“Free – Liberi” è il film in onda mercoledì 3 gennaio alle 21.20 su Rai 3, in prima visione. La trama: un piccolo gruppo di ospiti di una casa di riposo, nei paraggi di Roma, si mette in viaggio verso Sud per far visita all’antico spasimante di una di loro, Mirna. Una volta a destinazione s’imbattono in una sgangherata banda criminale che sta cercando un tesoro nascosto: fra molti equivoci i vecchietti riusciranno a trovare la spinta per iniziare una seconda vita. E c’è anche un cinema da salvare. “Free – Liberi” (Italia, 2020) di Fabrizio Maria Cortese, con Corinne Clery, Sandra Milo, Ivano Marescotti, Enzo Salvi, Antonio Catania, Sergio Friscia, Tullio Solenghi.
Marescotti, nato a Villanova (comune di Bagnacavallo, nella Bassa Romagna), dopo il diploma conseguito al liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna lavora per dieci anni all’ufficio urbanistica del comune di Ravenna. Progetta di iscriversi all’università, poi nel 1981 prende la decisione definitiva: si licenzia ed intraprende l’attività teatrale. Lavora fra gli altri con Leo de Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari, Giorgio Albertazzi e Marco Martinelli. L’esordio al cinema è datato 1989, con una piccola parte nel film La cintura. Nello stesso anno l’incontro con Silvio Soldini e la partecipazione al film L’aria serena dell’ovest lo convince a dedicarsi prevalentemente al cinema.
Interpreta oltre cinquanta film, lavorando con registi quali Anthony Minghella, Ridley Scott e Roberto Benigni (Johnny Stecchino e Il mostro), nonché Marco Risi, Pupi Avati, Sandro Baldoni, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati, Antonello Grimaldi e Klaus Maria Brandauer. L’attività cinematografica gli frutta 6 candidature al Nastro d’argento, che vince nel 2004 per l’interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani.
Inizia un lavoro di recupero del romagnolo, con i testi di Raffaello Baldini, per rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come Dante.
Dopo il successo di pubblico per Francesco Arienzo la Full Heads Comedy rilancia e propone, in collaborazione con il Teatro Sancarluccio, il “Giovedì Stand Up Comedy“, si inizia con Carmine del Grosso in un mix di suoi sketchs comici. Il comedian beneventano, ma di origine napoletana, si esibirà nello storico Teatro Sancarluccio di Napoli, culla di illustri attori…
In attesa della nuova edizione di “Da noi…a ruota libera”, domenica 12 settembre alle 14.00 su Rai 1 Francesca Fialdini ripropone i momenti più significativi della scorsa edizione del programma. Protagonisti della puntata Claudio Baglioni, Milly Carlucci, Lino Guanciale e Valeria Fabrizi. Autore Redazione PuntoZip See author's posts
È la stella internazionale del violino Janine Jansen la protagonista del concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Pappano che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Interprete acclamata e pluripremiata del concertismo mondiale per padronanza tecnica ed entusiasmo trascinante, la grande violinista olandese è legata a…
Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale che in Italia è stato finanziato da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Cariplo, MIUR, MEF e Regione Campania, al quale hanno partecipato studiosi del…
La terza attesissima stagione di Penny On M.A.R.S., la serie di grande successo dove sogni, segreti, amicizia e amore vivono a ritmo di musica, arriverà prossimamente su Disney+, il servizio di streaming dedicato ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic, sbarcato lo scorso 24 marzo nel nostro…
L’uomo è pronto per convivere con l’intelligenza artificiale? L’Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni nella vita quotidiana: le analizza Paolo Benanti, teologo e docente di etica delle tecnologie, nel nuovo programma di Rai Cultura “Intelligenze”, in onda lunedì 6, 13 e 20 gennaio alle 22.00 su Rai Scuola, e giovedì 9, 16 e 23 gennaio…