Nel periodo romano era chiamata “Campania Felix”, poi nel corso dei secoli divenne provincia del Regno delle Due Sicilie nonché del nuovo Regno d’Italia, prima di essere soppressa nel 1927: è la “Terra di Lavoro” protagonista del documentario “Terra di briganti, tra Lazio, Campania e Molise”, in onda domenica 14 novembre alle 22.10 su Rai5. Durante il periodo dell’unità d’Italia, in questa provincia ci fu una sanguinosa guerra tra l’esercito piemontese, inviato per unificare l’Italia, e la popolazione locale, soprattutto la gente dei ceti più bassi, che riconobbe nell’avvento del nuovo esercito, un vero e proprio atto di invasione. Così, coloro che si ribellarono alle imposizioni del nuovo governo, si diedero alla macchia e nascondendosi tra i boschi formarono bande armate e ai loro membri di queste bande fu attribuito il nome di “briganti”. Il documentario visita le terre e i paesi dove si è consumata la guerra al brigantaggio, incontrando i discendenti dei briganti. Molti di loro conservano ancora i ricordi delle storie tramandate dalle generazioni passate e non nascondono una sorta di ammirazione riguardo alle imprese compiute dai famigerati antenati. Altri, invece, hanno espresso un pensiero completamente opposto. Al di là delle posizioni, resta un territorio ancora genuino ed integro, dove tradizione e leggenda si fondono assieme, una terra che ancora oggi rappresenta una ricchezza paesaggistica unica.
Il conto alla rovescia per la 24^ edizione di pordenonelegge è ufficialmente iniziato: «un festival ancora nel fiore degli anni, e una edizione che porta con sé molti elementi di straordinarietà», ha sottolineato il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, aprendo la conferenza stampa di presentazione nella mattinata di oggi, a Palazzo Montereale Mantica, affiancato dal direttore artistico…
L’estate 2024 promette di essere memorabile per gli amanti della musica grazie al festival BARI IN JAZZ. Questo evento annuale, che si estende dal 6 luglio al 4 settembre, rappresenta un vero e proprio caleidoscopio di generi musicali e culture, con una varietà di artisti nazionali e internazionali che si esibiranno in alcuni dei luoghi…
Mary Pop Live, il programma di Rai Radio1 curato e condotto da Maria Teresa Lamberti, con Sandro Fioravanti, sarà in diretta sabato 3 ottobre, alle 9.35, con un’intervista a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sul significato etico e sociale del promuovere il cibo buono, pulito e giusto, affrontando i temi legati all’ecologia integrale che…
È Aquileia, in Friuli, il primo luogo raccontato da Alberto Angela a “Passaggio a Nord Ovest”, in onda sabato 7 agosto alle 11.10 su Rai1. Qui, dove sono ancora vivi gli echi della cultura longobarda, si visiterà la splendida Basilica di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo dopo Cristo, ricca di mosaici. Obiettivo, inoltre,…
L’I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e lo Studio d’Arte GR di Pordenone, promuove e realizza la doppia mostra personale di Claudio Rotta Loria (Torino, 1949) e Jorrit Tornquist (Graz, Austria, 1938), “Le vibrazioni del colore”, curata da Giovanni Granzotto e Anselmo Villata e allestita nello storico e…
L’Aroldo di Giuseppe Verdi inaugurò nel 1857 il Nuovo Teatro di Rimini, che è tornato a vivere solo nel 2018. L’opera, in onda giovedì 23 giugno alle 21.15 in prima visione su Rai 5, viene dunque riproposta in una nuova drammaturgia ideata da Emilio Sala e Edoardo Sanchi: oltre alla vicenda originale, si racconta la…