Stasera in TV: "Speciale Tg1 - "Resistere". L'emergenza coronavirus: quando, e come, ne usciremo?
 | 

Stasera in TV: “Speciale Tg1 – “Resistere”. L’emergenza coronavirus: quando, e come, ne usciremo?

Il perdurare della crisi sanitaria, alla quale si accompagna lo spettro della paralisi economica, con le ripercussioni sulle fasce più deboli della nostra popolazione ma anche sul nostro sistema politico e l’impatto che tutto questo avrà anche nei rapporti con l’Unione Europea. Saranno questi alcuni degli argomenti di “Resistere”, lo Speciale del Tg1 in onda…

Stasera in TV: "Art Night". Gli abissi di Tiepolo
 | 

Stasera in TV: “Art Night”. Gli abissi di Tiepolo

Esattamente 250 anni fa, il 27 marzo 1770, Giovan Battista Tiepolo moriva, a Madrid. Un pittore che forse più di ogni altro, nella nostra storia, ha celebrato i diritti della fantasia e il trionfo della luce. L’ultimo grande artista del Barocco, raccontato dal documentario di Tomaso Montanari “Gli abissi di Tiepolo”, che il programma di…

Stasera in TV: "The Good Doctor". "Un cuore spezzato" e "Mutazioni"

Stasera in TV: “The Good Doctor”. “Un cuore spezzato” e “Mutazioni”

Nuovi casi da risolvere per il dottor Shaun, negli episodi di “The Good Doctor” in onda stasera su Rai2 alle 21.20, “Un cuore spezzato” e “Mutazioni”. Nel primo Glassman cerca di aiutare Shaun a superare il suo periodo di crisi, alimentato anche dai suoi problemi con Carly. Intanto, Claire vive una profonda delusione. Nel successivo…

Oggi in TV: "Le terre del monsone". Strani naufraghi
 | 

Oggi in TV: “Le terre del monsone”. Strani naufraghi

Migliaia di isole tropicali al centro del sistema dei monsoni, sospese tra l’Australia e la terraferma asiatica. Sono gli scenari al centro del nuovo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda oggi alle 14.50 su Rai5. Le origini vulcaniche di quelle isole e le migliaia di anni di stagioni monsoniche hanno portato alla creazione…

Stasera in TV:"La guerra segreta". La spia di Churchill
 | 

Stasera in TV:”La guerra segreta”. La spia di Churchill

Celebre stilista del dopoguerra e icona della moda, Hardy Amies è stato uno degli agenti segreti più improbabili della Seconda Guerra Mondiale. Un personaggio raccontato da “La guerra segreta”, in onda stasera alle 21.10 su Rai Storia. Nato nel 1909, all’inizio della guerra Amies è un sarto sia pure già di successo, ma tutto cambia…

Oggi in TV: "I grandi della Letteratura Italiana". Carlo Emilio Gadda
 | 

Oggi in TV: “I grandi della Letteratura Italiana”. Carlo Emilio Gadda

E’ uno dei massimi prosatori del Novecento italiano. La sua lingua è viscerale e precisa, ricchissima di termini colti, tecnici, dialettali, arcaici, popolari. Scrittore, poeta e ingegnere, Carlo Emilio Gadda ha partecipato alla Grande Guerra e la sua vicenda personale è strettamente legata alla sua opera letteraria. Un percorso che giunge a una precisa filosofia:…

Stasera in TV: "Grande musica nella Città proibita". Con la Shanghai Symphony Orchestra
 | 

Stasera in TV: “Grande musica nella Città proibita”. Con la Shanghai Symphony Orchestra

Una straordinaria registrazione audio e video di un concerto di gala nell’esclusivo contesto della Città Proibita di Pechino. Un evento unico diretto da Long Yu alla guida della Shanghai Symphony Orchestra che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5. Il programma è costituito dai celebri Carmina Burana di Orff con le voci di Aida…

Stasera in TV: "DOC. Nelle tue mani". Quattro puntate in prima visione

Stasera in TV: “DOC. Nelle tue mani”. Quattro puntate in prima visione

Autorevole. Sicuro. Impeccabile. Lo vorremmo sempre così il medico che ci cura. E anche se parla una lingua piena di tecnicismi lasciamo che sia lui a governare la nostra vita quando la salute s’incrina. Ma cosa succede se sotto il camice bianco che indossa c’è un uomo che come i suoi malati lotta con il…

