La XXX edizione porta i capolavori della Croisette al Cinema 4Fontane
Dal 7 al 13 luglio 2025, Roma si prepara ad accogliere un evento cinematografico straordinario. Il Cinema 4Fontane ospiterà la trentesima edizione di Cannes a Roma Mon Amour, la rassegna che porta nella Capitale i migliori film dell’ultimo Festival di Cannes.
Inoltre, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di cinema d’autore. Infatti, è l’unica rassegna italiana che offre la possibilità di vedere in anteprima i film appena presentati sulla Croisette. Tuttavia, non si tratta solo di una semplice proiezione: ogni titolo viene proposto in versione originale con sottotitoli italiani.
Un evento che unisce Roma e Cannes
La rassegna nasce dalla collaborazione tra ANEC Lazio e Circuito Cinema. Inoltre, gode del sostegno di Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla Cultura. Allo stesso tempo, riceve il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.
“Per noi è un orgoglio contribuire alla realizzazione di una delle rassegne più prestigiose”, dichiara Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura del Comune di Roma. Infatti, l’evento rinnova il legame speciale tra Roma, capitale del cinema, e Cannes.
Partner e sostenitori della manifestazione
La manifestazione può contare su numerosi partner istituzionali e culturali. Tra questi, spiccano l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Inoltre, collaborano la Quinzaine des Cinéastes, ANAC e la Fondazione Cinema per Roma.
Dal punto di vista mediatico, l’evento è supportato da Radio Roma, Mymovies.it e Roma Today. Inoltre, ATAC partecipa come mobility partner, facilitando l’accesso al cinema.
Il programma: 13 titoli da 11 paesi diversi
Quest’anno la selezione comprende 13 opere cinematografiche provenienti da 11 paesi. Tuttavia, la varietà geografica rappresenta solo uno degli aspetti più interessanti della programmazione. Infatti, i film provengono dalle sezioni più prestigiose del Festival di Cannes: Concorso ufficiale, Un Certain Regard, Quinzaine des Cinéastes e Proiezioni speciali.
I film premiati a Cannes
Tra i titoli più attesi, spiccano tre opere che hanno ricevuto riconoscimenti importanti. Innanzitutto, “Jeunes Mères” dei fratelli Dardenne, vincitore del premio per la Migliore Sceneggiatura. Inoltre, “La Petite Dernière” di Hafsia Herzi, premiato per la Migliore Interpretazione Femminile. Infine, “Sirât” di Oliver Laxe, insignito del Premio della Giuria.
Le opere del Concorso ufficiale
Sirât: un viaggio tra realtà e allucinazione
“Sirât” di Oliver Laxe rappresenta un’esperienza cinematografica unica. La storia segue un padre e un figlio che attraversano i deserti del Marocco. Tuttavia, la ricerca di una figlia scomparsa si trasforma in un viaggio interiore profondo.
Il film, vincitore del Premio della Giuria, esplora temi universali come la perdita e la fede. Inoltre, la narrazione sospesa tra realtà e allucinazione crea un’esperienza sensoriale coinvolgente.
I fratelli Dardenne tornano con “Jeunes Mères”
Il nuovo film dei fratelli Dardenne affronta il tema della maternità precoce. La storia si svolge in un rifugio per giovani madri, dove cinque adolescenti cercano un nuovo inizio. Tuttavia, il film va oltre la semplice cronaca sociale.
“Jeunes Mères” esplora questioni profonde come la responsabilità e la solidarietà. Inoltre, il riconoscimento per la miglior sceneggiatura conferma la qualità della scrittura dei registi belgi.
“La Petite Dernière”: un racconto di formazione intenso
Hafsia Herzi firma un film che unisce desiderio e identità. La storia segue Fatima, diciassettenne divisa tra le aspettative familiari e la scoperta della propria sessualità. Tuttavia, il realismo dei dialoghi e la precisione della messa in scena rendono il film particolarmente intenso.
Le sezioni speciali e i cortometraggi
Un omaggio a Bob Dylan
Nelle proiezioni speciali trova spazio “I’m Not There” di Todd Haynes. Questo omaggio caleidoscopico a Bob Dylan coinvolge sei attori diversi, tra cui Cate Blanchett e Christian Bale. Inoltre, il film sfida le convenzioni del biopic tradizionale.
Il cinema italiano con “Le città di pianura”
Dalla sezione Un Certain Regard arriva “Le città di pianura” di Francesco Sossai. Questo film italiano si è distinto sulla Croisette per delicatezza e profondità. Inoltre, racconta un road movie umano attraverso le pianure venete.
Informazioni pratiche per il pubblico
Prezzi e modalità di acquisto
I biglietti sono disponibili al prezzo di 7 euro (intero) e 6 euro (ridotto). Inoltre, è possibile acquistarli direttamente al botteghino del Cinema 4Fontane o in prevendita online.
L’abbonamento VIVISPETTACOLO
In alternativa, è disponibile l’abbonamento VIVISPETTACOLO – ANEC/AGIS. Questo carnet digitale offre 10 ingressi premium al prezzo speciale di 40 euro. Tuttavia, il limite è di massimo due ingressi al giorno.
L’abbonamento è valido anche per altre rassegne dell’Estate Romana. Inoltre, include l’accesso ai cinema all’aperto del circuito CineVillage e alla rassegna “Da Venezia a Roma e nel Lazio”.
Cannes a Roma Mon Amour conferma ancora una volta il suo ruolo di ponte culturale tra due capitali del cinema. Inoltre, rappresenta un’opportunità unica per scoprire il meglio della produzione cinematografica internazionale contemporanea.
Commenta per primo