“Manufatti del dissesto” Poesie di Gabriele Borgna Cleide, Collana di poesie diretta da Giancarlo Pontiggia e Cinzia Demi Edizioni Minerva
Perché leggere poesie? La poesia ci rende più partecipi al testo, ogni volta che la rileggiamo ci rivela aspetti nuovi, ci rinnova. Essa stessa muta col tempo, secondo i valori che ancora è in grado di esprimere.
Gabriele Borgna con “Manufatti del dissesto” contribuisce a questa intensità comunicativa. La sua poesia è chiara, di facile lettura poche sono le note esplicative dei versi, ci sono invece quelle che riguardano i luoghi, i modi di dire dialettali e degli antichi proverbi liguri.
La moderna poesia di Borgna testimonia con i suoi versi, i reali “DISSESTI” avvenuti nella terra di LIGURIA, dove lui attualmente vive, e i “DISSESTI” dell’animo umano come conseguenza dei primi: tutti noi siamo fatti in un certo modo, abbiamo un nostro carattere naturale, così come l’hanno la terra e i luoghi in cui viviamo. Dobbiamo riuscire a conciliare queste due condizioni UOMO & NATURA.
…E fare in modo che ciò che crea l’uomo non soffochi la natura, questo è un problema morale che crea incertezza (dissesto) su ciò che ci è indispensabile, l’indispensabile dipende dalla nostra cultura, dalle tradizioni, dall’ambiente e dai nostri interessi anche religiosi.
“Era tutto un cercare qualche forma di aderenza quel mio stare a lato fissando le macerie, una guerra di posizione sul fronte dell’abisso. Incominciavo a finire costruendo respiri.“
La natura non è un luogo a parte, estraneo all’uomo, la fine dei versi a conclusione del “Manufatto” ricerca le origini con un sentimento nostalgico:
“…Portando sulla pagina murmuri ed echi della Riviera che pur sempre resta quella di Boine, Novaro, Sbarbato, Montale…E dentro la quale si muove la vita di mio figlio…che imparerà dai luoghi e dagli elementi, se saprà ascoltarli, piuttosto che dagli uomini tutti…”
“Dammi il sole degli anni che innerva le piazze, l’incoscienza del volo, gli sberci e le ginocchia brunite. Hai sulle labbra la gioia di tutto ciò che vive in campo aperto, soltanto per sé. Continua a parlare coi sassi-rimani dove sei, ascolta come si colma la distanza di questo conto alla rovescia.“
Le poesie sono legate dall’elemento unificante del disagio esistenziale e della sofferenza interiore raffigurate tramite aspetti paesaggistici poco rassicuranti, filtrati dalla soggettività. Quasi il “paesaggio stato d’animo” del Petrarca, sebbene Borgna privilegi e amplifichi il suo dissidio interiore. Rilevante è la presa di coscienza di dover resistere alle avversità cercando in tutti i modi di raggiungere la pienezza vitale, nonostante le spinte disgregatrici rappresentate dal disordine umano e dall’ostilità e dalla furia degli elementi naturali.
Gabriele Borgna (Savona, 1982) vive a Porto Maurizio (Imperia). Del 2017 è la silloge d’esordio Artigianato Sentimentale (Puntoacapo Editrice, prefazione di Giuseppe Conte), presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino e al Festival Internazionale di Poesia di Genova. È curatore del Concorso Internazionale di Poesia Parasio – Città di Imperia, e membro del comitato scientifico del Festival della Cultura Mediterranea. Suoi testi sono presenti in antologie, riviste e siti letterari italiani ed esteri. Manufatti del dissesto è il suo secondo libro di poesia.
Torna nel 2021 una nuova edizione di “Piombino Jazz… e altre note.” Tre concerti dal 28 al 30 agosto 2021 ore 21.30 nella suggestiva cornice del Rivellino di Piombino con alcuni dei protagonisti della scena musicale italiana. Sabato 28 agosto 2021 alle 21:30, in concerto il quartetto di GeGé Telesforo con Dario Deidda. Solo da questo connubio…
Quella in programma a Empoli nel pomeriggio di martedì 27 ottobre (diretta su Rai2), contro le vice campionesse d’Europa in carica è una partita cruciale per le Azzurre, a caccia del primo posto del Gruppo B, quello che garantisce l’accesso diretto alla fase finale del torneo continentale. Le danesi sono prime con tre lunghezze di…
Quarto appuntamento stasera alle 23.30 su Rai2 con Ale e Franz e “Improvviserai”, il programma ispirato al celebre format tedesco “Schiller Strasse”, che mescola teatro, show televisivo e sitcom. Uno spettacolo dal vivo in cui Ale & Franz, mattatori assoluti, saranno affiancati da Gigi e Ross, Maria Di Biase e Sandro (Alessandro Betti), l’amico di…
“L’Italia presenta oggi uno dei peggiori gap salariali tra generi in Europa, oltre una cronica scarsità di donne in posizioni manageriali di rilievo. La mobilitazione di tutte le energie del Paese nel suo rilancio non può prescindere dal coinvolgimento delle donne. Intendiamo lavorare in questo senso, puntando a un riequilibrio del gap salariale e un…
Dal cuore alla digestione, dalla pressione all’alimentazione, quali sono i pilastri della salute? Se ne parlerà venerdì 5 febbraio alle 11 su Rai3, a “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, con il professor Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi Università di Bologna e in collegamento con…
Al Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno, domenica 8 gennaio alle 17, va in scena …Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo Stivale, una commedia musicale romantica, commovente e al contempo esilarante dal sapore tipicamente nostrano, con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo diretti da Raffaele Latagliata. “E mica ti cade dal cielo, sai? La felicità, quella……