XXI Secolo, per il Giorno della Memoria con le sorelle Bucci
E poi la riforma del Fisco con il viceministro Maurizio Leo. Nella terza parte Marco Masini
La seconda parte sarà invece dedicata ad un approfondimento sulla riforma del fisco, in particolare per analizzare le ricadute su cittadini e imprese. Ospiti in studio il viceministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo e il Presidente dell’Ordine nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio. Chiuderà la puntata il cantante Marco Masini. Francesco Giorgino ripercorrerà alcuni dei suoi più grandi successi e gran parte della sua vita artistica. Marco Masini nasce a Firenze nel settembre 1964. Fin da bambino è attratto dalla musica, passione che gli deriva dalla famiglia della madre. A ventidue anni, grazie all’amico Roberto Rosati, conosce i compositori Giuseppe Dati e Giancarlo Bigazzi con i quali comincia a lavorare ad alcune colonne sonore. Bigazzi lo coinvolge poi nella realizzazione del singolo Si può dare di più, dove Masini fa da voce guida del brano. Interpretato poi dal trio Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, la canzone fa da punto di congiuntura tra il cantante e Tozzi, che lo chiama poi per fargli da concertista in tour nel 1987.
“XXI Secolo Digital” andrà in streaming su RaiPlay, invece, con contenuti originali e su altri temi mercoledì, giovedì, venerdì. Martedì 28 gennaio sarà disponibile il podcast “XXI Secolo”.