Stasera in TV: "Chi l'ha visto?" Si riparla del caso Cipolletta e della storia di Maria Chindamo
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?” Federica Sciarelli si occupa del caso di Chico Forti

Federica Sciarelli si occupa del caso di Chico Forti, l’italiano condannato a vita per un omicidio che dice di non aver commesso: una testimonianza inedita a “Chi l’ha visto?” nella puntata in onda domani alle 21.20 su Rai3. Ad uccidere sarebbe stato un altro, lo afferma un consulente finanziario che non è stato ancora ascoltato…

Stasera in TV: "Wonderland". L'opera del fumettista Alberto Breccia al centro della puntata. Il programma incontra il suo allievo José Munoz
 | 

Stasera in TV: “Wonderland”. L’opera del fumettista Alberto Breccia al centro della puntata. Il programma incontra il suo allievo José Munoz

L’opera del fumettista Alberto Breccia sarà al centro della nuova puntata del magazine settimanale Wonderland, in onda su Rai4 stasera  alle 23.30. Scomparso 26 anni fa, Breccia è stato tra i maggiori rappresentati del fumetto argentino, spesso legato alla sfera fantastica e nera, ma sempre caratterizzato da un piglio politico e satirico. Per raccontare l’artista…

Stasera in TV: "#RagazziContro". Daniele Piervincenzi a Pantelleria con Letizia Battaglia per parlare di identità
 | 

Stasera in TV: “#RagazziContro”. Daniele Piervincenzi a Pantelleria con Letizia Battaglia per parlare di identità

Sesta e ultima puntata del viaggio di Daniele Piervincenzi negli istituti scolastici italiani per conoscere e mettere sotto la lente di ingrandimento la generazione degli adolescenti di oggi.  In questa puntata, in onda stasera alle 23.10 su Rai2, #RagazziContro accende le telecamere nell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria, un incontro ricco di spunti e riflessioni  dove con…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”. Caso Csm, rete autostradale e Natale in bianco

Tra i servizi della puntata di “Report”, in onda su Rai3 e su Raiplay, stasera alle 21.20 Il caso Csm, quando la politica cerca di influenzare le toghe. Il magistrato Luca Palamara, cinque componenti del Consiglio superiore della magistratura e i deputati Luca Lotti (Pd) e Cosimo Ferri (Iv) vengono registrati mentre discutono le nomine…

Stasera in TV: Vittime e carnefici. Hitler, Goebbels, Himmler, gerarchi, soldati
 | 

Stasera in TV: Vittime e carnefici. Hitler, Goebbels, Himmler, gerarchi, soldati

Stasera alle 21.25 Rai3 trasmette una puntata de “La grande storia” dal titolo Vittime e carnefici. Hitler, Goebbels, Himmler, gerarchi, soldati. Uomini, sempre uomini, solo uomini. Così ci è stato raccontato il nazismo: un affare di uomini. E le 12 milioni di donne affiliate al partito nazista? Le 600.000 infermiere addestrate a curare i soldati e…

Stasera in TV: A "Che tempo che fa" il ricordo della strage di Piazza Fontana
 | 

Stasera in TV: A “Che tempo che fa” il ricordo della strage di Piazza Fontana

A 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, stasera interverranno a Che tempo che fa di Fabio Fazio su Rai2 il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e Carlo Arnoldi, Presidente dell’“Associazione Piazza Fontana. Fabio Fazio con loro ricorderà le vittime dell’attentato avvenuto il 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana…

Stasera in TV: Wilson e la pace di Versailles
 | 

Stasera in TV: Wilson e la pace di Versailles

8Molte sono le speranze che accompagnano l’inizio della conferenza di pace di Versailles, con cui si cerca di dare un futuro di pace all’Europa dopo la carneficina della prima guerra mondiale. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda stasera alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ripercorre con il professor Ernesto…

Stasera in TV: "Un giorno in pretura". Un prete di campagna
 | 

Stasera in TV: “Un giorno in pretura”. Un prete di campagna

“Un giorno in pretura”, in onda stasera alle 20.30 su Rai3,  racconta il processo a Don Massimiliano Pusceddu, un prete molto conosciuto in Sardegna per la sua attività apostolica e per il suo attivismo nella comunità di Vallermosa, un piccolo paese  in provincia di Cagliari. Don Pusceddu deve rispondere insieme a Efisio Spano di minacce…

Stasera in TV: Il primo appuntamento con "Il mondo (segreto) di Amazon"
 | 

Stasera in TV: Il primo appuntamento con “Il mondo (segreto) di Amazon”

Si intitola “Il mondo (segreto) di Amazon” il primo appuntamento  di “Petrolio”, il programma di Duilio Giammaria che approda in prima serata su Rai2 dal 6 dicembre. Dal Black Friday al Natale: gli acquisti online sono diventati realtà. Gli italiani hanno già speso 2 miliardi di euro solo nello scorso week end. L’impatto sul nostro…

L'Università di Perugia entra a far parte della Huawei ICT Academy PuntoZip x
 | 

L’Università di Perugia entra a far parte della Huawei ICT Academy

L’Università degli Studi di Perugia è entrata a far parte della Huawei ICT Academy. L’accordo è stato presentato ufficialmente oggi in Ateneo nel corso di una conferenza stampa presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, tenutasi nell’ Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria. Insieme al Rettore, il Vice Presidente Enterprise Business Group –  Huawei Western…

DOG MANAGER, il primo corso a tema targato Baubeach

DOG MANAGER, il primo corso a tema targato Baubeach

Baubeach® Village, l’associazione che ha creato nel 1998 la prima spiaggia in Italia “per cani liberi e felici”, lancia una nuova iniziativa pionieristica: il corso di formazione Dog Manager IHOD©, che formerà per la prima volta in Italia professionisti in grado di creare luoghi turistico-ricreativi a misura di cane. IHOD sta per Ideal Habitat Of…

Stasera in TV: "Stati Generali". Ritorna Sabina Guzzanti
 | 

Stasera in TV: “Stati Generali”. Ritorna Sabina Guzzanti

Terzo appuntamento con gli “Stati Generali” di Serena Dandini, stasera alle 21.20 su Rai3. Dopo la straordinaria interpretazione del presidente del consiglio Conte, Neri Marcorè si misura questa volta niente meno che con il leader russo Putin. Grande ritorno agli Stati Generali per Sabina Guzzanti: con la sua imperdibile “Piripacchia del Pd” che offrirà uno sguardo…

Stasera in TV: L'impero della Regina Vittoria: la spartizione dell'Africa
 | 

Stasera in TV: L’impero della Regina Vittoria: la spartizione dell’Africa

L’Africa: il continente che segna la massima espansione dell’Impero Britannico, ma che è anche l’inizio del suo declino . Lo racconta l’ultimo capitolo della serie dedicata alla storia del Regno vittoriano in onda in prima visione giovedì 5 dicembre alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. La…

Stasera in TV: Kosovo, nascita e morte di una nazione
 | 

Stasera in TV: Kosovo, nascita e morte di una nazione

Un mosaico di storie per raccontare il conflitto del Kosovo, dal 1998 al 2000. Lo propone l’ultimo dei documentari firmati da Giancarlo Bocchi, dal titolo “Kosovo, nascita e morte di una nazione”, in onda in prima visione stasera alle 22.40 su Rai Storia. Le ragioni del conflitto sono raccontate con lucidità, grazie a drammaturgia secca,…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?". Ospiti il papà e la mamma di Luca Sacchi, il ragazzo ucciso a Roma
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?”. Ospiti il papà e la mamma di Luca Sacchi, il ragazzo ucciso a Roma

È il giorno di Anastasia: dopo tante bugie, cosa dirà al pm? In studio, stasera alle 21.20 su Rai3, a “Chi l’ha visto?” il papà e la mamma di Luca Sacchi, il ragazzo ucciso a Roma. La trasmissione condotta da Federica Sciarelli, raccoglie anche lo sfogo dei genitori di Martina Rossi, la ragazza che per…

