Oggi in TV: Ut Musica: Il Mascagni a Livorno. Una città e il suo Conservatorio

Alessandro Barbero invita il pubblico a una “passeggiata” lungo il Nilo, rispondendo a curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza” ha suscitato tra gli spettatori. Nella seconda puntata de “La bussola e la clessidra”, firmato dallo stesso Barbero con Davide Savelli, che cura anche…
Il quindicenne Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò a Torino proprio 250 anni fa, nel gennaio del 1771, accompagnato dal padre Leopold. Di certo si sa che alloggiarono per due settimane all’albergo della Dogana Nova, nelle vicinanze dell’attuale via Corte d’Appello. Nella capitale sabauda incontrarono alcuni dei più celebrati maestri attivi in città, come Viotti, Pugnani e…
Danzatrici immerse in cabine trasparenti coIme d’acqua e un artista solitario che incontra gli spettatori uno ad uno. Il racconto delle “Haenyeo”, donne pescatrici di Jeju Island in Corea – dal 2016 tutelate dall’Unesco quale Patrimonio culturale immateriale dell’umanità – e un appuntamento al buio che coinvolge individualmente il pubblico, in Bodies in the dark, sono le due attese prime nazionali che la celebrata compagnia…
Mercoledì 5 gennaio va in onda su Rai3 alle 21.20 una serata speciale dedicata a Franco Battiato, scomparso il 18 maggio scorso. Il titolo rimanda immediatamente al tono affettuoso e appassionato di Pif che farà da narratore in un viaggio nei luoghi del Maestro – dall’Etna a Milano – passando per l’Arena di Verona dove lo…
In occasione dei 70 anni di Carlo Verdone, martedì 17 novembre Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) festeggia l’attore-regista-sceneggiatore-comico con un doppio appuntamento. Alle 21.10 “Troppo forte” un film di Carlo Verdone del 1986. Cult amatissimo, simbolo della romanità più autentica, è interpretato da Verdone, Alberto Sordi e Mario Brega, le musiche sono di…
Un viaggio, tra idee, personaggi, arte, musica e cucina Lungo la via Emilia, attraverso la costellazione di comunità ebraiche, nel tempo sono passati cultura, idee, arte, scambi, ma anche discriminazione e persecuzioni, dal Medioevo alla Shoah. Luoghi e storie che Bruna Bertani racconta in “Culture Ebraiche lungo la via Emilia”, in onda sabato 27 gennaio…