Stasera in TV: "Sherlock Holmes Vs Conan Doyle". Un autore e la sua creatura
 | 

Stasera in TV: “Sherlock Holmes Vs Conan Doyle”. Un autore e la sua creatura

A oltre 130 anni di distanza dalla sua nascita, Sherlock Holmes è un mito letterario che, contro ogni aspettativa, continua a rivelarsi fonte inesauribile d’ispirazione. Il documentario “Sherlock Holmes vs Conan Doyle”, in onda stasera alle 20.30 su Rai5, rivela la storia dietro il mito e rivisita un’icona affascinante del nostro tempo. La figura di…

Stasera in TV: "Roald Dahl, per ridere e per piangere". L'uomo che inventò Willy Wonka
 | 

Stasera in TV: “Roald Dahl, per ridere e per piangere”. L’uomo che inventò Willy Wonka

Roald Dahl è uno degli autori per ragazzi più popolari in tutto il mondo. Le sue storie divertenti e grottesche sono diventate libri, film e musical di immenso successo; i loro protagonisti – come Matilda, Willy Wonka o gli Oompa Loompa – sono ormai archetipi ben vivi nell’immaginario collettivo. L’attore (e a sua volta scrittore…

Stasera in TV: "Save the date". Ospite Eva Cantarella
 | 

Stasera in TV: “Save the date”. Ospite Eva Cantarella

È la storica e scrittrice Eva Cantarella l’ospite dell’ultima puntata dell’anno di “Save The Date”, in onda stasera alle 23.05 su Rai5. La scrittrice – oltre a presentare il suo “Gli inganni di Pandora” – introduce alcuni appuntamenti della settimana culturale italiana a partire dallo spettacolo musicale bilingue per ragazzi “MyMonster Friend” al Teatro Belli…

Stasera in TV: Philip K. Dick, fantascienza e pseudomondi
 | 

Stasera in TV: Philip K. Dick, fantascienza e pseudomondi

Il mondo immaginato da Philip K. Dick oggi è ormai una realtà: il pianeta è mercificato, il comportamento è disumanizzato, la pubblicità è onnipresente, le società sono controllate e i media giocano un ruolo determinante nella creazione del consenso. Il documentario “Philip K. Dick, fantascienza e pseudomondi”, in onda stasera alle 20.15 su Rai5, attinge…

Stasera in TV: Agatha Christie Vs Hercule Poirot
 | 

Stasera in TV: Agatha Christie Vs Hercule Poirot

“L’assassinio di Roger Ackroyd” è tra i romanzi più famosi di Agatha Christie. Il segreto del suo successo è in una tecnica narrativa assolutamente originale per l’epoca – il libro è del 1927- ovvero l’assassino si nasconde dietro la maschera del narratore. Un’audacia letteraria che attira l’ira dei puristi che accusano la Christie di aver…

Stasera in TV: Graham Greene - Il lato oscuro delle cose
 |  | 

Stasera in TV: Graham Greene – Il lato oscuro delle cose

“È il lato oscuro delle cose che attrae: il ladro onesto, il tenero assassino, l’ateo superstizioso. Osserviamo il loro precario equilibrio, la sospensione vertiginosa.” Oltre ad essere considerato uno dei più grandi scrittori del suo tempo, Graham Greene è stato uno spirito irrequieto dalla vita misteriosa: spia inglese – come il suo illustre collega John…

Stasera in TV: Edgar Allan Poe, sepolto vivo
 | 

Stasera in TV: Edgar Allan Poe, sepolto vivo

Un grande poeta e uno scrittore visionario: il documentario “Edgar Allan Poe, sepolto vivo”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5, ripercorre la biografia dello scrittore dalla sua infanzia difficile alla gioventù tormentata, fino alla sua morte misteriosa. Attraverso immagini evocative di Poe il doc aiuta a comprendere la vita dello scrittore, il suo posto…

Stasera in TV: Elio Vittorini e "Uomini e no"
 |  | 

Stasera in TV: Elio Vittorini e “Uomini e no”

Fondatore de “Il Politecnico” e del “Menabò”, ideatore  della Collana einaudiana dei Gettoni, intellettuale carismatico, partigiano. Elio Vittorini è il protagonista del nuovo appuntamento con la serie di Rai Cultura “l’altro ‘900”, firmata da Isabella Donfrancesco con la collaborazione di Alessandra Urbani e con la regia di Laura Vitali e Diego Magini, in onda in…

'Raccontami di un giorno perfetto' di Jennifer Niven diventa un film NETFLIX
 |  | 

‘Raccontami di un giorno perfetto’ di Jennifer Niven diventa un film NETFLIX

l film tratto dal bestseller mondiale Raccontami di un giorno perfetto di Jennifer Niven (DeA Planeta) sarà disponibile su Netflix dal 28 febbraio 2020. Raccontami di un giorno perfetto è lo straordinario romanzo di Jennifer Niven che vede protagonisti Violet e Finch, due adolescenti fragili che hanno fatto emozionare migliaia di lettori, anche in Italia, per la straordinaria potenza della loro…

Recensione: “Notre Dame”, la dichiarazione d’amore di Ken Follett per un pezzo dell’immaginario collettivo

Recensione: “Notre Dame”, la dichiarazione d’amore di Ken Follett per un pezzo dell’immaginario collettivo

Incontriamo un vecchio amico al tavolino di un bar e chiacchieriamo del più e del meno. La sensazione che si prova leggendo questo breve saggio è proprio quella di sedere accanto a Follett e di intrattenersi con lui. “Francais, francaises, nous partagons votre tristesse. Francesi, condividiamo la vostra tristezza. Sarebbe dovuto essere ‘partageons? con la…

Al via la quarta edizione di 'Fai viaggiare la tua storia', il premio deidcato alla scoperta dei nuovi talenti letterari
 | 

Al via la quarta edizione di ‘Fai viaggiare la tua storia’, il premio deidcato alla scoperta dei nuovi talenti letterari

Al via la quarta edizione del Premio promosso da Autogrill e Libromania, dedicato alla ricerca di nuovi talenti letterari: Fai viaggiare la tua storia. Prosegue la collaborazione nel mercato librario tra Autogrill, società leader nella ristorazione per chi viaggia, e Libromania, attiva nell’editoria digitale e nella promozione editoriale. Con la quarta edizione di Fai viaggiare la tua storia, infatti,…

A “Parma per Dante” la “Commedia” al cinema
 | 

A “Parma per Dante” la “Commedia” al cinema

Sarà un focus sulla “Commedia” al cinema il secondo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre alle 16 nell’Aula K4 del Plesso di via Kennedy, dove Jennifer Malvezzi (Università di Parma) interverrà su Visioni dell’Aldilà, al di là della visione. “Fellini-Satyricon” e “Inauguration of the…

Recensione: "Il detenuto zero" ,tra intrighi di potere e le contraddizioni insite nelle società multiculturali

Recensione: “Il detenuto zero” ,tra intrighi di potere e le contraddizioni insite nelle società multiculturali

“…quanti sono i numeri primi il cui immediato successivo è un quadrato perfetto?” Non è solo un enigma matematico, di quelli che ti tengono svegli mordendo un lapis e scribacchiando e cancellando nervosamente formule e calcoli per trovarne la soluzione. La soluzione è a portata di pagina nel bel romanzo giallo Il detenuto zero di Yiannis Karvelis…

All’Università di Parma Ottavio Fatica spiega come si traduce Tolkien
 | 

All’Università di Parma Ottavio Fatica spiega come si traduce Tolkien

Si parlerà dell’arte di tradurre Tolkien con uno dei più apprezzati traduttori italiani, Ottavio Fatica, giovedì 12 dicembre alle 14.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. “Tradurre Tolkien. Incontro con Ottavio Fatica” il titolo dell’incontro, aperto a tutti gli interessati. Ottavio Fatica, una vita pluripremiata dedicata a grandi autori (da Rudyard Kipling a Francis Scott Fitzgerald, da George Byron a Charles…

Stasera in TV: "Save The Date". Ospite Sveva Casati Modigliani
 | 

Stasera in TV: “Save The Date”. Ospite Sveva Casati Modigliani

E’ la scrittrice Sveva Casati Modignani l’ospite di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 23.05 su Rai5. La scrittrice – oltre a presentare il suo ultimo lavoro “Segreti e ipocrisie” – presenta gli appuntamenti della settimana culturale italiana a partire dalla prosa con “Furore” di John Steinbeck, un one…

