PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 20 Ottobre 2025 ] Stasera su Retequattro “Quarta Repubblica”: Meloni contro Schlein, il caso del vigilante di Roma e Garlasco al centro del dibattito Approfondimento
  • [ 20 Ottobre 2025 ] Stasera su Italia 1 “Jack Reacher – Punto di non ritorno”: Tom Cruise in un thriller ad alta tensione Cinema
  • [ 20 Ottobre 2025 ] Stasera su Canale 5 “Grande Fratello”: un incontro emozionante, un ritorno atteso e un’eliminazione lampo Intrattenimento
  • [ 20 Ottobre 2025 ] Stasera su ALMA TV parte In Cucina con Dani!: un viaggio lowcarb tra tradizione e benessere Gusto
  • [ 20 Ottobre 2025 ] Stasera su La7 “La Torre di Babele”: Corrado Augias racconta la pace, da Gaza alla Grecia antica Approfondimento
Home2019Settembre

Mese: Settembre 2019

Lucio Battisti come non lo hai mai ascoltato... domani esce “MASTERS – Vol. 2”
Musica

Lucio Battisti come non lo hai mai ascoltato… domani esce “MASTERS – Vol. 2”

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

A due anni dall’uscita di “MASTERS”, si completa ora il lavoro di restauro e rimasterizzazione dell’opera “Battisti come non lo hai mai ascoltato”: oggi esce infatti “MASTERS – Vol.2” di LUCIO BATTISTI, la seconda raccolta, [Leggi tutto]

Stasera in TV: Un viaggio in sei puntate attraverso le immagini e i luoghi che hanno fatto il Novecento
Società

Stasera in TV: Un viaggio in sei puntate attraverso le immagini e i luoghi che hanno fatto il Novecento

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Da stasera alle 23.05, torna su Rai3 la Grande Storia Doc: un viaggio attraverso le immagini, le voci, i luoghi che hanno fatto il Novecento. Sei documentari per indagare nelle pieghe più opache della nostra [Leggi tutto]

Digitale

Direttiva copyright, l’appello di Sassoli e Mogol ai parlamentari italiani: recepite al più presto il testo approvato dall’Europarlamento

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Questa mattina il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ha incontrato il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol a distanza di sei mesi dall’approvazione da parte dell’Europarlamento – lo scorso 26 marzo – della Direttiva sul [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Città segrete" - Beirut
Televisione

Stasera in TV: “Città segrete” – Beirut

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Affascinante crocevia tra est e ovest, è la città più diversificata del mondo arabo, con 18 sette religiose riconosciute e un’influenza francese che durante la metà del XX secolo l’ha resa celebre nel mondo con [Leggi tutto]

"Le Arti Orafe", dimostrazioni dal vivo di incisione in occasione di “Floralia per Santo Spirito”
Arte

“Le Arti Orafe”, dimostrazioni dal vivo di incisione in occasione di “Floralia per Santo Spirito”

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Gli allievi e i docenti di LAO Le Arti Orafe mostreranno le tecniche di incisione su gioiello e su lastra sabato 28 e domenica 29 settembre nel Chiostro del Convento di Santo Spirito in occasione della manifestazione “Floralia per Santo Spirito – Giardinaggio [Leggi tutto]

Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, l'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani
Società

Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, l’attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Il 28 ottobre 1940 l’Italia dichiara guerra alla Grecia. Le truppe muovono all’attacco partendo dall’Albania, ma nel giro di pochi giorni l’offensiva sarà bloccata dall’accanita resistenza greca e a metà novembre sarà dato l’ordine di [Leggi tutto]

L’Orchestra di Fondazione Arena diretta da Francesco Ommassini diventa protagonista del prestigioso XXVIII Festival del Settembre dell’Accademia
Eventi

L’Orchestra di Fondazione Arena diretta da Francesco Ommassini diventa protagonista del prestigioso XXVIII Festival del Settembre dell’Accademia

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Prima dell’apertura della rassegna autunnale, lunedì 30 settembre al Teatro Filarmonico l’Orchestra di Fondazione Arena diretta da Francesco Ommassini diventa protagonista del prestigioso XXVIII Festival del Settembre dell’Accademia, in un cartellone che comprende le migliori [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Tale e quale show", terza puntata del varietà condotto da Carlo Conti
Televisione

Stasera in TV: “Tale e quale show”, terza puntata del varietà condotto da Carlo Conti

