Il concorso Donatella Flick LSO Conducting Competition
Torna su Rai5 il docu-talent “Il sogno del podio”, condotto da Milly Carlucci, che segue l’avventura di 20 giovani direttori d’orchestra con il sogno vincere la competizione per lavorare per un anno, come assistente direttore, nella leggendaria “London Symphony Orchestra”. A giudicarli ci sarà una Giuria internazionale composta da grandi direttori d’orchestra. Nella prima puntata, in onda mercoledì 29 dicembre alle 21.15 in prima visione su Rai5, i primi 10 concorrenti raccontano le loro storie personali attraverso interviste virtuali avvenute nei mesi precedenti al concorso: quando hanno saputo di essere stati selezionati, durante la quarantena a Londra e, infine, dal vivo a Londra durante i giorni della competizione. Sono di paesi diversi, di diversa estrazione sociale, qualcuno ha potuto studiare grazie a borse di studio statali o di fondazioni private. Tante storie differenti, tutte con al centro la determinazione, il talento e la passione. Per questi giovani vincere la competizione vorrebbe dire realizzare il sogno che cambierà per sempre la loro vita. Solo a fine puntata si scopre chi ha passato la prima selezione. Nella seconda puntata, in onda alle 22.15, protagonisti gli altri 10 concorrenti. La competizione, patrocinata dal Principe Carlo, si svolge ogni due anni dal 1990, nelle prestigiose location della “Guildhall School of Music and Drama” di Londra e il “Barbican Centre”, e ha lanciato direttori d’orchestra di fama internazionale. Quest’anno, a causa delle restrizioni Covid, i primi due round e la finale avranno luogo tutti nella Hall di St Luke, sede operativa di LSO. Altra grande novità, i concorrenti dovranno dirigere la London Simphony Orchestra sin dal primo round che si gioca su un repertorio davvero eccezionale: l’Idillio di Sigfrido di Wagner, la Sinfonia n.86 di Haydn e la Sinfonia n.8 di Beethoven.
L’Ucraina è in guerra e la fuga all’estero è l’unica di via di salvezza per milioni di persone, soprattutto per donne e bambini. L’Italia risponde con meravigliose storie di accoglienza e generosità. Lorena Bianchetti, nella puntata di “A Sua Immagine” di sabato 12 marzo, in onda alle 16.05 su Rai 1, incontrerà l’avvocato Michele Mariella…
14È Laura Marzi con il romanzo “La materia alternativa” edito da Mondadori a vincere il Premio John Fante Opera Prima 2023. La cerimonia di annuncio e di premiazione si è svolta domenica 20 agosto 2023 a Torricella Peligna durante la XVIII edizione del Festival John Fante, conclusosi ieri e diretto da Giovanna Di Lello, alla presenza del Sindaco di Torricella…
Teresa Mattei, partigiana, politica e pedagogista, è stata una figura straordinaria che ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti della Costituzione e dell’infanzia. La sua storia è raccontata nell’appuntamento con Angela Rafanelli e con “Il segno delle donne,” in onda mercoledì 27 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Nata a Genova il…
Strappare lungo i bordi, la serie italiana di animazione Netflix scritta e diretta da Zerocalcare, pseudonimo del celebre fumettista italiano Michele Rech, debutterà il 17 novembre 2021 su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo e verrà presentata lunedì 18 ottobre alla Festa del Cinema di Roma con la proiezione in…
La vita di Gesù nell’arte del regista Paolo Todisco. Una storia tra le più belle e difficili da raccontare che ha ispirato moltissimi registi, autori e scrittori: la vita di Gesù ha accompagnato anche Paolo Todisco, attore e regista, ospite di Eva Crosetta, nella prossima puntata di Sulla Via di Damasco, in onda domenica 27…
Franca Cancogni e altre storie La storia di Franca Cancogni, traduttrice di Joyce, D.H. Lawrence e Conrad per Einaudi, ma anche sceneggiatrice per la Rai di serie indimenticabili come “A Come Andromeda” e, infine, scrittrice esordiente all’età di 98 anni. Una storia che apre la puntata de “Le ragazze”, con Francesca Fialdini, in onda venerdì…