🎤 Sanremo diventa capitale della musica: il Premio Tenco 2025 celebra la “Memoria” con star e eventi imperdibili

🎤 Sanremo diventa capitale della musica: il Premio Tenco 2025 celebra la “Memoria” con star e eventi imperdibiliIl ritorno del Premio Tenco a Sanremo

Sanremo si accende di musica e cultura con la 46ª edizione del Premio Tenco 2025.
Dal 22 al 25 ottobre, la città ospiterà il festival più prestigioso dedicato alla canzone d’autore.
Il cuore dell’evento sarà il Teatro Ariston, con tre serate ricche di premi, ospiti internazionali e concerti memorabili.

Quest’anno il tema scelto è “CON LA MEMORIA”, un fil rouge che esplora il legame tra storia e musica.
Sul palco saliranno artisti di fama mondiale, celebrando radici e innovazione.

Scopri il programma sul sito del Club Tenco

Omaggio a Lucio Dalla con una masterclass speciale

La rassegna si apre il 22 ottobre alle 11.00 con una masterclass dedicata a Lucio Dalla.
L’incontro coinvolgerà nomi illustri come Daniele Caracchi, Bruno Sconocchia, Pierdavide Carone e Ricky Portera.
Un’occasione unica per trasmettere ai giovani il valore della creatività e della canzone d’autore.

La masterclass sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Club Tenco.
Parteciperanno oltre mille studenti provenienti da tutta la Liguria.

Proiezioni, presentazioni e mostre

Il pomeriggio del 22 ottobre sarà ricco di appuntamenti.
Alle 14.30 al Cinema Ritz verrà proiettato il documentario Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta.
Seguirà, alle 16.00, la presentazione del libro Amilcare Rambaldi dal Festival al Premio Tenco.

Alle 17.00 nel quartiere Pigna sarà inaugurata la mostra Nel mirino della memoria di Gianluca Costantini.
Alle 18.00, sempre nella Pigna, Stefano Tessadri renderà omaggio a Pasolini con un concerto speciale.

Il grande concerto di apertura

La sera del 22 ottobre, alle 21.00, il Teatro Casinò ospiterà il concerto di apertura dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Diretta dal maestro Angelo Valori, sarà accompagnata da Arianna Antinori e Sergio Secondiano Sacchi.
In scena anche Gianni Coscia e Alessandro D’Alessandro.

I protagonisti dei Premi Tenco 2025

Il Direttivo del Club Tenco premierà artisti che hanno segnato la storia della canzone d’autore.
Tra i premiati alla carriera spiccano Baustelle, Goran Bregovic e Ricky Gianco.
Saranno premiati anche Daniele Silvestri e Tosca.

Il Premio Tenco all’Operatore Culturale andrà a Tito Schipa Jr..
Il Premio Yorum verrà assegnato a Refaat Alareer alla memoria, con consegna a Nabil Bey Salameh dei Radiodervish.

Le Targhe Tenco e i vincitori

Durante le prime due serate del festival saranno consegnate le Targhe Tenco 2025.
Tra i vincitori:

  • Migliore album in assoluto: Volevo essere un duro di Lucio Corsi.
  • Migliore album in dialetto: Furèsta di La Niña.
  • Migliore opera prima: Mi Piace di Anna Castiglia.

Le serate al Teatro Ariston

Il 23 ottobre presenteranno Lorenzo Luporini e Antonio Silva.
Il 24 toccherà a Silvia Boschero e Antonio Silva, mentre il 25 sarà la volta di Andrea Scanzi.

Sul palco saliranno Paolo Angeli, Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Omar Pedrini, Emma Nolde, Moni Ovadia e molti altri.
I biglietti sono disponibili su clubtenco.it e aristonsanremo.com.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*