Valerio Lundini & i Vazzanikki: la musica possibile diventa ironia pura

Valerio Lundini & i Vazzanikki: la musica possibile diventa ironia puraIl concerto che farà ridere e ballare più generazioni

Mercoledì 16 luglio la musica possibile si trasforma in ironia allo stato puro. Infatti, Valerio Lundini & i Vazzanikki saliranno sul palco per uno spettacolo imperdibile. Inoltre, il concetto di “musica possibile” permette di abbracciare diversi generi musicali.

Questo approccio innovativo cambia modi e mode consolidate. Infatti, offre nuove forme di pensare uno spettacolo. Inoltre, crea racconti originali che coinvolgono il pubblico.

Valerio Lundini: il comico più “diverso” degli ultimi anni

Un fenomeno che ha conquistato il pubblico

Lundini è diventato il comico più “diverso” degli ultimi anni. Infatti, le sue performance sui programmi Rai hanno creato un vero culto. Inoltre, il 39enne romano ha conquistato spettatori di tutte le età.

La sua comicità spiazzante si distingue nel panorama televisivo italiano. Infatti, propone un umorismo fuori dagli schemi tradizionali. Inoltre, riesce a creare momenti di autentica sorpresa.

L’incontro perfetto con i Vazzanikki

La band romana nasce nel 2009 con sonorità rock’n’roll e rockabilly. Infatti, i Vazzanikki rappresentano la naturale espressione musicale di Lundini. Inoltre, il loro nome è già un programma in sé.

Questa collaborazione artistica crea un mix esplosivo. Infatti, unisce musica e comicità in modo originale. Inoltre, promette di far ridere e ballare insieme più generazioni.

“Su…mmer with us”: lo show dell’estate 2024

Un tour ricco di sorprese

Lo spettacolo musicale girerà per l’Italia durante l’estate. Infatti, Lundini & i Vazzanikki presenteranno dal vivo i brani dell’ultimo disco. Inoltre, includeranno le celebri gag surreali in pieno stile Lundini.

“Innamorati della vita” sarà protagonista del concerto. Infatti, le canzoni si alterneranno a momenti di improvvisazione. Inoltre, l’interazione col pubblico renderà ogni data unica.

Fuori dagli schemi tradizionali

Ogni serata emergerà lo spirito caustico e nonsense tipico del duo. Infatti, l’approccio fuori dagli schemi caratterizza tutto lo spettacolo. Inoltre, il pubblico vivrà un’esperienza completamente nuova.

L’improvvisazione sarà elemento centrale del concerto. Infatti, creerà momenti irripetibili durante ogni esibizione. Inoltre, coinvolgerà direttamente gli spettatori presenti.

Il percorso artistico di Valerio Lundini

Dagli esordi al successo televisivo

Classe 1986, Lundini ha lavorato per anni dietro le quinte. Infatti, ha collaborato come autore TV e radio. Inoltre, ha lavorato con artisti come Nino Frassica e Lillo & Greg.

Nel 2020 partecipa come co-conduttore a “L’Altro Festival”. Infatti, questa esperienza segna l’inizio del suo successo. Inoltre, nello stesso anno arriva “Una pezza di Lundini”.

I momenti più significativi della carriera

Il programma diventa immediatamente virale sui social. Infatti, conquista un pubblico sempre più ampio. Inoltre, il 4 marzo 2020 duetta con Fulminacci a Sanremo.

Insieme interpretano “Penso Positivo” di Jovanotti su Rai 1. Infatti, questo momento segna la consacrazione televisiva. Inoltre, dimostra la versatilità artistica di Lundini.

Dai tour teatrali al cinema

Il successo sui palchi italiani

Dopo il successo televisivo, Lundini porta in scena due tour. Infatti, “Il Mansplaning spiegato a mia figlia” registra il tutto esaurito. Inoltre, conferma la sua capacità di coinvolgere il pubblico dal vivo.

L’estate 2021 e l’inverno 2021/2022 segnano tappe importanti. Infatti, i soldout testimoniano l’affetto del pubblico. Inoltre, consolidano la sua reputazione artistica.

L’esperienza cinematografica

A settembre 2023 esce “Il più bel secolo della mia vita”. Infatti, Lundini recita al fianco di Sergio Castellitto. Inoltre, il film viene candidato ai David di Donatello.

La candidatura riguarda la categoria “Miglior canzone originale”. Infatti, il brano è scritto da Brunori Sas. Inoltre, dimostra la qualità del progetto cinematografico.

Andrea Labanca: il cantautore che apre la serata

Un artista sperimentale e ironico

Andrea Labanca aprirà il concerto con la sua musica d’autore. Infatti, questo cantautore è legato al Festival dalla territorialità. Inoltre, rappresenta un “profeta in patria” per l’occasione.

Il suo approccio artistico spazia tra canzone d’autore e performance contemporanea. Infatti, mantiene sempre una grande dose di ironia. Inoltre, si muove tra le pieghe del teatro canzone.

Il nuovo progetto discografico

Dopo tre dischi all’attivo, Labanca torna nel 2025. Infatti, presenta il singolo “Zanzare” che anticipa un nuovo progetto. Inoltre, le sonorità si orientano verso un hyper-rock punk-pop.

La band che lo accompagna è un power trio tutto al femminile. Infatti, Martina Milzoni al basso e Virginia Marchesi alla batteria completano la formazione. Inoltre, hanno un’anima rock’n’roll e una spiccata propensione per il palco.

L’appuntamento del 16 luglio promette di essere una serata indimenticabile. Il mix tra musica d’autore e comicità offrirà intrattenimento di qualità. Inoltre, la combinazione di talenti diversi creerà un’esperienza artistica unica per tutti gli spettatori.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*