Al via la prossima settimana la quinta edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro per chi ha compiuto diciotto anni nel 2020 da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale. Da giovedì 1° aprile 2021, alle ore 12.00, sarà possibile registrarsi sul sito www.18app.italia.it per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002.
“Il Bonus cultura per i diciottenni è un’iniziativa di successo e un investimento importante che in questi anni ha visto crescere sia il volume dei giovani iscritti, arrivati a quasi 1,6 milioni, sia i fondi spesi che hanno superato i 730 milioni di euro. Risorse significative tanto più in questo momento di emergenza”, dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha sottolineato come si tratti di “un’iniziativa guardata come modello da tanti Paesi in Europa” e che soli pochi giorni fa ha suscitato anche la reazione positiva di una star internazionale della scrittura come Stephen King, che ha twittato: “A culture bonus! Now there, ladies and gentleman, boys and girl, is a CIVILIZED IDEA!”
Per registrarsi sarà necessario essere in possesso dello Spid e si potrà farlo fino al 31 agosto 2021. Sarà possibile spendere il bonus entro il 28 febbraio 2022. Per quanto riguarda i nuovi esercenti, che non avevano già partecipato alle precedenti edizioni, anche loro potranno registrarsi dal 1° aprile sul sito 18app.it. Quelli che già erano registrati potranno seguire le stesse modalità previste in precedenza.
Il Ministero della Cultura in collaborazione con la Guardia di Finanza vigilerà sul corretto utilizzo del Bonus.
Dalla prima edizione a oggi si sono registrati circa 1,6 milioni di ragazzi che hanno speso in cultura oltre 730 milioni di euro. Di questa cifra l’83% è stato speso per acquisto di libri, il 14% per concerti e musica mentre il restante 3% per le altre varie spese culturali previste.
Incontriamo un vecchio amico al tavolino di un bar e chiacchieriamo del più e del meno. La sensazione che si prova leggendo questo breve saggio è proprio quella di sedere accanto a Follett e di intrattenersi con lui. “Francais, francaises, nous partagons votre tristesse. Francesi, condividiamo la vostra tristezza. Sarebbe dovuto essere ‘partageons? con la…
Si può essere ebreo e al tempo stesso antisemita? Lo sceneggiatore e regista Henry Bean firma una pellicola ispirata alla storia vera dell’ebreo Daniel Balint che divenne naziskin, nel film “The Believer” in onda martedì 23 febbraio alle 21.15 su Rai5. Tra gli interpreti, Ryan Gosling, Billy Zane, Theresa Russell, Summer Phoenix, Glenn Fitzgerald, Garret…
In occasione della “Giornata Internazionale della Donna” dell’8 marzo, il settimanale “Topolino” si tinge di scienza con una storia speciale, intitolata “Paperina e la selezione scientifica”, che pone al centro la valorizzazione delle competenze scientifiche femminili. Nel numero in edicola da mercoledì 4 marzo, infatti, si parlerà di ricerca scientifica attraverso l’esperienza di due protagoniste…
Alla vigilia del XXI secolo un fenomeno nuovo trasforma profondamente gli assetti economici del mondo intero. Gli storici dell’economia lo chiamano “Seconda globalizzazione” per distinguerlo da quello che un secolo prima aveva portato alla rivoluzione industriale. L’apertura delle frontiere favorisce la mobilità delle persone e gli scambi di beni e servizi. In “Storia dell’economia”, in…
Simple Minds “Rock Legends” incontra i Simple Minds: dalle sperimentazioni dei primi anni Ottanta e il loro contributo al filone elettronico della New Wave, sino alla fase più mainstream della band seguito alla pubblicazione del grande successo commerciale “Don’t You”. In onda mercoledì 31 luglio alle 23.35 su Rai 5. Originari della Scozia, il gruppo…
Il 12 settembre la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE si esibirà in concerto a NAPOLI alle ore 19.00 presso l’hotel Palazzo Caracciolo MGallery (Via Carbonara, 112 – ingresso libero fino esaurimento posti) in occasione di PIANO CITY NAPOLI 2020, manifestazione musicale in programma dal 7 al 13 settembre. Sul palco Giuseppina Torre eseguirà al pianoforte le composizioni…