Appuntamento con “Successo. Storie e voci del Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci del Novecento”

Ricordo di Bruno Broccoli

(none)
Nuoivo appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli. La puntata in onda lunedì 31 marzo alle 18.05 su Rai Radio1, si aprirà con il ricordo di Bruno Broccoli. Eclettico autore radiofonico e televisivo, nato a Napoli il 31 marzo 1922. Caporedattore di giornali umoristici come ‘Il Bertoldo’ e ‘Il travaso delle idee’, Bruno Broccoli negli anni ‘50 inizia a collaborare con la Rai come autore radiofonico. Tra i suoi programmi, firma i testi di alcuni dei più importanti varietà Rai, spesso in collaborazione con altri autori, fra cui Dino Verde, Giorgio Calabrese e Pier Francesco Pingitore. Solo per citarne alcuni: Gran gala (1958/1962), Scanzonatissimo (1962), Centocittà (1962-63), Vent’anni (1962/63), Arrivano i nostri (1967), Tutto il caldo minuto per minuto (1969), Il fischiatutto (1971), Orazio (1975), Gran varietà (1975-1978), Il giorno perdigiorno (1982), Le piace la radio? (1988-89), Quel famoso Gran Varietà (1994). Tratti da alcuni sketches firmati da Bruno Broccoli, verranno riproposti gli attori Antonella Steni ed Elio Pandolfi in una parodia canora dedicata a Maurizio Costanzo (da ‘Settantottissimo’, Radiodue, 1978) e l’imitatore Alighiero Noschese nei panni di Amintore Fanfani (da ‘Più di così, Spettacolo della Domenica’, Radiodue, 1976).
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare il patrimonio di documenti conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia, delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva?

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *