Stasera in TV: “Il “Cinema Italia” di Rai Storia (canale 54)”. “Dolci inganni”, l’esordio di Catherine Spaak

Dopo aver concluso il 2019 con un nuovo successo come protagonista de La Cenerentola all’Opera di Amburgo, il mezzosoprano italiano Annalisa Stroppa comincia l’anno con uno dei suoi personaggi più amati, Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Carlo Felice di Genova (repliche il 15, 17 e 19 gennaio). La cantante riconosce…
Dopo il podio tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021 con “Scopriti”, la vittoria del premio SIAE Roma Videoclip, oltre 2 milioni e mezzo di ascolti su tutte le piattaforme e la recente partecipazione al Wired Next Fest 2021, il cantautore romano FOLCAST torna venerdì 23 aprile su tutte le piattaforme digitali con “SENTI CHE MUSICA” (Laboratori…
La più bella trasmissione di libri festeggia 25 anni Venticinque anni di libri e di idee. Li festeggia “Fahrenheit”, in onda in diretta da “pordenonelegge”, venerdì 20 settembre alle 15 su Radio 3. Un quarto di secolo radiofonico raccontato dagli ospiti con citazioni di romanzi, notizie e poesie e soprattutto “il” titolo dei suoi ultimi…
In occasione dell’apertura del National Geographic Fest 2021 – in programma a CityLife Shopping District di Milano fino al 12 novembre – Marco Mengoni, ambasciatore della campagna internazionale di National Geographic Planet or Plastic? e che da sempre pone attenzione alle tematiche ambientali e di sostenibilità, ha inaugurato insieme a Jill Tiefenthaler, CEO della National Geographic Society, la mostra “Planet or Plastic?”. La…
In occasione del centenario dalla fondazione del Partito Comunista Italiano una selezione unica di materiali di archivio riguardanti Palmiro Togliatti ed Enrico Berlinguer, oltre a filmati e cortometraggi d’animazione di propaganda. La rassegna si compone di filmati di propaganda comunista, come Gli uomini vogliono la pace, un documentario a cura della sezione Stampa e Propaganda della Direzione del PCI…
Venerdì 23 luglio 2021, alle ore 18.30, Triennale Milano e Flash Art presentano l’ultimo appuntamento di un ciclo di talk che si propone di raccontare e analizzare, attraverso i principali protagonisti della storia del magazine, i momenti seminali dell’arte contemporanea dal 1967 al 2021. Interverranno nel quarto incontro Carolyn Christov-Bakargiev, storico dell’arte, curatore e Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della Fondazione Francesco Federico Cerruti di Rivoli-Torino, Emanuele Coccia, filosofo e Professore Associato presso l’EHESS di Parigi, e Riccardo Venturi, storico e critico d’arte, in dialogo,…