Stasera in TV: "Ghiaccio bollente". Festival Express
 | 

Stasera in TV: “Ghiaccio bollente”. Festival Express

Nell’estate del 1970 il promoter Eaton-Walker Associates decise di organizzare una tournée in Canada, il Transcontinental Pop Festival, che toccasse le tre città di Toronto, Winnipeg e Calgary con Janis Joplin, Grateful Dead e altri. Piuttosto che organizzare i trasferimenti aerei, l’idea geniale di Ken Walker fu di affittare 14 vagoni delle ferrovie nazionali canadesi…

Stasera in TV: "a.C.d.C". Donne nella Storia: Caterina la Grande
 | 

Stasera in TV: “a.C.d.C”. Donne nella Storia: Caterina la Grande

È stata una donna ambiziosa e innovatrice. Caterina II di Russia è la protagonista dell’appuntamento con la serie dedicata alle grandi figure femminili della storia, in onda stasera alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Tedesca di origini, Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst – questo il suo…

Stasera in TV: "Conquistadores". Il piccolo capitano
 | 

Stasera in TV: “Conquistadores”. Il piccolo capitano

Gli uomini di Cristoforo Colombo rimasti sull’isola di Hispaniola a guardia del forte Natividad non riescono a resistere all’avidità e si scontrano con gli indios che vivono su quelle terre. Lo racconta il nuovo episodio della serie “Conquistadores”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. L’Ammiraglio vuole tenere…

Oggi in TV: "Passato e Presente". Alle radici dell'immigrazione
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente”. Alle radici dell’immigrazione

Quando è iniziata l’immigrazione straniera di massa verso l’Italia? E’ la domanda al centro di “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda oggi alle 13.15 su Rai3 alle 20.30 su Rai Storia. Ospite di Paolo Mieli, la professoressa Silvia Salvatici che ripercorre le tappe fondamentali della storia dell’immigrazione in Italia. I flussi…

Oggi in TV: "Una tv per conoscere. Sempre di più". L'offerta di Rai Cultura su Rai5, Rai Storia e Rai Scuola
 | 

Oggi in TV: “Una tv per conoscere. Sempre di più”. L’offerta di Rai Cultura su Rai5, Rai Storia e Rai Scuola

Continuare a diffondere sapere e bellezza, ma anche offrire strumenti utili a insegnanti e studenti, in un periodo di chiusura forzata delle scuole. Oltre alla normale programmazione Rai Cultura prosegue nel suo impegno di arricchimento dei palinsesti di Rai5, Rai Storia, Rai Scuola e di rafforzamento della didattica online. Su Rai5 (canale 23 Dt), in…

Stasera in TV: "Thriller in Europe". In prima visione "Il Regno"
 | 

Stasera in TV: “Thriller in Europe”. In prima visione “Il Regno”

Per il ciclo cinematografico “Thriller in Europe”, dedicato alle più interessanti novità del genere dal continente europeo, proposto da Rai4 ogni mercoledì, stasera alle 21.20, va in onda in prima visione assoluta “Il Regno” con Antonio de la Torre, Mónica López, Josep Maria Pou, Nacho Fresneda, e Ana Wagener. Un straordinario thriller politico diretto dal…

Stasera in TV: "Quando mi prende una canzone". L'omaggio di Paolo Taggi a Mina nell'ottantesimo compleanno dell'artista
 | 

Stasera in TV: “Quando mi prende una canzone”. L’omaggio di Paolo Taggi a Mina nell’ottantesimo compleanno dell’artista

Ogni nuovo disco di Mina scala le classifiche, i giovani rapper sognano di scrivere o contare con lei. Eppure Mina non compare in pubblico da quarant’anni, non frequenta i social e non rilascia interviste, ma rimane un’artista unica nel panorama mondiale. Un personaggio al quale Paolo Taggi – uno dei maggiori autori televisivi italiani –…

