Mancano pochi giorni all’inizio di ABBABULA 2025, il festival che trasforma la Sardegna in un palcoscenico internazionale. Dal 16 luglio al 12 agosto, la 27ª edizione porterà oltre venti artisti nei luoghi più suggestivi di Sassari, Sennori e Alghero.
Un festival tutto al femminile che fa la differenza
Organizzato dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili, ABBABULA rappresenta un’eccellenza culturale unica nel panorama italiano. Infatti, questa impresa culturale al femminile ha costruito in 35 anni una realtà professionale consolidata. La loro visione artistica di grande respiro ha trasformato il festival in un punto d’incontro tra eccellenze italiane e internazionali.
Star internazionali e grandi nomi della musica italiana
Quest’anno il festival ospita artisti di calibro mondiale. Tra i nomi più attesi, Youssou N’Dour & Super Etoile de Dakar (20 luglio, Sassari), ambasciatore della musica africana e vincitore del Grammy Award. Inoltre, arriverà JOTA.PÊ (25 luglio, Sennori), una delle voci più originali della scena portoghese, premiato con tre Latin Grammy Awards.
Non mancherà FANTASTIC NEGRITO (5 agosto, Sassari), artista statunitense tre volte vincitore del Grammy Award per Best Contemporary Blues Album. Questi artisti internazionali porteranno sul palco la loro esperienza e il loro talento unico.
La canzone d’autore italiana protagonista
La musica italiana sarà rappresentata da grandi protagonisti della scena cantautorale. Cristiano De André (31 luglio, Alghero) renderà omaggio al padre della canzone d’autore italiana. Successivamente, Brunori Sas (3 agosto, Alghero) presenterà il suo stile inconfondibile.
Altri artisti di spicco includono Lucio Corsi (18 luglio, Sassari), Joan Thiele (19 luglio, Sassari) e Davide Shorty & DisOrchestra (7 agosto, Sassari). Ogni serata offrirà un’esperienza musicale diversa e coinvolgente.
Un omaggio speciale a Lucio Dalla
Il 17 luglio debutterà “L’ULTIMA LUNA”, un emozionante omaggio a Lucio Dalla firmato dalla DisOrchestra. Non si tratta di un semplice tributo, ma di una riscrittura collettiva del suo universo sonoro. Giovani studenti e diplomati del Conservatorio di Sassari orchestreranno questa performance poetica e sorprendente.
Apertura e chiusura da ricordare
Il festival prenderà il via il 16 luglio con Marco Castello, una delle figure più suggestive della nuova scena cantautorale. La chiusura, invece, sarà affidata a Raphael Gualazzi & Orchestra De Carolis (12 agosto). Jazz, soul e musica classica si fonderanno in un’esperienza sonora di grande intensità.
Location suggestive per un’esperienza unica
Le serate si svolgeranno in luoghi magici: Piazza Monica Moretti e Piazza Università a Sassari, l’Ex Cava di Tufo a Sennori e l’Anfiteatro Ivan Graziani ad Alghero. Ogni location contribuisce a creare un’atmosfera unica e indimenticabile.
Le Ragazze Terribili: 35 anni di passione culturale
Le organizzatrici non si limitano a essere semplici protagoniste di un cambiamento. Sono il cuore pulsante di una visione culturale che promuove e valorizza la Sardegna. La loro esperienza si estende a tutti gli ambiti dell’organizzazione eventi, dall’ideazione alla realizzazione concreta.
Dal 1996 si occupano della direzione artistica di ABBABULA, portando a Sassari il meglio della scena musicale nazionale e internazionale. Inoltre, organizzano il festival letterario “Fino A Leggermi Matto – Musica tra le Pagine”.
Come acquistare i biglietti
I biglietti sono disponibili presso la sede della cooperativa in via Roma 144 a Sassari. È possibile utilizzare 18app e Carta del Docente. Per le date algheresi, i biglietti si trovano presso l’Atelier#3 in via Carlo Alberto 84.
Sono attive anche le biglietterie del circuito TicketOne, Ticketmaster e Box Office. Per informazioni: info-line 079278275 o email [email protected].
Un festival che va oltre la musica
ABBABULA è molto più di una rassegna musicale. È un progetto culturale che celebra la musica d’autore in tutte le sue forme. La sua caratteristica distintiva è la qualità: dalla proposta artistica alla cura degli allestimenti.
Ogni edizione è un’esperienza immersiva dove ogni dettaglio contribuisce a creare magia. Il festival attrae migliaia di appassionati, curiosi e turisti, valorizzando il territorio sardo attraverso la cultura e la musica.
Commenta per primo