Arriva X-MUSIC, il talent show musicale targato Topolino
 |  | 

Arriva X-MUSIC, il talent show musicale targato Topolino

Il mondo della musica, si sa, è estremamente competitivo e difficile, anche per i giovani di Topolinia e Paperopoli in gara nel più celebre talent show musicale. Con il numero 3341 di Topolino, in edicola da mercoledì 4 dicembre, prende il via X-Music, una speciale storia in 3 puntate ambientata nel mondo dei talent-show, con…

CLAUDIO MORICI ne "IL GRANDE CARRELLO", un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari
 |  | 

CLAUDIO MORICI ne “IL GRANDE CARRELLO”, un’indagine comica e serissima sui nostri acquisti alimentari

In Italia il 70 per cento degli acquisti alimentari avviene in un esercizio della Grande distribuzione organizzata. I supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi. Ma da dove arriva il cibo che vendono? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Perché c’è un certo prodotto piuttosto che un altro?…

Stasera in TV: Sibilla Aleramo e "Un viaggio chiamato amore"
 | 

Stasera in TV: Sibilla Aleramo e “Un viaggio chiamato amore”

“La vita mi è cambiata, perché prima di quel momento non avevo fatto proprio niente. Vinsi il provino quasi per caso, ce ne volle prima che mi scegliessero per questo ruolo. (..) mi arrivò la telefonata della Rai che mi diede una scossa emotiva fortissima: ero stata scelta io tra centinaia di persone. Sibilla fu…

Recensione: "Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie"

Recensione: “Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie”

Quando a un pirata concedi una formale autorizzazione statale, non è più un fuorilegge… diventa un corsaro! Con la “lettera di corsa”, in cambio della cessione di una parte dei guadagni chiunque poteva essere autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche. Pur comportandosi come un pirata, quindi, il corsaro svolgeva, in…

Premio InediTo: 19^ edizione ispirata alla questione ambientale e all'emergenza climatica
 | 

Premio InediTo: 19^ edizione ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica

Il Premio InediTO – Colline di Torino compie diciannove anni e la nuova edizione sarà graficamente ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica che hanno sensibilizzato le nuove generazioni, accogliendo per la prima volta le opere per l’infanzia. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, il cui bando scadrà il 31…

Stasera in TV: Fruttero e Lucentini e "La donna della domenica"
 | 

Stasera in TV: Fruttero e Lucentini e “La donna della domenica”

Sei ritratti inediti di scrittori che hanno segnato il nostro Novecento letterario: la “ditta” Fruttero e Lucentini, Sibilla Aleramo, Goffredo Parise (a novant’anni dalla nascita), Elio Vittorini, Fabrizia Ramondino, Curzio Malaparte. Li propone la nuova stagione de “l’altro ‘900”, il programma di Rai Cultura firmato da Isabella Donfrancesco con Alessandra Urbani per la regia di…

Recensione: "Le leggi dell'abitudine", siamo quel che facciamo ripetutamente

Recensione: “Le leggi dell’abitudine”, siamo quel che facciamo ripetutamente

“L’abitudine una seconda natura! L’abitudine dieci volte natura”. Pare siano affermazioni del duca di Wellington. Nel saggio di William James dedicato all’abitudine, Le leggi dell’abitudine (Mimesis Edizioni) è raccontato un calzante aneddoto: “C’è una storia (…) di un burlone che, vedendo un veterano in licenza portare a casa la sua cena, gridò all’improvviso -Sull’attenti!- , al che…

Stasera in TV: "Save The Date", ospite lo scrittore Giosuè Calaciuria
 |  | 

Stasera in TV: “Save The Date”, ospite lo scrittore Giosuè Calaciuria

E’ il giornalista e scrittore Giosuè Calaciura l’ospite di “Save The Date”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 23.10 su Rai5. Calaciuria presenta il suo “Borgo Vecchio” e introduce alcuni appuntamenti della settimana culturale italiana, a partire dall’opera verdiana “Il trovatore”, diretta da Andrea Battisoni al Teatro Carlo Felice di Genova per…