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Tutto pronto negli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma per la terza puntata di “Tale e Quale Show”, il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy. L’appuntamento [Leggi tutto]

WAKE UP 2019: grande chiusura del festival di musica elettronica e pop con il live del rapper RKOMI
Eventi

WAKE UP 2019: grande chiusura del festival di musica elettronica e pop con il live del rapper RKOMI

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Sabato 28 settembre ultimo appuntamento con WAKE UP 2019, il festival di musica elettronica e pop di MONDOVÌ (CN) che anche in questa edizione, con la produzione più grande mai avuta, ha fatto ballare e cantare il Nord–Ovest [Leggi tutto]

Stasera in TV: "S.w.a.t.", tre nuovi episodi della seconda stagione in prima assoluta
Televisione

Stasera in TV: “S.w.a.t.”, tre nuovi episodi della seconda stagione in prima assoluta

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Tre nuovi episodi della seconda stagione di “S:w:a:t:” vanno in onda in prima visione assoluta su Rai2 stasera alle 21.20. Nel primo episodio dal titoloo Sotto accusa, interpretato da Shemar Moore, Stephanie Sigman, David Lim, [Leggi tutto]

"Il Sindaco Petroselli" online da oggi su AAMOD
Cinema

“Il Sindaco Petroselli” online da oggi su AAMOD

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

n occasione del quarantennale dall’elezione di Luigi Petroselli a Sindaco di Roma, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), il regista Andrea Rusich, la famiglia Petroselli e l’ideatore del documentario Paolo Masini presentano il documentario sulla vita del sindaco più [Leggi tutto]

Stasera in TV: Il patto Hitler - Stalin
Società

Stasera in TV: Il patto Hitler – Stalin

27 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Il 23 agosto 1939, la Germania nazista e l’Unione Sovietica stringono un patto di non aggressione conosciuto come patto Ribbentrop-Molotov o Hitler-Stalin. Una mossa che sconvolge l’Europa e cambia completamente gli equilibri fra i vincitori [Leggi tutto]

"Firenze Suona Contemporanea 2019" chiude con una maratona-concerto dedicata al movimento FLUXUS da titolo FLASH FLUXUS!
Eventi

“Firenze Suona Contemporanea 2019” chiude con una maratona-concerto dedicata al movimento FLUXUS da titolo FLASH FLUXUS!

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Venerdì 27 settembre, dalle 18 alle 22, al Museo Novecento Firenze, i musicisti del FLAME ENSEMBLE, oltre a vari ospiti quali il pianista Vincenzo Pasquariello, Chiara Saccone, attori e performer, realizzeranno un vero e proprio omaggio a FLUXUS, presentandone [Leggi tutto]

Francesco Micheli porta Donizetti in Giappone
Eventi

Francesco Micheli porta Donizetti in Giappone

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Dopo il successo raccolto a inizio estate negli Stati Uniti, Francesco Micheli è volato in Giappone – paese in cui l’opera è molto amata – ospite a Tokyo di tre manifestazioni con al centro la musica e [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Destini incrociati" Harrison Ford alla ricerca della verità
Cinema

Stasera in TV: “Destini incrociati” Harrison Ford alla ricerca della verità

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Il sergente William Dutch Van Den Broek, investigatore nella sezione Affari Interni della polizia di Washington è impegnato, insieme al collega Alcee, nel cercare di incastrare un poliziotto corrotto, il detective George Beaufort, che impone [Leggi tutto]

Al via l'89a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Eventi

Al via l’89a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

È stata presentata oggi presso il Ristorante Cracco di Milano l’89a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che dal 5 ottobre al 24 novembre presenta, nel centro storico albese, un fitto programma di appuntamenti e approfondimenti dedicati ai gourmand [Leggi tutto]

Stasera in TV: Mozart fra sacro e profano
Musica

Stasera in TV: Mozart fra sacro e profano

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

È dedicato al genio di Wolfgang Amadeus Mozart fra repertorio sacro e profano il concerto dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la bacchetta di Ton Koopman, che Rai Cultura propone in [Leggi tutto]

Arriva la mostra "Alda Merini e Alberto Casiraghy, Storia di un'amicizia"
Arte

Arriva la mostra “Alda Merini e Alberto Casiraghy, Storia di un’amicizia”

