Stasera in tv grande appuntamento con Pagine
 |  | 

Stasera in tv grande appuntamento con Pagine

Pierluigi Battista racconta “Il dottor Živago”

Stasera in tv grande appuntamento con Pagine
“Il dottor Živago non è un romanzo semplicemente di dissenso ma in qualche modo va contro l’idea stessa della rivoluzione bolscevica, che non era una rivoluzione qualunque, era l’idea di rifare l’uomo, di rifare l’umanità, daccapo, anno zero, fare tabula rasa, e questo anche a costo di distruggere tutto ciò che in questo cammino titanico avrebbe potuto trovare. Il dottor Živago è una protesta contro questa impostazione”. Parole del giornalista e scrittore Pierluigi Battista nel proporre la lettura del capolavoro di Boris Pasternak e la visione del documentario “Il dottor Živago” di Nino Kirtadzé, in onda lunedì 31 marzo in seconda serata su Rai 5,  all’interno di “Pagine”, il nuovo programma sulla letteratura di Rai Cultura.
Battista sottolinea il valore letterario e storico di quest’opera e ricorda che Boris Pasternak “decide di scrivere questo romanzo sapendo benissimo che non avrebbe potuto superare gli scogli della censura e che quindi questo libro non sarebbe mai stato pubblicato in Unione Sovietica”.
Il documentario della regista georgiana-francese Nino Kirtadzé racconta l’avventura della scrittura e della pubblicazione di questo romanzo straordinario con interviste, documenti e preziosi filmati. “Questa estate ho commesso il più grande crimine che uno scrittore sovietico possa commettere” scrive in una lettera Boris Pasternak “Viste le disposizioni in vigore da noi, è reato pubblicare un’opera all’estero prima che sia stata stampata in Unione Sovietica. Non so ancora quali provvedimenti prenderanno, ma è certo che me la faranno pagare cara. D’altra parte, non saprei immaginare come e quando potrebbero mai pubblicarmi in patria, e il romanzo non l’ho certamente scritto per tenerlo nascosto. E se cento volte fossi indotto in tentazione, prenderei cento volte la stessa decisione”. Elena Pasternak mostra il manoscritto “aveva prodotto una enorme quantità di bozze, le modificava, le riscriveva, lo faceva all’infinito”.

Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *