TRECCANI apre il primo CLUB DEI DOCENTI, community online gratuita di formazione continua con crediti dove gli insegnanti incontrano le eccellenze culturali
Insegnante e scuola sono il centro nevralgico della costruzione della società di oggi e di domani: a loro Treccani dedica “Il club dei docenti” (www.clubdeidocenti.it), prima community online gratuita firmata datreccaniscuola.itche mette in contatto gliinsegnanti italiani con le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere, umanistici e scientifici, garantendo una formazione continua di alto livello utile per l’ottenimento di crediti formativi.
La prima parte del palinsesto di incontri in live streaming parte il 21 ottobre con Gino Roncaglia, filosofo, saggista e professore associato presso l’Università degli Studi Roma Tre; successivamente, sono previsti gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando (26 ottobre), l’attivista coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA Marco Bentivogli (28 ottobre), il Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale Piero Poccianti (2 novembre), il Direttore di Rai1 Stefano Coletta (11 novembre), il Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele Roberto Mordacci (16 novembre), il filologo classico, storico, saggista e accademico Luciano Canfora (24 novembre), il filosofo, accademico ed evoluzionista Telmo Pievani (10 gennaio), la linguista e accademica Valeria Della Valle (16 marzo). Già confermate anche le presenze della Project Manager di Girls Code It Better Costanza Turrini, di Giovanni Biondi, già Presidente di Indire, di Agnese Addone, PhD informatica e Computer Science, del linguista e filosofo Luca Serianni, del Direttore Generale di Treccani Massimo Bray e di Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione.
Eccellenze che porteranno le loro testimonianze ed esperienze agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado su temi differenti, come il futuro del lavoro, la lettura oggi fra carta e digitale, l’Intelligenza Artificiale, il pensiero legato all’arte cinematografica, la Costituzione e l’educazione alla Cittadinanza, la sfida ambientale, la lingua italiana in movimento.
“Il club dei docenti” nasce per essere una comunità aperta, un luogo di crescita, di confronto, di relazioni e di apprendimento di nuovecompetenze che poggia sulla tradizione, immersa nella contemporaneità con lo sguardo rivolto al futuro. Per questo, oltre agli eventi in streaming, la piattaforma consente ai docenti anche di discutere e confrontarsi tra loro attraverso un forum dedicato, accedere alle notizie dei principali portali che si occupano del tema scuola e alle registrazioni degli interventi degli ospiti d’eccellenza, oltre che ottenere attestati di partecipazione riconosciuti dal MIUR validi per i crediti formativi.
La nuova community rivolta agli insegnanti si inserisce perfettamente nella mission dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani che persegue da quasi un secolo, con autorevolezza e rigore scientifico: diffondere cultura nel nostro Paese, coniugando tradizione e innovazione; dal 2017 quest’impegno prosegue con Treccani Scuola, una delle più importanti piattaforme digitali in Italia per il supporto alla didattica, che vuole offrire a docenti e studenti contenuti multimediali di qualità e strumenti innovativi per l’insegnamento e l’apprendimento.
Di seguito il calendario degli incontri in streaming già calendarizzati:
Gino Roncaglia, filosofo, saggista e professore associato presso l’Università degli Studi: “La lettura fra carta e digitale”, giovedì 21 ottobre, ore 16.30
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; martedì 26 ottobre, ore 15:00;
Marco Bentivogli, attivista, coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA: “Il futuro del lavoro e dei modelli produttivi”, giovedì 28 ottobre, ore 18.00;
Piero Poccianti, Presidente Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale: “L’importanza di insegnare i fondamenti dell’IA come strumento”, martedì 2 novembre, ore 18:00;
Stefano Coletta, Direttore di Rai1; giovedì 11 novembre, ore 16:00
Roberto Mordacci, filosofo, Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele: “Quattro metodi per pensare con il cinema”, martedì 16 novembre, ore 18:00;
Luciano Canfora, filologo classico, storico, saggista e accademico: “Costituzione ed Educazione alla Cittadinanza”, 24 novembre, ore 15:00;
Telmo Pievani, filosofo, accademico ed evoluzionista: “La sfida della crisi ambientale”, lunedì 10 gennaio 2022, ore 17:00;
Valeria Della Valle, linguista e accademica: “L’italiano una lingua in movimento”, mercoledì 16 marzo 2022, ore 16:00
Il 5 settembre 1938 vengono pubblicate, in Italia, le cosiddette “Leggi razziali”, la legislazione antisemita: una pagina tragica e vergognosa che Rai Cultura, alla vigilia della ricorrenza, rilegge in “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”, in onda sabato 4 settembre alle 22.50 su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’autore”. In primo piano,…
Si comincia con Lucio Amelio Dalla genialità del Rinascimento al dinamismo audace del Futurismo, fino all’innovazione provocatoria degli artisti contemporanei, specchio delle complesse sfide della nostra epoca. Da mercoledì 13 dicembre alle 21.15 in prima visione su Rai 5 tornano Neri Marcorè e “Art Night”, per un nuovo viaggio nel tempo tra forme e colori…
La prima delle due partite decisive per Euro2024 Lasciarsi alle spalle, per quanto possibile, ciò che è accaduto nelle ultime ore, evitare di pensare a quello che potrebbe accadere nei prossimi giorni e rimanere concentrati sul campo, e sulla assoluta necessità di portare a casa tre punti fondamentali per continuare l’inseguimento al secondo posto nel…
Un milione di giovani da tutti i Paesi del mondo, di cui sessantacinquemila dall’Italia, sono a Lisbona per la Giornata Mondiale della Gioventù: un’esperienza di incontro, fraternità e condivisione, attorno a Papa Francesco. “A Sua immagine” sta seguendo i grandi eventi di questa 37ª Giornata, che ha per tema “Maria si alzò e andò in…
Arriva su Sky QUASI ORFANO, divertente commedia di Umberto Carteni, in prima tv lunedì 20 marzo alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Comedy), in streaming su NOW e disponibile on demand, anche in qualità 4K. Nel film – remake della pellicola francese Ti ripresento i tuoi – un grande…
Domenica 30 gennaio alle 21.20 la prima serata di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) è nel segno del noir con “Frank & Lola”, un film che mescola con originalità il thriller di vendetta con le dinamiche del dramma romantico. Frank lavora come cuoco a Las Vegas e incontra Lola, una ragazza più giovane di…