Recensione: "Woodstock e poi... 50 anni di utopie musicali", dal palco un'idea di mondo diversa

Recensione: “Woodstock e poi… 50 anni di utopie musicali”, dal palco un’idea di mondo diversa

“Al mattino del 18 agosto, sulle ultime aurorali note dell’inno americano trasfigurato da Jimi, si ha la percezione del risveglio, quello definitivo, il non ritorno.” Così si legge nella prefazione di Donato Zoppo, al saggio della Siragna. Nel 1969 “Tippy il coniglietto hippy” si porta a casa la vittoria allo Zecchino d’oro. L’ondata hippy era…

Bookciak, azione! Da Venezia alla Casa del Cinema di Roma con i lavori delle allieve detenute di Rebibbia
 |  | 

“Bookciak, azione!” Da Venezia alla Casa del Cinema di Roma con i lavori delle allieve detenute di Rebibbia

Bookciak, Azione! 2019, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL, dà appuntamento venerdì 29 novembre (ore 20.30) alla Casa del Cinema di Roma per una serata tra poesia, romanzi e graphic novel con la proiezione dei corti realizzati dalle allieve-detenute di Rebibbia, nell’ambito dell’VIII edizione del concorso video dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura. Per il secondo anno consecutivo Bookciak,…

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia
 | 

Acqua alta: La SIAE stanzia 150.000 euro e lancia la raccolta fondi per aiutare le librerie e le biblioteche di Venezia

Il dramma della libreria “Acqua Alta” di Venezia, nota in tutto il mondo per la sua particolarità e per la difficile sopravvivenza a causa della condizione con cui la Serenissima da sempre deve convivere, si trova in questi giorni a fare i conti con un destino scritto nel suo nome. Completamente sommersa dall’incredibile marea di…

Mauro Carbonoli presenta il suo libro "Anche a dispetto di Amleto", un mémoire che si legge come un romanzo
 |  | 

Mauro Carbonoli presenta il suo libro “Anche a dispetto di Amleto”, un mémoire che si legge come un romanzo

Mercoledì 20 novembre, alle 17:30, Mauro Carbonoli presenta al Teatro della Pergola di Firenze il suo libro Anche a dispetto di Amleto – Cinquant’anni di teatro e altro (Aracne editrice). Il volume racconta cinquant’anni di un’Italia passata dalla disperazione del Dopoguerra all’ubriacatura degli ultimi anni del secolo, attraverso una quantità incredibile di personaggi, una cura maniacale nello…

Stasera in TV: Etgar Keret, una storia vera
 | 

Stasera in TV: Etgar Keret, una storia vera

Quante vite vive un uomo? E quanti eventi straordinari possono verificarsi nell’arco di una sola vita? Etgar Keret, scrittore israeliano famoso in tutto il mondo per il suo stile velato di ironia e di assurdo (in Italia è pubblicato da Feltrinelli ed E/O), proietta nei suoi racconti surreali i piccoli e grandi eventi che hanno…

Recensione: "Indro Montanelli e il cinema", storia di una passione morta all'alba

Recensione: “Indro Montanelli e il cinema”, storia di una passione morta all’alba

Il libro di Rinaldo Vignati non è una storia del semplice rapporto tra Montanelli e il cinema. In primo luogo perché piuttosto che una esposizione cronologica destinata a tradursi in una pedante carrellata di titoli e testate, preferisce seguire un percorso che chiarisca le apparenti contraddizioni del “critico” Montanelli, partendo dalla comparazione e le affinità…

LaFil chiude Bookcity con Schubert, Goethe e Beethoven
 |  | 

LaFil chiude Bookcity con Schubert, Goethe e Beethoven

Per celebrare la chiusura di BookCity, la grande manifestazione milanese dedicata al libro e alla lettura, giunta all’ottava edizione, la nuova orchestra LaFil si riunisce per l’ultimo appuntamento del 2019 a Milano con un concerto a ingresso libero in programma domenica 17 novembre al Teatro dell’Arte alle ore 21. Protagonisti il direttore d’orchestra italo-argentino Marco Seco, già sul podio de LaFil…