Stasera in tv appuntamento con “La voix humaine”
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con “La voix humaine”

Pappano dirige Poulenc tra Parigi e Londra

Stasera in tv appuntamento con “La voix humaine”
Accolta come una delle produzioni operistiche in video migliori degli ultimi anni, arriva per la prima volta su un canale Rai – proposta da Rai Cultura venerdì 14 marzo alle 21.15 su Rai 5 – “La voix humaine” di François Poulenc con la direzione di Antonio Pappano e la regia di James Kent. Basato sul testo teatrale di Jean Cocteau, l’atto unico vede protagonista una straordinaria Danielle de Niese, impegnata a restituire tutte le sfumature della devastante progressione psicologica di Elle, la protagonista del lavoro. L’orchestra è quella della Royal Opera House di Londra.
“La voix humaine” è una delle opere più note e longeve di Jean Cocteau, e ha pieno titolo per rientrare nel canone del Teatro europeo, soprattutto in virtù della sua forza espansiva: il testo ha mostrato sin dalla sua prima rappresentazione una ininterrotta capacità di fornire spunti di rilettura, rielaborazione e citazione che non accenna a diminuire. Il testo, la sua simbologia, il significato che veicola – diretto, ma profondissimo – hanno reso “La voix humaine” un’icona del nostro tempo. Al suo apparire, nel 1930, “La voix humaine” fu un lavoro rivoluzionario, sia per la sua struttura (un dialogo-monologo), sia per la centralità che il mezzo di comunicazione, e dunque la tecnologia, rivestono nel contesto della narrazione. Il testo di Cocteau continua a parlarci ancora oggi, trasformandosi e influenzando fonti diverse: dall’opera, alla musica pop, al rock, al cinema. Inteso dall’autore alla stregua di un «esperimento» teatrale volto a sondare nella «rievocazione di un colloquio telefonico intercettato la grave singolarità dei registri e l’eternità dei silenzi», la pièce di Cocteau prende spunto da una situazione scenica scevra di ridondanti «macchinazioni» narrative: l’ultima conversazione di una coppia di amanti separatisi. Per evitare ogni tentazione di rappresentazione realistica, di analisi psicologica il dramma è svolto nella più scarna semplicità.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *