Stasera in tv arriva l’Omaggio ad Anna Frank
 | 

Stasera in tv arriva l’Omaggio ad Anna Frank

Il ricordo di Rai Cultura a ottant’anni dalla morte

Stasera in tv arriva l’Omaggio ad Anna Frank
A ottanta anni dalla morte di Anna Frank nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, Rai Cultura ripropone l’intervista di Arnoldo Foà al padre Otto Frank nel 1968, in onda lunedì 31 marzo alle 19.30 su Rai Storia. Il padre di Anna – unico sopravvissuto della famiglia alla deportazione – parla dell’occupazione nazista dell’Olanda, narrata dalla figlia nel suo diario, delle lettere e delle testimonianze di solidarietà inviate da persone di vari Paesi, del rapporto della giovane generazione tedesca coi crimini compiuti dal nazismo, della diffusione del libro “Diario di Anna Frank” e della sua riduzione teatrale e cinematografica.

Anne Frank nasce il 12 giugno 1929 nella città tedesca di Francoforte sul Meno. La sorella Margot è più vecchia di tre anni e qualche mese. La Germania vive una grave crisi: il lavoro scarseggia, c’è molta povertà. Nel frattempo Adolf Hitler con il suo partito attira un numero crescente di sostenitori. Hitler è antisemita e addossa sugli ebrei la colpa di tutti i problemi del paese. Egli  strumentalizza i sentimenti antisemitici che regnano in Germania. A causa dell’odio nei confronti degli ebrei e della difficile situazione economica, i genitori di Anne – Otto ed Edith Frank – decidono di trasferirsi ad Amsterdam. Otto avvia in questa città un’impresa che commercia in pectina, un addensante per la preparazione delle marmellate. Ben presto Anne si sente a casa nei Paesi Bassi. Impara la lingua, stringe delle amicizie e frequenta una scuola olandese nel vicinato. Il padre è molto impegnato con la sua impresa, non è affatto facile guadagnarsi da vivere. Otto cerca di avviare un’attività commerciale in Inghilterra, ma il progetto fallisce. Alla fine trova una soluzione, abbinando alla vendita della pectina quella delle erbe aromatiche e delle spezie. Il 1º settembre 1939 – Anne ha 10 anni – la Germania nazista invade la Polonia.

Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *