Una notte al Museo Nazionale del Cinema: un’esperienza unica tra arte, suoni e immagini
Il mondo del cinema incontra l’innovazione, l’arte e la musica in un evento senza precedenti: Una notte al Museo Nazionale del Cinema, organizzato dal Club Silencio. Questo appuntamento, previsto per giovedì 6 marzo alle 19.30, trasformerà la Mole Antonelliana di Torino in uno spazio esperienziale capace di unire passato, presente e futuro della settima arte.
Il fascino della Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino, ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia legati al mondo del cinema. Con la sua architettura unica e il suo percorso espositivo che si sviluppa a spirale verso l’alto, il museo offre un viaggio attraverso la storia del cinema, dalle origini alle più recenti innovazioni tecnologiche.
Club Silencio: cultura ed esperienza
Club Silencio è una fondazione culturale torinese che da anni si impegna a promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale e sociale. Con il progetto Una notte al Museo, Club Silencio ha portato oltre 280.000 giovani in più di 50 musei, trasformando questi luoghi in spazi di scoperta e condivisione.
Una notte al Museo Nazionale del Cinema: cosa aspettarsi
Questo evento non è una semplice visita al museo, ma un’esperienza immersiva che unisce cinema, arte e musica elettronica. Due guide specializzate accompagneranno i partecipanti attraverso il percorso espositivo, svelando curiosità e aneddoti legati alla storia del cinema, dalle lanterne magiche alla realtà virtuale.
Mostre temporanee da non perdere
La serata include l’accesso a due mostre temporanee d’eccezione:
- #Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game: un viaggio attraverso le serie TV che hanno segnato la cultura pop dagli anni ’90 a oggi.
- The Art of James Cameron: una mostra dedicata al visionario regista di Titanic, Avatar e The Terminator, con oltre 300 opere originali tra disegni, oggetti di scena e tecnologie 3D.
L’ascensore panoramico: una vista mozzafiato
Durante la serata, i partecipanti avranno l’opportunità di salire sulla Mole Antonelliana con l’iconico ascensore panoramico, per ammirare una vista spettacolare su Torino e l’arco alpino.
Musica elettronica nell’Aula del Tempio
Ad accompagnare l’evento, nella suggestiva Aula del Tempio, il producer torinese Kapowsky proporrà un DJ set che mescola Big Room, Percussive e Tech House, con influenze che spaziano da Mark Knight a Michael Bibi e Chris Lake.
La video game zone: innovazione e creatività
L’evento sarà anche l’occasione per scoprire le aree più innovative del museo, come la Video Game Zone, inaugurata nel 2024. Questa zona, una delle prime al mondo all’interno di un museo, permette ai visitatori di immergersi nel mondo videoludico e comprenderne il processo creativo.
Club Silencio e la sostenibilità
Da ottobre 2022, Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili. Questo impegno si riflette anche in Una notte al Museo, che promuove una cultura rispettosa dell’ambiente e delle comunità locali.
Un’esperienza collettiva
Come sottolinea Alberto Ferrari, Presidente della Fondazione Club Silencio: “Portare Una notte al Museo all’interno del Museo Nazionale del Cinema è un traguardo che segna l’incontro tra due realtà accomunate dalla passione per la narrazione e l’esperienza immersiva. In questa prima edizione, la fusione tra cinema, arti visive e musica elettronica offrirà ai visitatori un modo nuovo di vivere il museo: non solo come luogo di memoria, ma come spazio pulsante di creatività.”
Perché partecipare?
Una notte al Museo Nazionale del Cinema è un’opportunità unica per vivere il cinema in modo diverso, immergendosi nella sua storia, nella sua arte e nella sua evoluzione tecnologica. È un’esperienza che unisce cultura, innovazione e divertimento, adatta a tutti gli appassionati di cinema, musica e arte.