Stasera in TV: “Documentari d’autore”. In nome del popolo italiano. Marco Biagi

Serata action-comedy Azione e divertimento venerdì 23 agosto, alle 21.20 su Rai 4 con “Stuber – Autista d’assalto” di Michael Dowse con Dave Bautista, Kumail Nanjiani, Karen Gillan e Iko Uwais. Il timido commesso Stu arrotonda lavorando come autista Uber, ma quando nella sua auto entra il rude detective Vic Manning, la sua vita prende…
Tra natura e cucina Michael Portillo prosegue il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei, stavolta tutto in territorio francese, nel dipartimento degli Alti Pirenei. Un percorso al centro del secondo episodio della serie, in onda in prima visione martedì 21 maggio alle 20.15 su Rai 5. Con l’animo dell’escursionista, visiterà meraviglie naturali…
Le democrazie occidentali sono in crisi? I regimi illiberali e le dittature gestiscono meglio la pandemia e le crisi globali? “Rebus” nella puntata 21 novembre, in onda alle 16.30 su Rai3, palerà dei grandi scontri e confronti fra sistemi politici. Corrado Augias e Giorgio Zanchini daranno la parola al professore ed editoralista Angelo Panebianco per…
L’inflazione galoppa e aumentano le spese per le famiglie, il gas, la luce, la benzina e poi si aggiungono le spese impreviste come le multe e imposte esose. Che strumenti abbiamo per difenderci? Chi controlla la congruità dei rialzi economici? Saranno questi i temi della puntata di mercoledì 12 gennaio di Tg2 Italia, la rubrica…
Saranno le immagini della pandemia il tema centrale del prossimo incontro di “UNIPR On Air”, l’iniziativa con cui l’Università di Parma ha ripreso “Facciamo conoscenza”. A parlarne sarà il fotografo Marco Gualazzini, che “incontrerà” Paolo Barbaro del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Ateneo, docente a contratto di Teorie e tecniche della fotografia. L’appuntamento è per giovedì 10 dicembre alle…
Doppio appuntamento con la serie “Piccola storia della musica”, in onda mercoledì 3 agosto dalle 18.55 su Rai 5. Enzo Restagno introduce il gruppo musicale “Aria e Musica” e il suo fondatore, Fabio Soragna. Con loro parla del fenomeno musicale dell’Ars Nova del 1300, che si sviluppò in Italia e Francia. “Aria e Musica”, insieme…