Stasera in TV: "Cronache dal Medioevo". Campaldino: Dante va alla guerra
 | 

Stasera in TV: “Cronache dal Medioevo”. Campaldino: Dante va alla guerra

Piana di Campaldino, Toscana, 11 giugno 1289: una coalizione guelfa guidata da Firenze affronta una coalizione ghibellina guidata da Arezzo. Una dura contrapposizione raccontata da Cristoforo Gorno a “Cronache dal Medioevo”, in onda oggi alle 22.10 su Rai Storia. Tra i cavalieri fiorentini, in prima linea, combatte anche Dante Alighieri, poco più che ventenne. La…

Stasera in TV: "PresaDiretta". Coronavirus: la sfida dell'Italia
 | 

Stasera in TV: “PresaDiretta”. Coronavirus: la sfida dell’Italia

Con lo speciale  “Coronavirus: la sfida dell’Italia” torna stasera, alle 21.20 su Rai3, “PresaDiretta”, una puntata speciale della squadra di Riccardo Iacona sull’emergenza che stiamo tutti vivendo oggi. Un approfondimento a tutto campo sulle misure e le forze coinvolte nella lotta contro il contagio da Covid 19, sul piano sanitario, scientifico e su quello economico,…

Stasera in TV: "Stanotte a Venezia". Alla scoperta di calli e campielli con Alberto Angela
 | 

Stasera in TV: “Stanotte a Venezia”. Alla scoperta di calli e campielli con Alberto Angela

Dovendo restare a casa, può essere di sollievo ricordare, o andare alla scoperta delle tante bellezze nazionali che oggi non si possono visitare. Ecco perché Rai1 ripropone un ciclo di alcuni viaggi di Alberto Angela nella nostra Italia. Si comincia stasera alle 21.25 su Rai1 con “Stanotte a Venezia”. Alberto Angela accompagnerà gli spettatori fra…

Stasera in TV: "Ghiaccio bollente". Culture Club Reunion Live At Wembley 2016
 | 

Stasera in TV: “Ghiaccio bollente”. Culture Club Reunion Live At Wembley 2016

Wembley, Londra 2016: i beniamini del Synth-pop britannico anni ’80 capitanato da Boy George tornano sul palco per una emozionante reunion. Dopo il trascorso burrascoso, gli anni bui e le pagine di cronaca sui misfatti di Boy George, il cantante è finalmente tornato. Un evento che Rai Cultura propone stasera alle 22.15 su Rai5. In…

Oggi in TV: "Le terre del monsone". Il diluvio

Oggi in TV: “Le terre del monsone”. Il diluvio

Quando i venti del monsone raggiungono la massima potenza, quali drammi si susseguono mentre il fronte del maltempo dilaga nel subcontinente indiano e nell’Asia meridionale, dalle prime gocce di pioggia fino agli acquazzoni torrenziali? Lo svela il secondo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda oggialle 14.45 su Rai5.

Stasera in TV: "a.C.d.C.". Dante e l'invenzione dell'inferno
 | 

Stasera in TV: “a.C.d.C.”. Dante e l’invenzione dell’inferno

Da oltre 700 anni l’Inferno di Dante è, nell’immaginario collettivo, la più credibile descrizione dell’Aldilà. Le pagine del Sommo Poeta, composte nel 1300, hanno influenzato profondamente l’arte e la psicanalisi, ridefinendo i concetti di peccato e redenzione. Attraverso la messa in scena di alcuni degli episodi più conosciuti del poema, il documentario “L’inferno di Dante”…

Oggi in TV: "Passato e Presente". La Sicilia dei Vicerè
 | 

Oggi in TV: “Passato e Presente”. La Sicilia dei Vicerè

Pubblicato per la prima volta nel 1894, il capolavoro di Federico De Roberto, “I Vicerè” è al centro dell’appuntamento con “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda oggi alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Del romanzo – che narra la vicenda della nobile famiglia Uzeda di Francalanza, dalla…

Stasera in TV: "Maltese. Il romanzo del Commissario". Kim Rossi Stuart è il commissario della Questura di Trapani

Stasera in TV: “Maltese. Il romanzo del Commissario”. Kim Rossi Stuart è il commissario della Questura di Trapani

