Stasera a “Mai più trasmessi” un inedito Enzo Tortora
 | 

Stasera a “Mai più trasmessi” un inedito Enzo Tortora

I Capostipiti

Stasera a “Mai più trasmessi” un inedito Enzo Tortora
“I Capostipiti” è un curioso varietà del 1965 (del quale esiste solo una puntata conservata a Milano) per la regia di Raffaele Meloni con un inedito Enzo Tortora che racconta il “moderno” guardando l’”antico” del mondo della canzone italiana, in piena espansione. Mai più andato in onda, viene riproposto da Rai Cultura a “Mai più trasmessi”, con il commento di Simona Vanni, in onda mercoledì 12 marzo alle 21.10 in prima visione su Rai Storia.
Ospite della trasmissione è Odoardo Spadaro (poco prima che morisse a 73 anni) che viene giudicato da un gruppo di giovani milanesi dediti allo shake. Ci sono numerosi ospiti musicali, tutti cantautori (tema di quella puntata), da Sergio Endrigo a Luigi Tenco.
Spadaro, da sempre amante del teatro, fin da giovanissimo frequenta il gruppo parrocchiale di don Gallina a Firenze. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, esordisce a 17 anni, nella compagnia teatrale di Alfredo De Sanctis e Alda Borelli, un ruolo di “generico”. Ma ben presto si accorge che il teatro drammatico non è per lui, e che la sua vera passione è il teatro leggero, di varietà, dove può esprimere la sua raffinata ironia. Praticamente fuggito dalla compagnia, Spadaro comincia a esibirsi come fantasista, imitatore, parodista e cantante, accompagnandosi a pianoforte. Ha subito un successo travolgente; canzoncine come Il pianista nordamericano, Teatro lirico e Wagneriano nevrastenico offrono lo spunto ideale per lanciare il suo messaggio brioso ed elegante. Diventa così il simbolo canterino della sua Firenze, adotta la paglietta come Maurice Chevalier e anche durante la Grande guerra, da militare, intrattiene i commilitoni con canzoncine leggere e divertenti. Proprio alla fine del conflitto incide il suo primo grande successo: la commoventissima Ninna nanna delle dodici mamme. Nel primo dopoguerra riesce ad affermarsi anche in Italia, soprattutto a Parigi, Londra e Germania.
Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *