Stasera in tv appuntamento con “Wonderland”
 |  | 

Stasera in tv appuntamento con “Wonderland”

 Incontra con il regista Ari Folman

(none)
«Poiché il mio film, “Valzer con Bashir”, è considerato il primo lungometraggio documentario animato, quando ho iniziato a lavorarci, circa 20 anni fa, mi sono rivolto sia ai fondi cinematografici per i documentari che per l’animazione. Mi hanno detto: “Come puoi fare un documentario che è animato? Come puoi prendere il genere cinematografico più spontaneo e crearlo disegnando per molti anni?” Sono davvero stanco delle categorie cinematografiche. Perché non credo che possiamo davvero stabilire dove finisca il live action e inizi il documentario. Cos’è reale? Cos’è irreale?».
Questa settimana “Wonderland” incontra Ari Folman, regista e sceneggiatore che si è fatto conoscere nel 2008 con il film candidato agli Oscar “Valzer con Bashir”, aprendo una nuova strada nell’uso dell’animazione per il racconto della realtà. Folman sarà protagonista della nuova puntata del magazine di Rai Cultura, in onda su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) martedì 25 marzo alle 23.05, con un’intervista realizzata all’ultima, recente edizione del Bergamo Film Meeting, classico appuntamento per gli appassionati di cinema d’autore, che quest’anno ha dedicato alla contaminazione tra animazione e documentario la sezione “AnReal”.
Israeliano di origini polacche, classe 1962, in “Valzer con Bashir” Ari Folman ha raccontato l’episodio più drammatico della lunga guerra civile libanese, recuperando le proprie memorie personali di soldato di leva: il massacro dei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, perpetrato dalle milizie falangiste nel settembre 1982 nell’indifferenza dell’esercito occupante israeliano. Ma anche dopo il successo di “Valzer con Bashir”, con il quale è rientrato nella cinquina dei migliori film internazionali agli Oscar 2009, Folman ha continuato a riflettere sulla realtà e la sua rappresentazione, con “The Congress”, in cui unendo la tecnica d’animazione con il live-action dava vita al romanzo di Stanisław Lem “Il congresso di futurologia”. Il ritorno al cinema d’animazione avviene nel 2021 con “Anna Frank e il diario segreto”.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *