“Successo. Storie e voci dal Novecento” e Juan Domingo Peròn
 | 

“Successo. Storie e voci dal Novecento” e Juan Domingo Peròn

Uno dei leader argentini più discussi del ‘900

(none)
Il 24 febbraio 1946, Juan Domingo Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell’Argentina. Umberto Broccoli  ricorda il leader argentino, tra i più discussi del ‘900, lunedì 24 febbraio su Rai Radio1 alle 18,05, nella nuova puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“. Peròn, convinto della necessità di una terza via fra socialismo e capitalismo, quella che in suo onore sarà definita “peronismo”, spinge molto sull’industrializzazione del Suo Paese e su politiche sociali indirizzate principalmente alle classi operaie. Insieme alla popolarissima moglie Evita, che morirà prematuramente nel 1951, impone una politica di riforme che, grazie alla congiuntura economica mondiale, regala al paese un periodo di prosperità. Venerato dalle masse popolari e odiato dall’oligarchia, Peròn viene deposto da un golpe militare il 19 settembre 1955, mentre l’ombra della crisi si allunga sull’Argentina. A seguire, ripercorrerà la storia di Domenico “Memo” Benassi (Sorbolo, 21 giugno 1891 – Bologna, 24 febbraio 1957), attore tra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all’attore contemporaneo. Dopo aver studiato recitazione a Milano, la sua prima grande occasione arrivò nel 1921 quando entrò nella compagnia di Eleonora Duse. In chiusura la voce e qualche verso autobiografico dell’editore Valentino Bompiani.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *