“Successo. Storie e voci dal Novecento” e Juan Domingo Peròn
Uno dei leader argentini più discussi del ‘900

Desta preoccupazione in tutto il mondo la condizione femminile in Afghanistan, dopo il ritorno al potere dei talebani e la forte compressione dei diritti delle donne. Ma anche nel libero Occidente bisogna percorrere una lunga strada, prima di raggiungere una parità proclamata dalle leggi ma negata nei fatti: dai gap salariali alle difficoltà di accesso…
A Rai RadioLive, mercoledì 24 febbraio alle 10, “Sue Eccellenze” con Giuliana Carosi e Alessia Lautone partirà da Roma, più precisamente dall’Università La Sapienza, perché proprio qui si è laureata” l’eccellenza” intervistata in inizio puntata. E’ Antonella Polimeni, la Magnifica Rettrice, laureata in Medicina e chirurgia, per poi diventare ricercatrice, professore ordinario, poi Preside della…
Il ruolo delle regioni e dei territori locali europei nella campagna vaccinale in corso, nel Recovery Plan e nella Conferenza sul rinnovamento delle istituzioni europee che inizierà il 9 maggio per concludersi nel 2022: temi affrontati dal Presidente del Comitato delle Regioni Europee Apostolos Tsitsikostas nell’intervista a “RegionEuropa”, il settimanale europeo della Tgr in onda…
Max Giusti all’Antica Pizzeria da Michele in The World Nuove aziende, nuovi imprenditori, nuovi operai e nuove storie sono protagonisti della nona edizione di “Boss in incognito”, il docu-reality condotto da Max Giusti, che torna con tre nuove puntate in onda da lunedì 4 marzo alle 21.20 su Rai 2. Protagonisti ancora i “boss” che…
Le conseguenze del blocco delle importazioni di mais e di altre materie prime, causate dalla guerra in Ucraina, sulle produzioni agroalimentari e di mangimi. Le raccontano gli imprenditori piemontesi a Martino Villosio nel servizio che apre il Settimanale della Tgr, il rotocalco curato da Monica Busetto, in onda sabato 26 marzo alle 12.25 su Rai…
Tra mito, presente e futuro Cosenza, capitale degli antichi e bellicosi Bruzi, e poi Atene della Calabria, si differenzia notevolmente dal resto della regione a partire dal dialetto parlato e dall’impostazione urbanistica. Al centro di una vasta area che viene amichevolmente soprannominata “Cosangeles”, a mezz’ora di auto tanto dal Tirreno che dalle montagne della Sila,…