“A Sua immagine”, gli ultimi anni di San Francesco
 | 

“A Sua immagine”, gli ultimi anni di San Francesco

Da La Verna alla Porziuncola

“A Sua immagine”, gli ultimi anni di San Francesco
Sabato 1° marzo, alle 16.55 su Rai1, nuovo appuntamento con “A Sua immagine“, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura.
Continua la serie de “Le Ragioni della Speranza” dedicate al cammino francescano. Protagonisti della puntata di oggi saranno il Santuario della Verna, l’eremo delle Celle, il monastero delle suore Clarisse di Cortona, ultime tappe del nostro viaggio con padre Luciano Lotti.
Si ripercorreranno alcuni eventi significativi degli ultimi due anni di San Francesco: le stimmate ricevute nel 1224 a La Verna, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste del Casentino, in Toscana.
L’ultimo viaggio di San Francesco che dall’Eremo delle Celle nella primavera del 1226, dove potrebbe aver redatto il suo Testamento, si spostò ad Assisi dove sarebbe morto nella notte tra il 3 e il 4 ottobre del 1226 alla Porziuncola.
È lui uno dei buoni frutti di cui parla il Vangelo, un seme che porterà molti frutti nei secoli in migliaia di uomini e donne che hanno voluto seguirlo come le suore Clarisse presenti a Cortona da 800 anni.
Francesco, che aveva un fratello di nome Angelo, nacque nel 1181 da Pietro di Bernardone e, secondo testimonianze molto tardive, dalla nobile provenzale Madonna Pica, in una famiglia della borghesia emergente della città di Assisi che, grazie all’attività di commercio di stoffe, aveva raggiunto ricchezza e benessere. Sua madre lo fece battezzare con il nome di Giovanni (dal nome di Giovanni Battista) nella chiesa costruita in onore del patrono della città, il vescovo e martire Rufino, cattedrale dal 1036. Il padre, tuttavia, decise di cambiargli il nome in Francesco, probabilmente in onore della Francia che aveva fatto la sua fortuna. La sua casa era provvista di un fondaco, utilizzato come negozio e magazzino per lo stoccaggio e l’esposizione delle stoffe che il mercante si procurava con i suoi frequenti viaggi in Provenza. Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *