Mercoledì 28 luglio alle 21 nel cortile interno del Municipio di Cursi la cantautrice salentina Cristiana Verardo sarà ospite di Daimon, rassegna itinerante promossa dalla Cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con partner pubblici e privati. In scaletta i brani di “Maledetti ritornelli”, nuovo lavoro discografico prodotto da G-ROdischi e distribuito da Believe. Il disco, prodotto da Filippo Bubbico, è il risultato di un lungo percorso di ricerca segnato da esperienze e incontri che hanno condotto l’artista ad acquisire nuove consapevolezze musicali. Nel suo sound ricco di sfumature si incontrano e si sintetizzano linguaggi musicali che creano una fusione tra le strutture tipiche della tradizione cantautorale italiana e le esperienze della world e del pop, ricercando un prodotto musicale trasversale e d’ampio respiro. A livello tematico l’album rappresenta il racconto di un tempo vissuto sul filo dei sentimenti, dentro una quotidianità sospesa e intima. Nelle canzoni ci sono memorie di amori passati che tornano a farsi sentire e c’è l’essenza dei giorni da osservare nella profondità delle piccole cose, senza fermarsi alla superficie (come nel messaggio chiave inciso nei “Maledetti ritornelli”). L’intero lavoro è arricchito dalla collaborazione con artisti locali e nazionali, una su tutte quella con il cantautore napoletano Gnut (nome d’arte di Claudio Domestico) che ha scritto insieme a Cristiana il singolo che dà il titolo all’intero lavoro e rappresenta la traccia maestra di un documentario prodotto da Teresia Film con il sostegno di Puglia Sounds Producers 2020/2021. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni 3534294041 – 3395745559 – 329334515 – [email protected]
Lunedì 2 agostoalle 21 in Piazza Municipio a Cutrofiano il saxofonista argentino Javier Girotto e il fisarmonicista pugliese Vince Abbracciante presenteranno il progetto discografico “Santuario”, prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe. Il disco propone undici composizioni originali dei due musicisti e la rilettura de “L’ultima chance” di Luis Bacalov, tema principale della colonna sonora dell’omonimo film di Maurizio Lucidi. Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire) che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma Abbracciante e Girotto (che alterna sax soprano e bariton e il flauto delle Ande), lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste con i loro strumenti, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di “stile” al più alto grado di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme dal 2015, i due artisti propongono una musica originale, regalando “nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango”, improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e passionali, raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo. Ingresso libero con offerta responsabile. Info e prenotazioni 3534294041 – 3395745559 – 329334515 – [email protected]
Daimon proseguirà con l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti (22 agosto a Cutrofiano), gli spettacoli Emigranti Express di Mario Perrotta (24 agosto a Galatone), Voce con Maria Mazzotta, Antonino De Luca, Silvio Gioia e le incursioni teatrali di Ventinovenove (29 agosto a Caprarica di Lecce), U Parrinu di e con Christian Di Domenico (15 settembre a Galatone) e alcune produzioni della CompagniaVentinovenove.
Sempre all’interno di Daimon, Ventinovenove propone la quarta edizione di “Crita. Festival delle arti” che, dopo Fabrizio Saccomanno, Miro, Antonello Taurino e Angela De Gaetano, si concluderà con Christian Di Domenico con “Mio fratello rincorre i dinosauri” (venerdì 6 agosto in in Piazza Cavallotti) e (data ancora da definire) “Lumie: apparenze pirandelliane” di Ventinovenove.
La rassegna itinerante Daimon e il festival Crita sono organizzati dalla Cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Cursi, Cutrofiano, Galatone, Caprarica di Lecce con il patrocinio di LegaCoop Puglia, Distretto produttivo Puglia Creativa e l’Università del Salento e con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.
L’universo musicale di chiamamifaro si arricchisce di un nuovo capitolo emozionante con l’uscita del suo ultimo EP, DEFAULT, in programma per venerdì 12 gennaio sotto l’etichetta Columbia Records/Nigiri. Dopo il successo del primo EP “MACCHIE” (UMA Records, giugno 2021) e del suo album d’esordio “Post Nostalgia” (Columbia Records/Nigiri, giugno 2022), chiamamifaro continua a catturare l’attenzione…
Doppia appuntamento con “Reazione a Catena, il preserale estivo di Rai1 giunto alla sua 15ema edizione, con la conduzione di Marco Liorni, sabato 25 settembre dalle 17.25. Come sempre, si gioherà con le parole, mettendo alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio. Oltre alla trasmissione televisiva, si…
In occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, martedì 1° dicembre (ore 10.30) va in scena dal Teatro Argentina in diretta streaming sul sito e i canali social del Teatro di Roma, GABRIELLI 25-LA FESTA, un vero e proprio compleanno-spettacolo con la presentazione del docufilm Asimmetrie emotive, a cura di Roberto Gandini e Gianluca Rame. Una festa-spettacolo a distanza per celebrare l’esperienza del Piero Gabrielli e i suoi 25 anni di percorso,…
Un film con Nicolas Cage Il film “Primal” (2019), regia di Nick Powell, con Nicolas Cage, Famke Janssen e Kevin Durand andrà in onda lunedì 23 settembre alle 21.20 su Rai 4. La trama: Frank è un cacciatore di animali rari, in viaggio su un mercantile greco che dall’Amazzonia si dirige verso Stati Uniti. Nella…
È reggaeton ma scordatevi il machismo delle gang latine e le movenze convulse del twerking. Qui l’unico maschio è un cadavere e l’unica danza è quella di una “casalinga” che ripulisce le tracce del delitto, con tanto di mocio e sgrassatore. È online il video di Repito, il brano che apre Morsi, il disco di Ditonellapiaga appena uscito per Dischi…
L’estate del 1943 è per l’Italia un momento drammatico e denso di avvenimenti. Il 25 luglio viene convocato il Gran Consiglio del Fascismo. Dino Grandi presenta il suo ordine del giorno che sfiducia Mussolini provocando il suo arresto da parte del Re e la caduta del Fascismo. Pagine rilette da Paolo Mieli e “Le storie…