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

La mostra “ALDA MERINI E ALBERTO CASIRAGHY. Storia di un’amicizia”, accolta al piano nobile della Casa Museo Boschi Di Stefano dal 2 ottobre al 2 novembre 2019, si inserisce nel contesto delle celebrazioni della poetessa milanese a [Leggi tutto]

Stasera in TV: I segreti delle cattedrali, la basilica di Saint Denis
Arte

Stasera in TV: I segreti delle cattedrali, la basilica di Saint Denis

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

E’ stata la prima opera assoluta dell’architettura gotica e, per realizzarla, il suo creatore, l’abate Sugerio, impiegò per la prima volta l’arco acuto e gli archi rampanti. Così diventò un modello che poi si diffuse [Leggi tutto]

"Mare Nostrum”: il 4, 5 e 6 ottobre 2019, con un’intera piazza dedicata ai bambini e la presenza di grandi chef
Eventi

“Mare Nostrum”: il 4, 5 e 6 ottobre 2019, con un’intera piazza dedicata ai bambini e la presenza di grandi chef

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

La Pro Loco di Grado organizza la III edizione del Festival della Cultura del Mare “Mare Nostrum”, che si terrà nel centro storico dell’Isola, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre. L’evento ha come tema i Saperi e [Leggi tutto]

Stasera in TV: "NO non è la BBC", serata unica e speciale dedicata a Gianni Boncompagni
Televisione

Stasera in TV: “NO non è la BBC”, serata unica e speciale dedicata a Gianni Boncompagni

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Renzo Arbore ripercorre la carriera artistica del suo amico Gianni Boncompagni aderendo all’invito del direttore Carlo Freccero, che ha voluto realizzare questa serata unica e speciale dal titolo NO non è la BBC, una “long [Leggi tutto]

