Premio InediTo: 19^ edizione ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica

È dedicata interamente all’inaugurazione della Sezione Letteratura, a cura di Silvio Perrella, la giornata del 5 luglio al Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio. Nella Villa Floridiana di Napoli, alle 18 al teatrino di Verzura, Luigi e Martino lo Cascio daranno vita a “Fratelli in versi”, primo appuntamento della rassegna organizzata da Vesuvioteatro con il coordinamento di Brigida Corrado. Luigi Lo Cascio, attore di sempre maggiore intensità, ama e coltiva le…
Ci siamo lasciati il 2020 alle spalle. E speriamo che, quanto prima, anche l’incubo della pandemia diventi solo un brutto ricordo e questo 2021 ci riporti presto al cinema, a teatro, nei musei… Augurandoci quindi che il nuovo anno appena iniziato possa essere davvero felice, del 2020 rimane comunque qualcosa di buono: LA PRIMA ONDA. Milano al tempo…
Un viaggio nell’universo di Mozart con Bolle e Manni Sono Roberto Bolle e Nicoletta Manni i protagonisti de “Il giardino degli amanti”, l’affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini al Teatro alla Scala su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, che Rai Cultura ripropone giovedì 19 settembre alle 21.15 su Rai 5. L’ispirazione di Volpini…
Nel centenario della nascita, Rai Cultura ricorda Alberto Sordi con la versione teatrale del celebre romanzo di Vincenzo Cerami “Un borghese piccolo piccolo”, in onda in prima visione stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23). Rimasto nella memoria di tutti come capolavoro cinematografico di Mario Monicelli con l’indimenticabile interpretazione di Alberto Sordi, “Un borghese piccolo…
Dal 20 al 24 maggio 2019 gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola saranno i protagonisti del Festival LAIVin action 2019, ospitato nella città di Brescia, presso Spazio MO.CA, nello storico Palazzo Martinengo Colleoni. 42 istituti partecipanti al Progetto LAIVin di Fondazione Cariplo, porteranno…
L’ultimo incontro nella settima balza del Purgatorio, quella dei lussuriosi, dove Dante vuole conoscere il vizio di cui si è macchiata l’anima con cui sta parlando e la sua identità. Chi risponde è il poeta Guido Guinizzelli, il maestro del Dolce Stil Novo, che Dante definisce “padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d’amor…