Cultura: nel fine settimana oltre mille eventi nei musei e nei parchi archeologici italiani – Il MiC aderisce alle Giornate Europee del patrimonio del 25 e 26 settembre

La 34ma edizione del festival internazionale Delta Blues è pronta a partire, con le prime tre serate di un evento lungo un mese intero. Questo fine settimana, eccezion fatta per venerdì, sono in programma tre concerti assolutamente da non perdere (ingresso alle singole serate € 5,00 con riduzione a 4,00 Euro ai minori anni 18, ai possessori UNIVERCITY CARD…
Domenica 31 luglio alle ore 21.00, la versatile cantautrice ROBERTA GIALLO presenterà in Piazza San Francesco a Bologna lo spettacolo “NOVECENTO, REVIVAL UBERPOP”. Lo spettacolo si svolge nell’ambito della rassegna “SAN FRANCESCO ESTATE – musica e teatro in piazza”, realizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale nell’ambito di Bologna Estate. La serata ha registrato il tutto esaurito, tuttavia sarà…
A seguito del primo bando per borse di mobilità individuali, 1 802 artisti e professionisti della cultura sono stati selezioni e avranno la possibilità di recarsi all’estero con Culture Moves Europe. I candidati selezionati sono residenti nei 40 paesi aderenti al programma Europa creativa. Il programma prevede la copertura delle spese di viaggio e di soggiorno, nonché integrazioni…
Non ci sono confini per le marionette. Anche in questi tempi regolati dall’emergenza sanitaria per contenere il Covid-19, che relega tutti in casa, la Carlo Colla & Figli, con le sue creature di legno, non vi lasciano soli e si propongono anche dentro le vostre mura domestiche sul canale facebook della Compagnia: (https://www.facebook.com/MarionetteColla/) e su…
Stasera, giovedì 23 febbraio, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, Paolo Del Debbio intervista il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte in merito ai principali temi di politica nazionale e internazionale: dal conflitto russo-ucraino, tra il ruolo dell’Italia e il rischio di una escalation, al reddito di cittadinanza, fino al Superbonus. Nel corso della puntata, un…
“Formidabile Boccioni” È il 1927. Umberto Boccioni, l’artista con il quale il Futurismo si era materializzato nella pittura e nella scultura, era morto da nove anni. In un giorno di quell’anno, misteriosamente, Piero da Verona distrugge le sculture di una delle opere più famose: le “Forme uniche della continuità nello spazio”. Solo un raptus di…