“...e lo chiamano amore”, il progetto governativo contro la violenza di genere sbarca a Grosseto con un corto del regista Falaschi
 |  | 

“…e lo chiamano amore”, il progetto governativo contro la violenza di genere sbarca a Grosseto con un corto del regista Falaschi

Si intitola “Non lo farò più” il cortometraggio del regista Francesco Falaschi che ha come tema la violenza di genere. L’opera è stata realizzata all’interno del più vasto progetto “…e lo chiamano amore”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, di cui capofila è la Provincia di Grosseto, insieme a…

Stasera in TV: "Scacco al Re!": Wonderland incontra Garri Kasparov
 | 

Stasera in TV: “Scacco al Re!”: Wonderland incontra Garri Kasparov

Detentore del titolo di campione del mondo di scacchi per ben quindici anni, il sovietico Garri Kasparov è il protagonista della nuova puntata di Wonderland, su Rai4 domani, stasera alle 22:50. Residente negli Stati Uniti da anni ma impegnato in prima persona per il riconoscimento dei valori democratici in Russia, Kasparov è autore del saggio…

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”
 | 

LETTURA DOSSETTI 2019: lectio magistralis di Salvatore Natoli “Il fine della politica nella fine della politica”

Martedì 17 dicembre, alle ore 17.00, a Bologna, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della consueta “Lettura Dossetti 2019” organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire), il filosofo Salvatore Natoli terrà la lectio magistralis “Il fine della politica nella fine della politica”. La categoria di éschaton ha perso oggi di significato: dalla fine dei…

Stasera in TV: "Report", i rider metropolitani, gli affari illegali del calcio e le app e i selfie
 | 

Stasera in TV: “Report”: Bicarbonato di sodio, stato analogico e Monopattini elettrici

Nuovo appuntamento con “Report” stasera alle 21.20 su Rai3 e Raiplay in compagnia di Sigfrido Ranucci. Nel primo servizio dal titolo Alla faccia del bicarbonato di sodio, nel solo 2017, l’industria chimica in Italia ha scaricato in mare 4,18 tonnellate di arsenico; 5,96 tonnellate di cromo; 13 tonnellate di benzene e innumerevoli altri inquinanti, spesso…

All’Università di Parma “Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto”
 | 

All’Università di Parma “Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto”

Si terrà martedì 3 dicembre, dalle 16 alle 17.30, nell’Aula K10 del Plesso D’Azeglio-Kennedy dell’Università di Parma l’evento Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto, una conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University. L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti del corso di Comunicazione del gruppo “Fake News Real People”, coordinati da Giancarlo Anello, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università…

Stasera in TV: Le piccole vittime dell'Olocausto
 | 

Stasera in TV: Le piccole vittime dell’Olocausto

Il 3 gennaio 2018 scompariva a Gerusalemme Aharon Appelfeld, il grande scrittore israeliano che, nei suoi romanzi, ha tenuto in vita il mondo ebraico perduto nell’Olocausto. Poco più che bambino fu deportato in un campo di concentramento ucraino con la famiglia. Il ricordo dello sparo che uccise la madre avrebbe acceso in lui, ormai salvo…

Stasera in TV: "Un giorno in pretura", il caso Mirco Franzoni
 | 

Stasera in TV: “Un giorno in pretura”, il caso Mirco Franzoni

Stasera alle 20.30 su Rai3 nuovo appuntamento conil programma di Roberta Petrelluzzi “Un giorno in pretura”. La Corte d’Assise di Brescia deve giudicare Mirco Franzoni per omicidio volontario. Il 14 dicembre del 2013 viene chiamata un’ambulanza a Serle, in provincia di Brescia, dove Franzoni, con il suo fucile da caccia, ha sparato e ucciso un…

Stasera in TV: The weight of dreams
 | 

Stasera in TV: The weight of dreams

Aurelio e Latifa sono una coppia. Vivono a bordo del loro camion e sognano una famiglia tradizionale. Ma questo ideale deve farei conti con i pesanti ritmi di lavoro, le scadenze, i “non luoghi”. E’ la storia che Francesco Mattuzzi raccontata nel documentario “The weight of dreams” che Rai Cultura propone in prima visione assoluta…

Stasera in TV: La battaglia di Solferino
 | 

Stasera in TV: La battaglia di Solferino

Il 23 aprile 1859 il presidente del consiglio del Regno di Sardegna Camillo Benso Conte di Cavour respinge l’ultimatum austriaco che intima ai piemontesi di smobilitare l’esercito. L’abile diplomazia del ministro sabaudo ha ottenuto l’appoggio della Francia di Napoleone III, a patto che la guerra sia dichiarata dall’Impero asburgico. Una pagina di storia ripercorsa dal…

All'Università di Parma tavola rotonda “Il Codice Rosso” sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
 | 

All’Università di Parma tavola rotonda “Il Codice Rosso” sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere

In occasione del ventennale della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’ONU, il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali hanno organizzato per martedì 3 dicembre la tavola rotonda Il Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69): le misure di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Aspetti teorico-pratici. L’incontro,…

Stasera in TV: "Commissari- sulle tracce del male". Torna Pino Rinaldi con una nuova serie di casi di cronaca giudiziaria
 | 

Stasera in TV: “Commissari- sulle tracce del male”. Torna Pino Rinaldi con una nuova serie di casi di cronaca giudiziaria

Stasera alle ore 23.05 su Rai3, “Commissari – sulle tracce del male”, il programma condotto da Pino Rinaldi e realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, torna nella sua terza edizione con il racconto di dodici nuovi casi di cronaca giudiziaria, narrati dall’investigatore che ne ha condotto le indagini. Storie che hanno coinvolto, dal…

Stasera in TV: Pianeta Egitto. I templi del potere
 | 

Stasera in TV: Pianeta Egitto. I templi del potere

Il culto religioso degli antichi egizi  i suoi luoghi. Li racconta “Pianeta Egitto” in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Il documentario analizza l’importanza dei grandi templi e si sofferma sulla figura di Akhenaton. Nuovi scavi fanno luce sul faraone più controverso d’Egitto, il faraone eretico che bandì…

Stasera in TV: L'impero della Regina Vittoria: la crociata morale
 | 

Stasera in TV: L’impero della Regina Vittoria: la crociata morale

Metà del XIX secolo. La Gran Bretagna è il paese più ricco e industrializzato del pianeta, e controlla gran parte del commercio mondiale, soprattutto dopo l’apertura del Canale di Suez. E comincia a guardare con crescente interesse al cosiddetto “Continente nero”: l’Africa. Un nuovo capitolo della storia dell’impero della Regina Vittoria proposto da “a.C.d.C.”, in…

Spreco Zero, al Ministero dell'Ambiente consegnati i premi per le migliori buone pratiche, testimonial l'artista Neri Marcore'
 | 

Spreco Zero, al Ministero dell’Ambiente consegnati i premi per le migliori buone pratiche, testimonial l’artista Neri Marcore’

Una grande festa nel segno della sostenibilità e delle buone pratiche: quest’anno si è celebrata a Roma la cerimonia conclusiva del Premio Vivere a Spreco Zero, giunto alla 7^ edizione promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, in sinergia con il Ministero dell’Ambiente e il progetto 60 Sei ZERO dell’Università di Bologna – Distal….

Stasera in TV: 1963: la marcia su Washington
 | 

Stasera in TV: 1963: la marcia su Washington

Washington, 28 agosto 1963: è il giorno della storica marcia per i diritti civili. Al centro della scena, c’è Martin Luther King e il suo famoso discorso “I have a dream”. Un evento raccontato da “Misteri d’archivio”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia. Le parole di Martin Luther King hanno segnato il destino…