Stasera “Capri, Amalfi, Ravello. Storie della Dolce Vita”
Da Jacqueline a Zeffirelli
Il sole dell’agosto 1962 illumina la prima storia, quella della First Lady Jacqueline Kennedy che decide di trascorrere un’estate tranquilla con i figli in costiera, in fuga dalle storie di infedeltà del marito e presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. Alloggia a Villa Episcopio, a Ravello, dove sta soggiornando anche Gianni Agnelli, con il quale nasce una storia d’amore fugace che però li vede inseparabili, fino – si dice – alla telefonata di Kennedy che avrebbe detto, riferendosi alla figlia “More Caroline, less Agnelli”.
Gli amori finiscono anche per un piatto di spaghetti rovesciato in testa: è quello che è successo al regista Roberto Rossellini ad opera di Anna Magnani, sospettosa e gelosa per la collaborazione inizialmente solo lavorativa con l’attrice Ingrid Bergman che, infastidita dallo star system hollywoodiano, decide di trasferirsi ad Amalfi, città che farà da sfondo alla storia d’amore con Rossellini. Anche Capri accoglie gli innamorati, come la figlia di Thomas Mann, Monika, che dagli anni ‘50 vive nella storica dimora di Villa Monacone dove, nonostante l’opposizione della famiglia, inizierà una trentennale storia con l’ultimo figlio del costruttore della villa, il pescatore Antonio Spadaro. I capresi la ricordano mentre ascoltava musica classica dando le spalle al mare, che lei odiava: d’altronde, prima di…