 28 ottobre alle 21.15. Lo spettacolo, nel 2004, ha segnato l’inaugurazione del teatro dopo i lavori di ristrutturazione seguiti all’incendio del 1996 e il capolavoro di Verdi è proposto nella prima versione, andata n…
Il fenomeno dei campi di sterminio nazisti, uno degli eventi centrali del Novecento: lo analizza Paolo Mieli in “Le Storie di Passato e Presente”, in onda sabato 3 settembre alle 20.30 su Rai Storia. In particolare, con il professor Alessandro Barbero affronta il tema dell’universo dei lager e in particolare il funzionamento della macchina dello…
Il Governo Draghi è in dirittura d’arrivo. Che cosa cambierà con il nuovo esecutivo? Draghi porrà fine alle restrizioni e proverà a riaprire il Paese? Ci saranno cambiamenti nella strategia vaccinale anti-Covid-19? Questi i temi che saranno al centro del nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, in onda domani, giovedì 11 febbraio, in prima serata, su Retequattro, che Paolo…
È stato diffuso il trailer di “Il Mammone”, divertente commedia che racconta le vicende dei coniugi Bonelli, alle prese con un figlio adulto decisamente troppo attaccato ai genitori. Basato sulla storia originale e sul film “Tanguy” diretto da Etienne Chatiliez e scritto da Laurent Chouchan e Etienne Chatiliez, il film – per la regia di Giovanni Bognetti –…
Il terremoto ad Amatrice Otto anni fa, il 24 agosto, un sisma violentissimo scuote il centro Italia. Uno dei paesi più colpiti è Amatrice, tra i borghi più belli d’Italia, che viene raso al suolo. Rimane in piedi solo un campanile che svetta altissimo al centro di una spianata di macerie. Una storia di immagini,…
L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane. Il 29 settembre alle ore 16.00 al Cinema Massimo Più Cultura Accessibile, Cinemanchìo, Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte, Cineteca Nazionale, Università di Torino, Università di Parma con il contributo…