Eugenio Finardi si aggiudica la prestigiosa Targa MEI Artista Indipendente dell’anno. Il riconoscimento arriva nell’ambito del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Inoltre, l’evento si terrà dal 3 al 5 ottobre a Faenza.
La rassegna, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, rappresenta il più importante appuntamento della musica indipendente italiana. Pertanto, il premio conferma il ruolo centrale di Finardi nel panorama musicale nazionale.
La motivazione del premio
Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale, ha spiegato le ragioni del riconoscimento. “Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente”, ha dichiarato. Inoltre, ha sottolineato come Finardi non abbia mai rinunciato al proprio fervore creativo.
Il critico ha evidenziato l’importanza del nuovo album “Tutto”. Infatti, l’opera rappresenta uno dei lavori più ispirati dell’artista. Inoltre, arriva proprio nel momento del mezzo secolo di carriera ufficiale.
Le parole di Finardi: dall’indipendenza alla propria etichetta
“Sono onorato di ricevere la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno”, ha affermato Eugenio Finardi. L’artista ha poi raccontato il suo percorso verso l’indipendenza totale. Infatti, vent’anni fa ha prodotto “Anima Blues”, il suo primo album indipendente.
Tuttavia, quest’anno ha fatto il grande salto. “Sono diventato anche il mio discografico, oltre che artista, autore e editore”, ha spiegato. Inoltre, ha espresso grande emozione nel vedere la sua micro etichetta nella classifica FIMI.
Il tour “TUTTO ’75-’25”: un viaggio attraverso 50 anni di musica
Il 9 luglio Finardi sarà in concerto al Castello Sforzesco di Milano. Il tour “TUTTO ’75-’25” rappresenta un racconto di 50 anni di carriera. Tuttavia, non si tratta di una celebrazione nostalgica.
Il concerto inizierà alle ore 21.00. Inoltre, i biglietti sono disponibili online. L’artista proporrà i suoi brani storici insieme alle nuove canzoni dell’album “TUTTO”.
La band e l’apertura del concerto
Sul palco accompagneranno Finardi Giuvazza Maggiore alle chitarre, Claudio Arfinengo alla batteria e Maximilian Agostini alle tastiere. Inoltre, alle ore 20.30 aprirà il concerto Renato Caruso.
Il chitarrista e compositore proporrà brani dai suoi ultimi tre dischi. Infatti, presenterà pezzi da “Grazie Turing”, “Thanks Galilei” e “La Teoria del Big Chord”.
Le date del tour: da nord a sud Italia
Il tour “TUTTO ’75-’25” tocca numerose città italiane. Infatti, molti concerti sono a ingresso gratuito. Inoltre, l’artista si esibirà in location prestigiose come il Segesta Teatro Festival.
Tra le tappe principali ci sono Fezzano, Loano, Ragusa e Ledro. Inoltre, il tour proseguirà fino a settembre 2025. Pertanto, i fan avranno numerose occasioni per vedere l’artista dal vivo.
“TUTTO”: il nuovo album dopo 11 anni
A 50 anni dal primo disco “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”, è disponibile “TUTTO”. Il nuovo album di inediti arriva dopo 11 anni da “Fibrillante”. Inoltre, segue la raccolta “Euphonia Suite” del 2022.
Con questo disco, il 20° di brani originali, Finardi firma quella che potrebbe essere la sua ultima opera inedita. Infatti, rappresenta una sorta di testamento musicale e spirituale. Inoltre, l’album è carico di consapevolezza e ricerca interiore.
I temi e le collaborazioni
Gli 11 brani dell’album affrontano i grandi temi del presente. Infatti, spaziano dalla crisi sociale ai misteri dell’esistenza. Inoltre, toccano riflessioni su amore, destino e spiritualità.
Il disco contiene il featuring con la figlia Francesca, in arte Pixel. Inoltre, collabora con Fiamma Cardani alla batteria e Paolo Costa al basso. Pertanto, l’album rappresenta un lavoro corale di grande spessore.
“Futuro”: il nuovo singolo tra passato e presente
“Futuro” è il nuovo singolo estratto dall’album. Infatti, rappresenta una risposta al celebre brano “Extraterrestre”. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale sostituisce gli alieni come salvezza dell’umanità.
Il videoclip, realizzato con l’ausilio dell’AI, offre un’esperienza visiva ricca di significato. Infatti, un giovane Eugenio Finardi canta il nuovo brano. Pertanto, si crea una suggestiva opposizione tra passato e futuro.
Il video si chiude con un’immagine emblematica. Infatti, un bambino prende dallo scaffale il nuovo disco di Finardi. Inoltre, questo gesto simbolico rappresenta il passaggio del testimone alla nuova generazione.
Un artista che non smette di innovare
Eugenio Finardi continua a dimostrare la sua capacità di reinventarsi. Infatti, a 50 anni di carriera mantiene intatta la sua forza creativa. Inoltre, il riconoscimento del MEI conferma il suo ruolo di pioniere dell’indipendenza musicale.
L’artista rappresenta un esempio unico nel panorama italiano. Infatti, ha sempre mantenuto la propria libertà espressiva. Inoltre, continua a lanciare messaggi significativi attraverso la sua musica.
Commenta per primo