È un mercoledì sera all’insegna delle grandi storie italiane, quello in programma su Rai2 che da stasera ripropone, per quattro prime serate, “Maltese. Il romanzo del Commissario”, la serie con Kim Rossi Stuart, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli, la storia del commissario capo della Questura di Trapani che negli anni Settanta ha combattuto…

Oggi in TV: "Dante per un giorno". L'omaggio delle Teche Rai per il "Dantedì"
 | 

Oggi in TV: “Dante per un giorno”. L’omaggio delle Teche Rai per il “Dantedì”

Una sola voce per tutte le reti Rai: quella del Sommo Poeta. Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Ministero dei Beni culturali, partecipano al “Dantedi” di oggi con l’iniziativa “Dante per un giorno”. Le principali reti televisive del Servizio Pubblico, durante tutto l’arco della giornata, manderanno in onda pillole…

Stasera in TV: "Permette? Alberto Sordi". In onda in prima visione

Stasera in TV: “Permette? Alberto Sordi”. In onda in prima visione

Nel centenario della nascita, un film celebra Alberto Sordi, un “gigante” del nostro cinema, uno dei più amati e apprezzati artisti a livello internazionale, che ha contribuito a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana. Da giovane aspirante attore, con i primi no e le tante porte chiuse per la dizione ritenuta “troppo romanesca” ai…

Stasera in TV: "The Walk". Camminando sul vuoto
 | 

Stasera in TV: “The Walk”. Camminando sul vuoto

L’incredibile impresa di Philippe Petit, che nel ’74 a New York camminò a quattrocentro metri d’altezza su un cavo teso fra le Torri gemelle: la racconta il regista Robert Zemeckis nel film “The Walk” in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Protagonista del film, che Rai5 propone senza interruzioni pubblicitarie e anche in lingua originale,…

Stasera in TV: "Storie della tv". Sabel, Soldati, Zatterin, viaggiatori del piccolo schermo

Stasera in TV: “Storie della tv”. Sabel, Soldati, Zatterin, viaggiatori del piccolo schermo

Tra il 1957 e il ‘64 la Rai mette in campo tre “inviati speciali” per percorrere in lungo e in largo la penisola, e per documentare, con cineprese e microfoni, un Paese da poco uscito dalla dittatura e dalla guerra: Mario Soldati, Ugo Zatterin e Virgilio Sabel. Grandi nomi e grandi reportage al centro di…

Stasera in TV: "Storia dell'economia". Un mondo globale
 | 

Stasera in TV: “Storia dell’economia”. Un mondo globale

Alla vigilia del XXI secolo un fenomeno nuovo trasforma profondamente gli assetti economici del mondo intero. Gli storici dell’economia lo chiamano “Seconda globalizzazione” per distinguerlo da quello che un secolo prima aveva portato alla rivoluzione industriale. L’apertura delle frontiere favorisce la mobilità delle persone e gli scambi di beni e servizi. In “Storia dell’economia”, in…

Stasera in TV: "Passato e Presente". I martiri delle Fosse Ardeatine
 | 

Stasera in TV: “Passato e Presente”. I martiri delle Fosse Ardeatine

E’ il 23 marzo 1944. A Roma, in Via Rasella, i Gruppi di Azione Patriottica attaccano una colonna del battaglione di polizia tedesca Bozen, composto di militari altoatesini. Muoiono trentadue soldati, un altro morirà più tardi per le ferite riportate. Per rappresaglia, il 24 marzo 1944, un plotone tedesco, comandato da Herbert Kappler, ucciderà 335…

Stasera in TV: "Ghiaccio bollente". Duran Duran. There's Something You Should Know
 | 

Stasera in TV: “Ghiaccio bollente”. Duran Duran. There’s Something You Should Know

L’epopea dei Duran Duran, protagonisti della scena new romantic inglese anni ’80, nel documentario del regista Zoe Dobson “Duran Duran – There’s Something You Should Know”, in onda staseraalle 23.00 su Rai5. Sette album per tracciare il loro notevole impatto sulla musica, sulla moda e sui costumi, dall’esordio omonimo del 1981 alla reunion, passando per…