Dopo il successo del precedente ciclo, riprendono gli incontri del progetto culturale di Intesa Sanpaolo “Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani”, con due appuntamenti nel mese di ottobre all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo. Il progetto, ideato da Giulia Cogoli per Intesa Sanpaolo, porta a Torino, città della Banca, relatori di alto profilo internazionale per tenere conferenze aperte al pubblico sui grandi temi del futuro ed è parte di un più ampio programma di attività culturali realizzate da Intesa Sanpaolo presso il grattacielo, diventato luogo di cultura e innovazione ed entrato in poco tempo nel cuore dei torinesi, che includono lezioni di storia, conferenze sui grandi temi del mondo, appuntamenti, mostre. “Immaginare il Futuro”, in particolare, affronta con approccio prospettico discipline come la storia, l’economia, la tecnologia, la sociologia, l’urbanistica per indagare i mutamenti che ci aspettano nel breve periodo: come vivremo, come comunicheremo, l’impatto della tecnologia sulle nostre vite, le scoperte mediche e scientifiche. L’iniziativa ha già portato a Torino Timothy Garton Ash, Muhammad Yunus, Richard Sennett, Guido Tonelli. Il primo appuntamento sarà giovedì 3 ottobre, alle ore 18. Lo storico Donald Sassoon terrà una conferenza dal titolo “Passato e futuro della cultura europea”. Dalla globalizzazione di una cultura di massa europea, nell’Ottocento, si è passati, verso la seconda metà del Novecento, all’egemonia culturale americana. Tale diffusione si è avvalsa del progresso tecnologico (stampa popolare, fotografia, radio, cinema, televisione), ma è stata influenzata anche dell’allungamento della vita, dalla diffusione dell’educazione scolastica, dell’accorciamento della giornata lavorativa e dalle caratteristiche dei mercati culturali nazionali. La conferenza, tenuta da uno dei maggiori storici contemporanei, intende ripercorrere i punti salienti di questo processo e ipotizzare quale futuro possa avere la cultura europea nell’era di internet. Donald Sassoon, storico, allievo di Eric J. Hobsbawm, profondo conoscitore della realtà politica, culturale ed economica europea, è professore di Storia europea comparata presso il Queen Mary College di Londra, è stato membro del gruppo di Ricerca presso il Remarque Institute alla New York University e la Maison des Sciences de l'Homme (Parigi). Ha tenuto lezioni e conferenze negli atenei di tutto il mondo ed è membro del Queen Mary Centre for the Study of the History of Political Thought. Fra i suoi libri: Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Rizzoli, 2010); La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi (Rizzoli, 2011); Togliatti e il partito di massa (2014, Castelvecchi); Quo vadis Europa? (2016, Castelvecchi), Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Garzanti, 2019). Anxious Triumph. A Global History of Capitalism 1860-1914 (Penguin, 2019). Prenotazioni a partire dal 25 settembre sul sito www.grattacielointesasanpaolo.com/news Il secondo appuntamento del ciclo sarà giovedì 10 ottobre alle ore 18 con la conferenza “Un viaggio nel futuro dello storytelling: capire come comunicare nell'era dell'intelligenza artificiale” di Francesco Marconi, esperto di tecnologie, automazione, intelligenza artificiale. L'uso dell'intelligenza artificiale (AI), degli algoritmi e delle macchine intelligenti sarà la fine del giornalismo tradizionale, della narrazione e della comunicazione oppure il suo salvatore? Francesco Marconi, che ha aperto la strada allo sviluppo e all'uso dell'AI per Associated Press e Wall Street Journal, presenta una nuova prospettiva sul potenziale di queste tecnologie, analizzando le sfide e le opportunità che offre l’uso l’intelligenza artificiale, proponendo casi affascinanti, ricerche e attraverso idee provocanti. Il suo messaggio è che l'AI, se usata correttamente, può aumentare – e non automatizzare - il settore, consentendo agli individui di tutti i campi di avere più tempo libero per dedicarsi ad analisi più approfondite e a riflessioni creative. Prenotazioni a partire dal 4 ottobre sul sito www.grattacielointesasanpaolo.com/news Francesco Marconi, 33 anni, è Responsabile Ricerca e Sviluppo del Wall Street Journal, ricercatore affiliato del MIT Media Lab e Fellow alla Columbia University's Tow Center for Digital Journalism. Esperto di tecnologie, automazione, intelligenza artificiale, nel 2017 Francesco è stato riconosciuto da MediaShift come uno dei 20 principali innovatori nell’ambito dei media digitali, nominato da Editor & Publisher Magazine tra i 25 leader dell’editoria sotto i 35 anni ed è finalista a Digiday Future Leader Awards. Al WSJ guida un team di ingegneri esperti di machine learning, data scientist e giornalisti. I suoi lavori più recenti riguardano l’auditing algoritmico, la verifica delle DeepFakes e l’etica dell’Intelligenza artificiale. Prima di questo ruolo ha gestito la strategia dell’Associated Press dove ha collaborato allo sviluppo dell’automazione dei contenuti e dell’intelligenza artificiale. In Italia nel 2018 è stato tra i guru di Meet the Media Guru e del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Il libro Newsmakers: Artificial Intelligence and the Future of Journalism è pubblicato da Columbia University Press (settembre 2019). È in uscita in Italia per BUR Rizzoli il suo libro Diventa autore della tua vita. 30 giorni per scoprire le tue aspirazioni e cominciare a raggiungerle.
Digitale

Riprendono gli incontri del progetto culturale di Intesa Sanpaolo “Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani”,

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Dopo il successo del precedente ciclo, riprendono gli incontri del progetto culturale di Intesa Sanpaolo “Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani”, con due appuntamenti nel mese di ottobre all’Auditorium del grattacielo Intesa [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Leonardo, l'ossessione di un sorriso", il segreto della Gioconda
Arte

Stasera in TV: “Leonardo, l’ossessione di un sorriso”, il segreto della Gioconda

26 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Uno dei misteri che ha accompagnato la vita di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni italiani di tutti i tempi: il ritratto di Monna Lisa, la Gioconda. Lo svela il documentario “Leonardo, l’ossessione di [Leggi tutto]

Recensione: "Diego Maradona", dal regista di "Amy" una storia di genio e autodistruzione
Cinema

Recensione: “Diego Maradona”, dal regista di “Amy” una storia di genio e autodistruzione

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Al cinema solo il 23-24-25 settembre Asif Kapadia, che nel 2016 con Amy, il documentario su Amy Winehouse, si è aggiudicato il Premio Oscar per il miglior documentario, firma Diego Maradona, realizzando interviste esclusive a Diego Maradona [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Un passo dal cielo 5", l'episodio di oggi
Televisione

Stasera in TV: “Un passo dal cielo 5”, l’episodio di oggi

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Nuovo appuntamento con la quinta stagione di “Un passo dal cielo” la fiction con Daniele Lotti, Enrico lanniello, Rocio Munoz Morales, Pilar Fogliati, Stefano Cassetti, Gianmarco Pozzoli,GiuIia Fiume, Serena Autieri, Beatrice Arnera, Jenny De Nucci, [Leggi tutto]

Amazon Music e Disney Music Group portano più di 50 colonne sonore e la playlist disney hits su Prime Music
Digitale

Amazon Music e Disney Music Group portano più di 50 colonne sonore e la playlist disney hits su Prime Music

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Attraverso una collaborazione volta a offrire la migliore collezione di colonne sonore, Disney Music Group e Amazon Music hanno annunciato oggi che più di 50 colonne sonore dei classici animati Disney, Disney Pixar, oltre a [Leggi tutto]

Recensione: "Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza 1500-2000", migrazioni e progresso
Libri

Recensione: “Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza 1500-2000”, migrazioni e progresso

25 Settembre 2019 Anastasia Marano

Quando si perdono i limiti certi in cui si è cresciuti, si diventa orfani di un orizzonte e questo rende la nostra vita complessa, la società estranea e ogni tentativo di costruire qualcosa, incerto. Siamo [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Costruendo la Grande Guerra", la vigilia del conflitto
Televisione

Stasera in TV: “Costruendo la Grande Guerra”, la vigilia del conflitto

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Alla vigilia della Grande Guerra si vive un’atmosfera di grande tensione tra i vari Stati europei. I contrasti ideologici, politico-sociali ed economici sono molto forti e portano inesorabilmente allo scoppio del conflitto. L’assassinio di Francesco [Leggi tutto]

Workshop gratuito con Paola Cantù alla Fondazione Adolfo Pini : un "Laboratorio di resistenza logica. Contro la comunicazione ingannevole dei media
Eventi

Workshop gratuito con Paola Cantù alla Fondazione Adolfo Pini : un “Laboratorio di resistenza logica. Contro la comunicazione ingannevole dei media

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Sabato 29 settembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nell’ambito del progetto Casa dei Saperi, la Fondazione Adolfo Pini propone un workshop condotto da Paola Cantù, filosofa e ricercatrice esperta di logica e teoria dell’argomentazione, dal titolo Laboratorio di resistenza [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Metti la nonna in freezer", una divertente commedia con Fabio De Luigi e Miriam Leone
Cinema

Stasera in TV: “Metti la nonna in freezer”, una divertente commedia con Fabio De Luigi e Miriam Leone

25 Settembre 2019 Luca Ceccarelli

Stasera Rai1 trasmette in prima tv la commedia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi “Metti la nonna in freezer” con Fabio De Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet ed Eros Pagni. Claudia è una giovane [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 … 10 »

La nostra WebTV

PuntoZip WebTV

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il demone in noi", il libro proibito di Sabahattin Ali. Amore, Istanbul e un mistero irrisolto
    Recensione: “Il demone in noi”, il libro proibito di Sabahattin Ali. Amore, Istanbul e un mistero irrisolto
    17 Ottobre 2025
  • Recensione “Il Pianeta storto”: lacrime, rabbia e il fallimento della politica
    Recensione: “Il Pianeta storto”, lacrime, rabbia e il fallimento della politica
    14 Ottobre 2025
  • Recensione: "Nadir - L'edificio del silenzio", tra violenza, mito e segreti inconfessabili
    Recensione: “Nadir – L’edificio del silenzio”, tra violenza, mito e segreti inconfessabili
    3 Ottobre 2025
  • Recensione: ""Il fornaio libanese": due sorelle e una guerra dimenticata
    Recensione: “”Il fornaio libanese”: due sorelle e una guerra dimenticata
    19 Settembre 2025
  • Recensione: "Un senso alla vita", Pascal Chabot e la nostalgia dell’essenziale
    Recensione: “Un senso alla vita”, Pascal Chabot e la nostalgia dell’essenziale
    5 Settembre 2025

Le nostre rubriche

  • “Che belle parole!” – Numero 3: “Aurora”
    “Che belle parole!” – Numero 3: “Aurora”
    18 Ottobre 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 17
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 17
    15 Ottobre 2025
  • “Che belle parole!” – Numero 2: “Albori”
    “Che belle parole!” – Numero 2: “Albori”
    4 Ottobre 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 16
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 16
    2 Ottobre 2025
  • "Che belle parole!" - Numero 1: "Zuzzurellone"
    “Che belle parole!” – Numero 1: “Zuzzurellone”
    20 Settembre 2025
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip