Il 7 luglio al Teatro Mercadante di Napoli
Il Campania Teatro Festival presenta una serata speciale dedicata a uno dei più grandi pianisti del Novecento. Infatti, il 7 luglio al Teatro Mercadante andrà in scena “Una notte di Arturo Benedetti Michelangeli (con i suoi fantasmi)”. Inoltre, lo spettacolo promette di essere un omaggio indimenticabile al maestro.
La giornata del 7 luglio offre un programma ricco e variegato. Infatti, include un debutto, due repliche e il dopofestival. Inoltre, ogni evento rappresenta un’occasione unica per gli amanti della cultura.
Moni Ovadia interpreta il genio del pianoforte
Un incontro immaginario con i grandi compositori
Moni Ovadia sarà protagonista di questo spettacolo straordinario. Infatti, interpreterà Arturo Benedetti Michelangeli in una notte di incontri immaginari. Inoltre, il pianista dialogherà con i suoi compositori preferiti.
Chopin, Rachmaninoff, Beethoven, Mozart e Ravel saranno i “fantasmi” della serata. Infatti, questi maestri hanno segnato profondamente l’arte di Michelangeli. Inoltre, rappresentano l’essenza della sua ricerca musicale.
La drammaturgia di Giovanni Greco
Giovanni Greco firma drammaturgia e regia di questo progetto ambizioso. Infatti, ha creato uno spettacolo che celebra la musica come linguaggio universale. Inoltre, esplora la solitudine popolata di presenze del grande artista.
La produzione è affidata a La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello. Infatti, garantisce qualità artistica e tecnica elevata. Inoltre, conferma l’attenzione del festival per progetti di valore.
L’esilio svizzero e la preparazione del concerto perfetto
La ricerca maniacale della perfezione
Lo spettacolo è ambientato nell’esilio svizzero di Michelangeli. Infatti, il pianista era famoso per la cura maniacale delle sue interpretazioni. Inoltre, cercava sempre la perfezione assoluta nelle sue esecuzioni.
“La cattiva musica mi disturba, ma la musica meravigliosa mi disturba ancora di più”, sosteneva il maestro. Infatti, questa frase riassume perfettamente la sua filosofia artistica. Inoltre, spiega la sua ricerca costante dell’eccellenza.
Virtuosismo, disciplina e verità
Il racconto si concentra sulla preparazione di un concerto unico. Infatti, mostra il processo creativo del grande pianista. Inoltre, rivela i suoi dubbi e le sue certezze artistiche.
Lo spettacolo dura 50 minuti di pura intensità emotiva. Infatti, offre un viaggio nella mente di un genio. Inoltre, presenta le sue memorabili performances anche dialettiche.
Le repliche della giornata: due spettacoli imperdibili
“Reminiscenze” al Teatro Nuovo
Il Teatro Nuovo ospita alle 20 “Reminiscenze” di Dalal Suleiman. Infatti, l’artista firma scrittura, regia e interpretazione. Inoltre, questo spettacolo rappresenta una delle proposte più interessanti del festival.
La performance esplora temi contemporanei attraverso un linguaggio teatrale innovativo. Infatti, Suleiman dimostra ancora una volta la sua versatilità artistica. Inoltre, conferma il suo talento nel coinvolgere il pubblico.
“#Foodistribution VIII ∞/La foglia d’oro” ai Bipiani
Ai Bipiani di Ponticelli va in scena alle 21 “#Foodistribution VIII ∞/La foglia d’oro”. Infatti, il progetto è curato da Manovalanza. Inoltre, vede la collaborazione di Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì.
La regia è affidata ad Adriana Follieri. Infatti, garantisce una visione artistica coerente e originale. Inoltre, il progetto rappresenta l’impegno del festival verso la periferia.
Il Dopofestival: musica e socialità al Giardino Romantico
Il DJ set di Irene Ferrara
Dalle 19 al Giardino Romantico di Palazzo Reale si svolge il Dopofestival. Infatti, Irene Ferrara proporrà il suo DJ set. Inoltre, l’evento rappresenta un momento di socialità e condivisione.
La prenotazione deve essere convertita in biglietto gratuito la sera dell’evento. Infatti, bisogna recarsi alla biglietteria del Campania Teatro Festival a Palazzo Reale. Inoltre, l’ingresso è completamente gratuito per tutti i partecipanti.
Organizzazione e sostegno istituzionale
La Fondazione Campania dei Festival
Il Campania Teatro Festival è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival. Infatti, è diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano. Inoltre, garantisce programmazione artistica di alta qualità.
La manifestazione riceve il sostegno concreto della Regione Campania. Infatti, beneficia anche di un contributo annuo del Ministero della Cultura. Inoltre, questa collaborazione istituzionale assicura continuità al progetto.
Biglietti accessibili per tutti
Prezzi popolari e inclusività sociale
I biglietti per gli spettacoli costano da 5 a 8 euro. Infatti, il festival mantiene prezzi accessibili a tutti. Inoltre, dimostra attenzione verso l’inclusività sociale.
L’ingresso è gratuito per i diversamente abili con accompagnatore. Infatti, è gratuito anche per i pensionati titolari di assegno sociale. Inoltre, le modalità di richiesta sono consultabili sul sito ufficiale.
Questa giornata del 7 luglio rappresenta un momento speciale per il teatro napoletano. Il mix tra musica, teatro e socialità offre un’esperienza culturale completa. Inoltre, conferma l’importanza del Campania Teatro Festival nel panorama artistico italiano.
Commenta per primo