Stasera in tv arriva il “Concerto per la Pace” di Aquileia
 | 

Stasera in tv arriva il “Concerto per la Pace” di Aquileia

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Cherubini

Stasera in tv arriva il “Concerto per la Pace” di Aquileia
Il “Concerto per la pace” andato in scena nel 2024 nella Basilica dei Patriarchi di Aquileia, con l’Orchestra Giovanile Cherubini diretta da Riccardo Muti. Un appuntamento che Rai Cultura propone giovedì 10 aprile alle 21.15 su Rai 5. In programma Ouverture “nello stile italiano” in do maggiore op. 170 D 591 di Franz Schubert, Contemplazione di Alfredo Catalani, il Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622 con Daniel Ottensamer solista, e la Sinfonia in si minore n. 8 “Incompiuta” ancora di Franz Schubert.
Un’icona della musica internazionale, un’orchestra giovanile che è già un’eccellenza, un luogo unico, carico di storia e di bellezza. Gli ingredienti ci sono tutti per rendere indimenticabile la serata di venerdì 14 giugno, quando nella Basilica dei Patriarchi di Aquileia il Maestro Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini di Ravenna in un solenne concerto per la pace. Da Mozart a Schubert, fino al compositore italiano Alfredo Catalani, le note della grande tradizione europea riecheggeranno tra le antiche navate in un’esperienza immersiva, grazie alle scenografie tridimensionali del regista Marco Manin. A impreziosire ulteriormente lo spettacolo sarà l’esibizione da solista di Daniel Ottensamer, primo clarinetto della Filarmonica di Vienna. 

“Aquileia nella sua lunga storia è stata luogo d’incontro e di dialogo tra culture e popoli di Occidente e Oriente e intende farsi promotrice di un messaggio di pace, che attraverso il linguaggio universale della musica, possa fornire una rinnovata speranza nell’attuale e complesso contesto socio-politico”, ha dichiarato il presidente di Fondazione Aquileia  Roberto Corciulo durante la conferenza stampa di presentazione del 17 maggio presso il Palazzo della Regione a Trieste: “L’evento si colloca nel percorso di avvicinamento a ‘GO! 2025’ (che il prossimo anno vedrà Gorizia Capitale Europea della Cultura con Nova Gorica, n.d.r.) e ne vuole amplificare il messaggio di pace e dialogo a livello europeo e mondiale. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *